App Store, Apple evita le multe e si adegua al DMA: UE verso l'approvazione tra le polemiche

Apple introduce nuove commissioni per conformarsi al Digital Markets Act: l'UE potrebbe approvare le modifiche, nonostante le dure critiche degli sviluppatori.

App Store, Apple evita le multe e si adegua al DMA: UE verso l'approvazione tra le polemiche
Scontro su App Store: Apple cede all'UE, ma Sweeney (Epic) parla di "farsa"

Apple ha modificato le regole e le commissioni del suo App Store in Europa, in risposta a un ordine antitrust del blocco UE. Tuttavia, mentre l'azienda si muove per evitare sanzioni giornaliere miliardarie, le nuove condizioni sono già state definite "una presa in giro" dai più critici.
Fonti interne suggeriscono però che la Commissione Europea sia incline ad accettare le modifiche, chiudendo, almeno per ora, un capitolo chiave della regolamentazione del Digital Markets Act (DMA).

In seguito a una multa da 500 milioni di euro ricevuta ad aprile, Apple aveva 60 giorni per rimuovere le barriere che impedivano agli sviluppatori di indirizzare gli utenti verso metodi di pagamento esterni più economici. Per conformarsi, l'azienda ha introdotto una nuova struttura tariffaria: una commissione di elaborazione del 20% per gli acquisti effettuati tramite l'App Store (ridotta al 13% per le piccole imprese) e una commissione che varia dal 5% al 15% per le transazioni concluse tramite link esterni. Gli sviluppatori potranno ora inserire un numero illimitato di link per guidare i clienti fuori dallo store.

Nonostante l'adeguamento, la posizione di Apple resta combattiva: "la Commissione Europea sta richiedendo ad Apple di apportare una serie di modifiche aggiuntive all'App Store. Non siamo d'accordo con questo risultato e intendiamo fare appello", ha dichiarato l'azienda in una nota. Questa riluttanza è amplificata dalle critiche feroci degli sviluppatori. Tim Sweeney di Epic Games ha definito le modifiche "una presa in giro della concorrenza leale nei mercati digitali", sostenendo che le app con sistemi di pagamento alternativi non sono solo tassate, ma anche "commercialmente azzoppate" sull'App Store.

Mentre la Commissione Europea ha dichiarato ufficialmente che "valuterà le modifiche proposte" prima di decidere i prossimi passi, fonti con conoscenza diretta della questione, citate in un report esclusivo, affermano che è probabile che Bruxelles dia il via libera nelle prossime settimane.

Questa mossa permetterebbe ad Apple di evitare le pesantissime sanzioni giornaliere, pari al 5% del suo fatturato medio giornaliero mondiale, circa 50 milioni di euro al giorno. La vicenda segna quindi un punto cruciale nell'applicazione del DMA: Apple si adegua per evitare multe, ma contesta la decisione e lascia gli sviluppatori scontenti, in un equilibrio precario che definirà il futuro del mercato delle app in Europa.

Fonte: Reuters (1, 2)