Apple rinnova il design: arriva il tema Liquid Glass su iOS e macOS
Con il nuovo tema “Liquid Glass”, Apple ridisegna l’interfaccia di iPhone, iPad e Mac: trasparenze, profondità e animazioni fluide in arrivo nel 2025.

Durante il WWDC 2025, Apple ha svelato un profondo rinnovamento estetico nei suoi sistemi operativi, presentando il tema “Liquid Glass”. La nuova interfaccia debutterà con i nuovi sistemi operativi, portando una grafica ispirata alla trasparenza e alla rifrazione del vetro, con effetti visivi dinamici e transizioni più fluide.
Craig Federighi, responsabile del software Apple, ha definito il nuovo tema come un’evoluzione naturale del linguaggio visivo dell’azienda: più immersivo, tattile e tridimensionale. Il nuovo stile si rifà alla filosofia introdotta con visionOS, il sistema del visore Vision Pro, e mira a offrire coerenza estetica su tutta la linea di prodotti.
Gli utenti noteranno superfici traslucide, icone ridisegnate con maggiore profondità, effetti di luce reattivi al movimento del dispositivo e una palette colori aggiornata. L’obiettivo, secondo Apple, è migliorare non solo l’aspetto ma anche la leggibilità e la percezione della gerarchia visiva nelle app.
Il cambiamento non è solo estetico: Federighi ha sottolineato che l’intero sistema è stato ripensato per integrare al meglio le nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale, sfruttando le animazioni per rendere le interazioni più naturali e comprensibili.
Il nuovo design sarà disponibile con le versioni beta dei sistemi operativi già nell’estate 2025, mentre il rilascio ufficiale è previsto per l’autunno. Apple ha già aggiornato le linee guida per gli sviluppatori, invitandoli a ripensare le proprie app per adattarsi al nuovo linguaggio visivo.
Liquid Glass rappresenta la più importante trasformazione estetica dai tempi di iOS 7 e, a detta di Apple, è solo l’inizio di una nuova era visiva, pensata per un’ecosistema che spazia dagli smartphone ai visori spaziali, e va di pari passo con un altro cambiamento epocale, ovvero il rebranding dei sistemi operativi Apple, da iOS e watchOS fino a macOS.
Fonte: The Verge