Apple starebbe preparando le AirTag 2 con raggio triplicato, speaker rinforzato e Vision Pro

Secondo Mark Gurman il nuovo AirTag 2 debutta a fine 2025 con chip Ultra Wideband di seconda generazione, integrazione con spatial computing e speaker anti-manomissione.

Apple starebbe preparando le AirTag 2 con raggio triplicato, speaker rinforzato e Vision Pro
Le prime AirTag sono state lanciate nel 2021

Apple si starebbe preparando a introdurre le AirTag 2, previsto dai leaker per la metà del 2025. Tre saranno gli upgrade chiave:

  • il passaggio a un chip Ultra Wideband (UWB) di seconda generazione che promette un raggio di tracciamento fino a tre volte superiore rispetto al modello attuale;
  • L’integrazione con spatial computing per sfruttare le funzionalità di realtà aumentata offerte da Vision Pro;
  • Un speaker riprogettato, più resistente alle manomissioni per contrastare l’utilizzo improprio ai fini di stalking;

Non sono invece attesi cambiamenti sostanziali nel design, che rimarrà fedele alla prima versione presentata nell’aprile 2021. Secondo quanto riportato da Mark Gurman nella sua newsletter Power On, il dispositivo è “quasi pronto” per il lancio ma non arriverà prima dell'estate. Il prezzo nel mercato statunitense dovrebbe restare allineato a quello attuale: 29 dollari per il pezzo singolo e 99 dollari per il pacchetto da quattro unità, confermando la volontà di mantenere un'offerta competitiva nel segmento dei tracker Bluetooth. L’adozione del chip di nuova generazione non solo incrementerà l’accuratezza e la portata del tracciamento, ma potrà agevolare anche il ritorno delle funzionalità avanzate di localizzazione offline tramite l’ecosistema Find My di Apple, consentendo agli utenti professionali di monitorare asset di valore con maggiore affidabilità.

Sul fronte della connettività, l’integrazione con spatial computing aprirà scenari d’uso innovativi, come la visualizzazione in tempo reale della posizione dell’AirTag nel campo visivo degli headset Vision Pro, facilitando operazioni di logistica, inventario e recupero di oggetti smarriti in ambienti complessi. Infine, l’implementazione di un speaker più tamper-proof punterà a disincentivare la rimozione fraudolenta del componente audio, un punto critico evidenziato dalle autorità di sicurezza e dalle segnalazioni degli utenti che avevano sfruttato AirTag per fini illeciti. Con questi interventi mirati al miglioramento delle prestazioni e della sicurezza, Apple mira a consolidare la leadership nel mercato dei localizzatori personali, offrendo uno strumento sempre più sofisticato per un pubblico di esperti e professionisti.