La beta pubblica di iOS 26 partirà a luglio, a settembre le prime app con Apple Intelligence

Tutte le informazioni sulla beta pubblica di iOS 26: requisiti hardware, design trasparente e funzioni AI pronte al testing.

La beta pubblica di iOS 26 partirà a luglio, a settembre le prime app con Apple Intelligence
Apple ha svelato iOS 26 alla WWDC 2025.

Gli utenti iscritti al programma Beta di Apple potranno installare la versione preliminare di iOS 26 già da luglio 2025, in vista del rilascio definitivo programmato per l’autunno. Inoltre, è stato annunciato dal colosso di Cupertino che la beta destinata agli sviluppatori, distribuita il 9 giugno, include già tutte le nuove API per integrare le funzionalità di Apple Intelligence nelle app di terze parti: in altre parole, i primi software compatibili con l'IA della Mela Morsicata saranno probabilmente rilasciati già alla fine dell'estate.

Per partecipare al programma Beta di Apple, è sufficiente visitare il sito ufficiale Apple dedicato alle versioni beta, effettuare l’accesso con il proprio Apple ID e registrare il dispositivo seguendo le istruzioni. Prima di procedere con l’installazione, è altamente consigliato eseguire un backup completo dell’iPhone tramite iCloud, poiché il software beta può presentare instabilità e bug imprevisti. iOS 26 introduce il nuovo linguaggio di design Liquid Glass, che riprende l’estetica di visionOS per offrire trasparenze, riflessi e elementi grafici adattivi al movimento dell'UI. Tra le novità principali figurano le Traduzioni Live nelle chiamate e nelle chat di Messaggi e la rinnovata app Games che centralizza giochi da App Store e Apple Arcade. Il nuovo sistema richiede un iPhone con chip A13 Bionic o successivo, escludendo dunque i modelli con A12 e precedenti (quali iPhone XS/XS Max e XR).

Le funzionalità più avanzate di Apple Intelligence, come l’elaborazione on-device dei modelli generativi e la nuova API Foundation Models, necessitano invece di un dispositivo con SoC A17 Pro o superiore, quindi iPhone 15 Pro o Pro Max e modelli successivi. Tra le ulteriori ottimizzazioni si segnala la modalità “Adaptive Power”, che regola in modo dinamico prestazioni e luminosità per prolungare l’autonomia, e il confronto dei consumi giornalieri direttamente nelle Impostazioni della batteria. Apple ha anche potenziato l’app Wallet, consentendo di visualizzare mappe interne agli aeroporti e integrare informazioni di volo in tempo reale come Attività in Tempo Reale.

Fonte: Engadget