AMD rafforza la leadership nel supercalcolo con El Capitan e Frontier
Le soluzioni EPYC e Instinct portano due exascale tra i più potenti al mondo, dominano TOP500, HPL-MxP e Green500.

AMD si conferma pilastro del supercalcolo globale, consolidando la sua posizione ai vertici del ranking TOP500 con due sistemi exascale: El Capitan e Frontier. Questi gioielli tecnologici hanno difeso con successo le prime due posizioni, confermando il dominio di AMD nell’High Performance Computing (HPC) e nelle applicazioni AI.
El Capitan, operativo presso il Lawrence Livermore National Laboratory, ha ottenuto un record di 1,742 exaflops nel benchmark HPL (High Performance Linpack), mantenendo il primato assoluto. Questo supercomputer utilizza APU Instinct MI300A, una soluzione che integra CPU e GPU con memoria HBM3 unificata, pensata per gestire simultaneamente simulazioni scientifiche, analisi e inferenza AI.
Ha inoltre conquistato il primo posto nell’HPL‑MxP, raggiungendo 16,7 exaflops, e nell’HPCG, a 17,4 petaflops, evidenziando l’eccellenza non solo in calcolo puro ma anche in applicazioni realistiche.
Frontier, ospitato all’Oak Ridge National Laboratory, si conferma secondo al mondo con 1,353 exaflops, grazie ai processori EPYC e alle GPU MI250X. Questa macchina, prima exascale della storia, supporta ricerche su energia, clima e AI avanzata.
Oltre alla potenza, AMD primeggia anche in efficienza energetica: ben 12 sistemi su 20 nella classifica Green500 usano EPYC e Instinct, con El Capitán e Frontier piazzati tra le posizioni top (#26 e #32) grazie alla loro eccezionale performance per watt.
Il peso di AMD nel TOP500 è in continua crescita: 172 sistemi sono già equipaggiati con soluzioni AMD, ovvero il 34% dell’intera classifica. Numerosi nuovi ingressi della generazione EPYC 5ª e dell’APU MI300A, come El Capitan e il “Pitagora” di CINECA, rafforzano ulteriormente questa presenza.
Grazie a queste performance e all’impegno verso la sostenibilità (con raffreddamento a liquido e modelli open-source come ROCm), AMD dimostra di interpretare appieno la convergenza tra HPC e AI. Le applicazioni spaziano dall’energia alla sicurezza nazionale, dalla modellazione climatica al training di modelli LLM.
In sintesi, AMD non si limita a dominare oggi: progetta il futuro del supercalcolo, portando al vertice tecnologia, efficienza e un ecosistema software aperto e scalabile.