iPhone Air è un flop? Apple taglia la produzione dell'80%
Secondo Ming-Chi Kuo e altri report, le vendite deludenti dell'iPhone Air costringono Apple a un taglio drastico della produzione.
Le speranze riposte da Apple nel suo iPhone Air ultra-sottile sembrano svanire rapidamente di fronte a una domanda di mercato nettamente inferiore alle previsioni.
L'autorevole analista Ming-Chi Kuo ha riportato che la catena di approvvigionamento si sta preparando a ridurre la capacità produttiva di oltre l'80% da qui al primo trimestre del 2026 e alcuni componenti specifici, caratterizzati da tempi di consegna più lunghi, vedranno addirittura interrotta la loro produzione entro la fine del 2025.
iPhone Air demand has fallen short of expectations, leading the supply chain to begin scaling back both shipments and production capacity. Most suppliers are expected to reduce capacity by more than 80% by 1Q26, while some components with longer lead times are expected to be…
— 郭明錤 (Ming-Chi Kuo) (@mingchikuo) October 22, 2025
Secondo l'analista, le scarse performance dell'Air indicano che i modelli standard iPhone 17 e i più costosi 17 Pro riescono già a coprire la "maggior parte della domanda degli utenti di fascia alta", lasciando poco spazio per nuovi segmenti di mercato basati esclusivamente sul fattore forma ultra-sottile.
Questa non è la prima avvisaglia di difficoltà per l'iPhone Air, che potrebbe addirittura essere cancellato: la scorsa settimana, Mizuho Securities aveva già parlato di un taglio alla produzione di un milione di unità, mentre oggi il quotidiano Nikkei ha usato termini ancora più netti, affermando che la domanda è "virtualmente inesistente" e che Apple si appresta a ridurre drasticamente la produzione.
Questo trend non sembra limitato ad Apple; anche Samsung starebbe affrontando una risposta tiepida per il Galaxy S25 Edge, al punto da averne cancellato lo sviluppo della prossima generazione.
La difficoltà nel trovare una formula vincente per il quarto modello della lineup iPhone, dopo gli insuccessi delle varianti Mini e Plus, si conferma quindi un problema: con il suo spessore di appena 5,6mm, ottenuto a costo di compromessi su alcune funzionalità, non sembra aver convinto il mercato sulla bontà di iPhone Air. Le voci suggeriscono che Apple potrebbe già guardare oltre, con l'introduzione di un iPhone pieghevole già nel 2026 come parte della gamma iPhone 18, segnando un nuovo tentativo di innovare il form factor.
Fonte: MacRumors