Throttling sul nuovo M5? Il MacBook Pro 14 fatica a raffreddare il chip

Il nuovo chip del MacBook Pro 14" raggiunge i 99 °C sotto carico a causa della singola ventola, ma mostra miglioramenti rispetto a M4.

Throttling sul nuovo M5? Il MacBook Pro 14 fatica a raffreddare il chip
MacBook Pro M5: temperature alte sotto stress, ma Apple migliora l'efficienza

I test iniziali sul nuovo MacBook Pro da 14 pollici equipaggiato con il chip M5 base rivelano che il sistema di raffreddamento a singola ventola, ereditato dal modello M4, fatica a gestire la potenza del nuovo processore sotto carichi di lavoro intensi.
Un'analisi comparativa approfondita condotta da Max Tech ha messo a confronto i due modelli durante l'esecuzione del benchmark Cinebench 2024.

I risultati mostrano che, sebbene il chip M5 raggiunga temperature elevate fino a 99 °C manifestando thermal throttling, si comporta comunque meglio dell'Apple M4: nello stesso test e con lo stesso identico design del dissipatore (singola heatpipe e singola ventola), il chip precedente superava agevolmente i 100 °C di media, toccando picchi di 114 °C, mentre l'M5 si è mantenuto su una media di 98.95 °C con un massimo di 99 °C.
Questo miglioramento termico è particolarmente degno di nota considerando che l'M5, durante il test, assorbiva leggermente più energia (21.81W contro i 18.4W dell'M4).

Sorgono quindi due ipotesi principali per spiegare questo comportamento: Apple potrebbe aver modificato la curva di intervento della ventola, rendendola più aggressiva in risposta alle alte temperature, oppure potrebbe aver utilizzato una pasta termica di qualità superiore, come la PTM7950, nota per le sue eccellenti prestazioni, talvolta superiori al metallo liquido.

È importante ricordare che questo sistema a singola ventola è tipico dei modelli base; ci si aspetta che le varianti M5 Pro e M5 Max, previste per l'inizio del prossimo anno, adottino una soluzione a doppia ventola più performante.
Per gli attuali possessori di MacBook Pro 14" con M4 insoddisfatti delle temperature, Max Tech suggerisce l'applicazione aftermarket di pad termici PTM7950 come possibile soluzione.

Fonte: WCCFTech