AI, la Cina fa sul serio: Huawei sfida NVIDIA con un supercomputer da 300 PetaFLOPS

Svelato alla WAIC di Shanghai, l'Atlas 900 A3 Superpod raddoppia le performance del rivale NVIDIA GB200, ma a un costo e con consumi energetici superiori.

AI, la Cina fa sul serio: Huawei sfida NVIDIA con un supercomputer da 300 PetaFLOPS
Huawei svela CloudMatrix: un cluster AI più potente del GB200 (ma a caro prezzo)

Huawei ha presentato per la prima volta al pubblico il suo nuovo cluster AI su scala rack, una mossa che segna un importante passo avanti per l'hardware cinese nel campo dell'intelligenza artificiale.

Durante la conferenza WAIC al World Expo Center di Shanghai, l'azienda ha svelato l'Atlas 900 A3 Superpod, noto anche come CloudMatrix 384 (CM384), mostrando i muscoli nella competizione diretta con i leader di mercato come NVIDIA.
Basato su 384 chip proprietari Ascend 910C collegati in una configurazione "all-to-all", il cluster è in grado di erogare una potenza di calcolo di 300 PetaFLOPS in BF16.
Questa cifra è quasi doppia rispetto alle prestazioni FP16 offerte dalla configurazione NVL72 del diretto concorrente, il GB200 di NVIDIA.

Tuttavia, questa impressionante potenza di calcolo ha un costo elevato. Secondo quanto riportato, il CloudMatrix 384 consuma 3,9 volte più energia del rivale NVIDIA, presentando un'efficienza energetica (performance per watt) inferiore per i carichi di lavoro AI.

Il prezzo riflette la ricerca di performance a ogni costo: un singolo cluster CloudMatrix è stimato a 8 milioni di dollari, quasi tre volte il prezzo di una configurazione GB200 NVL72.
L'obiettivo di Huawei non sembra quindi essere l'efficienza economica, ma la creazione di un prodotto interamente sviluppato con risorse interne, capace di competere ad armi pari con le alternative occidentali.
La serietà di questa minaccia competitiva è stata confermata anche dal CEO di NVIDIA, Jensen Huang, che in passato ha riconosciuto come i sistemi di Huawei siano ormai in grado di rivaleggiare con le soluzioni Grace Blackwell dell'azienda americana.

Fonte: MyDrivers via WCCFTech