AMD sorpassa NVIDIA sull'IA: Instinct MI450 sarà il primo a usare i 2nm di TSMC

Lisa Su ha rivelato che la prossima generazione di acceleratori AI CDNA 5 utilizzerà il processo N2 di TSMC.

AMD sorpassa NVIDIA sull'IA: Instinct MI450 sarà il primo a usare i 2nm di TSMC
Lisa Su conferma: l'Instinct MI450 di AMD adotterà la tecnologia a 2nm dal 2026

AMD ha confermato ufficialmente che il suo acceleratore AI di nuova generazione Instinct MI450 sarà il primo a essere costruito con l'avanzato processo produttivo N2 di TSMC.

A svelarlo è stata la CEO della compagnia, Lisa Su, parlando della futura architettura CDNA 5.
I chiplet di calcolo dei prossimi acceleratori, il cui debutto è previsto per la seconda metà del prossimo anno, saranno realizzati con l'avanzato nodo a 2nm di TSMC.

Questa conferma posiziona AMD in vantaggio tecnologico rispetto al suo principale rivale, NVIDIA, i cui futuri acceleratori "Rubin" sono previsti sul nodo a 3nm: "Siamo davvero entusiasti della nostra generazione MI450, ha la tecnologia a 2nm, quindi la più avanzata capacità di fabbricazione", ha dichiarato Lisa Su.

Il nodo N2 di TSMC promette vantaggi sostanziali: un aumento delle prestazioni del 10-15% a parità di consumo, o una riduzione dei consumi del 25-30% a parità di frequenza, oltre a un incremento del 15% della densità dei transistor rispetto al nodo N3E.
La tecnologia chiave alla base di questo progresso sono i transistor GAA (Gate-All-Around), che offrono un'efficienza superiore e maggiori possibilità di ottimizzazione in fase di progettazione.

Sul piano dei sistemi completi, la battaglia si preannuncia serrata. La soluzione rack "Helios" di AMD, basata su 72 GPU MI450, offrirà più memoria HBM4 (51 TB contro 21 TB) e una maggiore ampiezza di banda (1.400 TB/s contro 936 TB/s) rispetto alla controparte "Rubin" di NVIDIA. Tuttavia, la soluzione di NVIDIA manterrà un vantaggio significativo nella potenza di calcolo FP4 (3.600 PFLOPS contro 1.440 PFLOPS).

L'impatto sul mercato sarà immediato: OpenAI sarà uno dei primi clienti a ricevere gli acceleratori Instinct MI450 nella seconda metà del 2026. Secondo Lisa Su, l'accordo, che si svilupperà in più fasi, dovrebbe generare decine di miliardi di dollari di vendite per AMD, validando anni di investimenti in architetture AI e soluzioni per data center.

Fonte: Tom's Hardware