Apple, trimestrale record da 94 miliardi: volano iPhone e Servizi, cala l'iPad

I risultati del Q3 2025 mostrano un fatturato di 94,04 miliardi di dollari, spinto dalla forte crescita di iPhone (+13%) e Servizi. In calo iPad e indossabili.

Apple, trimestrale record da 94 miliardi: volano iPhone e Servizi, cala l'iPad
Photo by Carles Rabada / Unsplash

Apple ha presentato i risultati finanziari per il terzo trimestre fiscale del 2025, superando le aspettative di Wall Street con un fatturato totale di 94,04 miliardi di dollari e un utile operativo di 23,4 miliardi.
Il dato segna una crescita significativa rispetto agli 85,78 miliardi dello stesso periodo del 2024, confermando la solida performance dell'azienda nonostante un percepito ritardo nel campo dell'intelligenza artificiale.

A trainare la crescita sono stati, ancora una volta, i due pilastri del business di Cupertino: iPhone e Servizi.
I ricavi generati dagli smartphone hanno raggiunto i 44,58 miliardi di dollari, con un notevole aumento di oltre il 13% rispetto ai 39,3 miliardi dell'anno precedente. Anche la divisione Servizi continua la sua inarrestabile ascesa, generando 27,4 miliardi di dollari e confermandosi un fondamentale cuscinetto finanziario per l'azienda. In positivo anche il segmento Mac, che è cresciuto passando da 7,01 a 8,05 miliardi di dollari.

Non tutti i settori, però, sono in positivo: le vendite di iPad hanno subito una flessione, scendendo a 6,58 miliardi dai 7,16 miliardi del Q3 2024. Similmente, la categoria Wearable, Home e Accessori ha visto i propri ricavi diminuire, attestandosi a 7,4 miliardi rispetto agli 8,09 miliardi dell'anno precedente.

In un'intervista alla CNBC, il CEO Tim Cook ha definito la trimestrale "eccezionale sotto ogni punto di vista", sottolineando la crescita delle vendite anche in un mercato competitivo come la Cina, dove l'azienda ha beneficiato di alcuni sussidi.
Come di consueto, Apple non ha fornito una guidance per il prossimo trimestre, ma ha dichiarato un dividendo trimestrale di 0,26 dollari per azione.

Fonte: WCCFTech