Apple ascolta gli utenti: iOS 26.1 Beta 4 aggiunge toggle fotocamera e opacità Liquid Glass
La quarta beta di iOS 26.1 introduce attesi toggle per disabilitare lo swipe della fotocamera dalla Lock Screen e regolare l'opacità dell'effetto Liquid Glass.
Con il rilascio della quarta beta di iOS 26.1, iPadOS 26.1 e macOS Tahoe 26.1 agli sviluppatori, Apple continua a rifinire i suoi sistemi operativi, accogliendo il feedback della community e introducendo opzioni di personalizzazione attese da tempo.
Una delle novità più significative riguarda la gestione della fotocamera dalla schermata di blocco: per anni, gli utenti hanno lamentato l'eccessiva facilità con cui si attivava accidentalmente scorrendo verso sinistra sulla Lock Screen, un gesto che poteva anche consentire a terzi di scattare foto indesiderate.
Con iOS 26.1 beta 4, Apple ha finalmente introdotto un interruttore dedicato, attivabile delle Impostazioni, nella sezione Fotocamera, dove è ora presente la voce "Scorri sulla schermata di blocco per aprire la fotocamera".
Disattivandola, lo swipe laterale non avrà più effetto, eliminando il problema senza dover disabilitare completamente l'app Fotocamera, come necessario in precedenza.
Un'altra importante aggiunta riguarda l'aspetto grafico del sistema operativo, in particolare l'effetto Liquid Glass introdotto con iOS 26.
Ascoltando i feedback degli utenti che durante l'estate avevano espresso preferenza per un'interfaccia meno trasparente e con maggiore contrasto, Apple ha inserito un nuovo toggle nelle impostazioni di Schermo e Luminosità (iOS/iPadOS) e Aspetto (macOS), che permette di scegliere tra due stili: "Trasparente" (Clear), che mantiene l'attuale design più traslucido che lascia intravedere lo sfondo sotto pulsanti e menu, e "Colorato" (Tinted), che aumenta l'opacità degli elementi Liquid Glass aggiungendo contrasto.
Questa personalizzazione si applica a livello di sistema, influenzando app, notifiche della lockscreen e altri elementi dell'interfaccia.
Queste due novità si aggiungono ad altre modifiche introdotte nelle beta precedenti, come nuove lingue per Apple Intelligence e gesti per le sveglie, in vista del rilascio finale previsto per la fine di ottobre.