Apple punta al MacBook Pro OLED: più luminosità e colori migliori, potrebbe uscire nel 2026
Gli ultimi rumor segnalano che Apple aggiornerà i Macbook Pro nel 2026 con pannelli OLED, chip M6 Pro/Max e nuovo design, ma il burn-in resta una questione sul tavolo.

Apple potrebbe lanciare un MacBook Pro con display OLED nel corso del 2026, segnando il primo grande svecchiamento dei suoi laptop top di gamma dal redesign del 2021. L’analista di Omdia Linda Lin ha confermato la roadmap della Mela Morsicata, affermando che i display OLED arriveranno inizialmente nella gamma Pro, segnalando un "passaggio strategico" rispetto agli attuali pannelli Mini‑LED.
Il passaggio a OLED porterà vantaggi significativi: maggior luminosità, contrasto superiore con neri più profondi, migliore efficienza energetica e possibile riduzione dello spessore del dispositivo, grazie all’assenza di retroilluminazione e a un design più compatto. Oltre al nuovo display, si profila anche un restyling estetico più sottile del case, insieme all’arrivo dei chip Apple M6, M6 Pro e M6 Max. Novità anche per la fotocamera frontale: si vocifera un sensore punch-hole, al posto del notch attuale - soluzione già discussa in alcune roadmap trapelate lo scorso dicembre. Tuttavia, al momento Apple non ha confermato ufficialmente né questa scelta né una potenziale introduzione del Face ID sui suoi laptop.
Secondo Lin, l’ingresso di Samsung Display nella supply chain per i pannelli OLED dei MacBook Pro potrebbe intensificare la concorrenza tra i fornitori, potenzialmente abbassando i costi dei portatili per i consumatori finali. Samsung è leader nel settore OLED e già fornisce display per iPhone e iPad, e la sua partecipazione aiuterà Apple a consolidare e diversificare la filiera.
Rimane aperta la questione del burn‑in, tipico degli schermi OLED, che su dispositivi come i notebook potrebbe manifestarsi per la presenza di aree statiche come dock e menù. Alcuni osservatori, segnalano inoltre preoccupazioni sul rischio di degradazione dell’immagine nel tempo. Nel frattempo, per chi è in attesa di un aggiornamento significativo, i suggerimenti sono chiari: meglio rimandare l’acquisto di un MacBook Pro fino al 2026.
Fonte: Macrumors