Apple accelera sullo smartphone pieghevole: debutto tra un anno?
Apple avrebbe avviato a giugno la fase P1 di prototipazione con la supply-chain: stop momentaneo al tablet foldable, ma il telefono pieghevole resta in tabella di marcia.

La prima generazione di iPhone pieghevole sta finalmente prendendo forma nei laboratori di Cupertino. Stando a quanto riportato da DigiTimes, Apple avrebbe avviato a giugno la fase di prototipazione P1 con una serie di partner della catena di fornitura, segnando il passaggio dal semplice concept alle prime unità fisiche da testare.
Il traguardo, spiega il magazine taiwanese, è completare i collaudi di questo stadio entro la fine del 2025 per poi procedere alle successive tappe P2 e P3, ciascuna della durata di circa due mesi.
Il calendario interno appare dunque allineato a quello che Apple adotta per gli iPhone tradizionali: una volta superati i prototipi arriveranno le consuete prove di Engineering Verification Test (EVT), Design Verification Test (DVT) e, infine, la produzione di massa.
Se non si registreranno intoppi, il foldable della Mela dovrebbe raggiungere gli scaffali nella seconda metà del 2026, verosimilmente accanto alla gamma iPhone 18.
L’assemblaggio finale sarà affidato, come di consueto, ai colossi Foxconn e Pegatron, incaricati di validare i rendimenti produttivi e affinare la catena produttiva.
La notizia rappresenta un’importante accelerazione rispetto ai rumor degli ultimi mesi, che oscillavano tra un lancio anticipato al 2025 e la possibilità di un rinvio a data da destinarsi.
Dietro la tabella di marcia confermata da DigiTimes ci sarebbero progressi concreti nella progettazione di display OLED flessibili e cerniere a lunga durata, due dei principali ostacoli tecnici che in passato avrebbero frenato gli ingegneri di Apple.
Parallelamente, le stesse fonti riferiscono che lo sviluppo di un iPad pieghevole sarebbe stato messo in pausa. I motivi citati includono "costi di produzione lievitati" e rischi legati alla domanda ancora incerta per i grandi form factor flessibili.
La decisione consentirebbe ad Apple di concentrare investimenti e risorse sul modello di punta, puntando a un debutto senza compromessi in termini di robustezza e usabilità: elementi critici, dopo anni di critiche agli smartphone pieghevoli Android per pieghe visibili e fragilità strutturale.
Fonte: MacRumors