iOS 26 punterà tutto sull'Intelligenza Artificiale, con Mixmoji e Comandi Generativi
iOS 26 introdurrà sfondi personalizzati via AI, funzioni di traduzione, Mixmoji e Generative Shortcuts: le feature saranno presentate alla WWDC 2025.

Apple sta preparando il lancio di iOS 26 alla WWDC 2025, in programma per il 9 giugno, con un pacchetto di novità incentrate sull’AI per rivoluzionare l’esperienza di Messaggi e dell’intero sistema operativo. Il codice interno di iOS 26 rivela il supporto per sfondi personalizzati generati da AI tramite lo strumento Image Playground, consentendo agli utenti di creare grafiche uniche per ogni conversazione basandosi su descrizioni testuali. Le opzioni di stile offerte comprendono Animation, Illustration e Sketch, offrendo effetti dinamici, disegni stilizzati o bozzetti artistici in pochi tap.
Ogni chat nell'app Messaggi potrà avere uno sfondo diverso, con la sincronizzazione automatica tra tutti i partecipanti alla conversazione: i contatti su iPhone, iPad e Mac vedranno lo stesso sfondo, in altre parole. Questa funzione permette di personalizzare l’atmosfera delle chat, passando da ambientazioni minimal a scenari fantasiosi a seconda del tema della conversazione. Con questo aggiornamento, Apple si allinea a concorrenti come WhatsApp e Telegram, che già offrono sfondi personalizzabili, ma punta a un’integrazione nativa e più profonda con il sistema operativo.
L’app Messaggi guadagnerà inoltre il supporto a sondaggi integrati e alla traduzione automatica dei messaggi in arrivo in lingua straniera, semplificando la comunicazione internazionale senza app aggiuntive. Tra le novità più curiose spicca la funzione di combinazione emoji, precedentemente nota come Genmoji e ora rinominata Mixmoji, che permetterà di unire due emoji standard per crearne di nuove, ad esempio combinando torta e palloncini per celebrare un evento speciale. Questo approccio creativo si inserisce nella tendenza social di remixare contenuti visivi, offrendo agli utenti un modo originale per esprimersi.
Non mancheranno innovazioni anche nell’app Comandi, dove un’opzione alimentata da Apple Intelligence chiamata Generative Shortcuts utilizzerà il linguaggio naturale per costruire flussi di lavoro multi-step con estrema semplicità, dalle automazioni domestiche alla gestione avanzata dei file. Secondo le anticipazioni, Generative Shortcuts sfrutterà modelli di linguaggio on-device per garantire privacy e velocità di esecuzione. Insieme a queste funzioni, Apple sta ampliando il proprio ecosistema AI con nuove API dedicate agli sviluppatori, promettendo applicazioni sempre più intelligenti e integrate.
A livello di design, Apple punta a mantenere un’interfaccia pulita e coerente con la presunta estetica minimalista di iOS 26, integrando le nuove opzioni senza appesantire l’esperienza utente. Le prime beta mostreranno come gli sviluppatori potranno adattare queste funzioni alle proprie app, aprendo la strada a futuri servizi basati sull'IA. Tutte queste novità saranno presentate nel keynote di apertura del WWDC 2025, previsto per lunedì 9 giugno.
Fonte: Macrumors