Donkey Kong Bananza: tutte le novità del Nintendo Direct del 18 giugno
Il nuovo platform 3D di Nintendo Switch 2 svela Pauline, trasformazioni e modalità co-op: ecco tutti i dettagli su Donkey Kong Bananza!

Il Nintendo Direct del 18 giugno è stato interamente dedicato a Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D in arrivo su Nintendo Switch 2. L’evento ha svelato tutte le novità principali del gioco in uscita il 17 luglio: da Pauline in veste di co-protagonista alle sorprendenti trasformazioni di Donkey Kong, fino alle modalità cooperative e al supporto per gli Amiibo. Ecco tutto ciò che sappiamo sul gioco dopo l'evento che gli ha dedicato la Grande N.
Il ritorno di Pauline e la Void Company
La novità più clamorosa del Nintendo Direct è la conferma - già anticipata da alcuni leak - che il misterioso geode scoperto da Donkey Kong e che lo accompagna nelle fasi iniziali di gioco non è altro che la giovane Pauline intrappolata, destinata a diventare sua compagna di avventure durante i primi livelli di Bananza. Questo elemento arricchisce notevolmente la profondità della storia: Pauline possiede poteri vocali legati al canto (il personaggio ha già esibito le sue doti canore in Super Mario Odyssey), che nel gioco serviranno a sbloccare oggetti speciali e guidare il percorso del giocatore attraverso i livelli di gioco.

Il Direct ha inoltre delineato gli obiettivi narrativi del duo: Pauline vuole esaudire il suo desiderio di tornare in superficie, mentre Donkey Kong insegue la sua passione per le banane - per l'ennesima volta. Insieme puntano al misterioso nucleo del pianeta, che secondo la leggenda ha il potere di esaudire i desideri. A complicare il tutto interviene la Void Company: questa malvagia compagnia mineraria (nota anche come VoidCo) è responsabile del vortice che ha fatto sparire le banane d’oro e ha trasformato Pauline in una roccia. I membri finora noti della VoidCo sono Grumpy Kong, Poppy Kong e il misterioso Void Kong. Donkey Kong e Pauline dovranno affrontarli in ogni livello, cercando di batterli sul tempo per raggiungere per primi il nucleo del pianeta e realizzare i propri sogni.
Le trasformazioni Bananza
Donkey Kong Bananza riprende la formula action-platform classica della serie, arricchendola con meccaniche spettacolari. Il Direct ha mostrato DK intento a spaccare e scavare ovunque: può affondare i pugni nel terreno, rotolare contro ostacoli e persino sradicare rocce. I blocchi sollevati possono essere lanciati contro i nemici o usati come piattaforme mobili, permettendo di creare scorciatoie e passaggi alternativi tra le aree di gioco. L’ambiente risponde dinamicamente alla distruzione, ampliando le possibilità di platforming e i puzzle ambientali - fondamentali per un titolo in cui il collezionismo è parte integrante dell'esperienza.



Nintendo ha svelato tre trasformazioni Bananza per Donkey Kong
La caratteristica più innovativa sono però le trasformazioni Bananza. Accumulando speciali gemme dorate (Banandium), il canto di Pauline potenzia temporaneamente DK in forme straordinarie. Nella forma Bananza Kong, DK diventa un gorilla gigantesco e super-potente, capace di devastare l’ambiente circostante. Altre trasformazioni includono la Bananza Zebra (che rende DK più veloce e gli permette rapidi scatti) e la Bananza Struzzo (che gli consente di prendere il volo lanciando bombe-ovo sui nemici). Queste metamorfosi ampliano grandemente le opzioni tattiche e di movimento, offrendo enorme varietà ed eccentricità alle sessioni di combattimento.
Il multiplayer al centro dell'esperienza
Il Bananza Direct ha confermato un forte supporto al gioco multiplayer. Donkey Kong Bananza offrirà infatti una modalità cooperativa locale in cui un secondo giocatore potrà unirsi all’avventura controllando Pauline, mentre il primo utente controlla Donkey Kong. Il funzionamento ricorda quello di Super Mario Odyssey: si possono assegnare due Joy-Con a ciascun giocatore, in modo che Pauline utilizzi i suoi poteri canori tramite il secondo controller.

Inoltre, è confermato il supporto per il servizio GameShare di Switch 2: il gioco potrà essere condiviso in streaming con un altro utente che non possiede la copia del titolo. Grazie a GameShare, un amico potrà partecipare alla partita cooperativa semplicemente collegando la propria console Switch 2 alla partita in corso. Nintendo ha infine presentato la compatibilità con GameChat, la funzione di chat audio e video pensata per invitare gli amici online a unirsi alle sessioni di gioco cooperative.

Donkey Kong Bananza promette di sfruttare appieno la potenza di Switch 2: i filmati del Direct mostrano ambientazioni ampie e dinamiche, con ambienti distruttibili e un framerate stabile anche nelle sequenze più frenetiche. Tra le funzionalità annunciate figurano anche una modalità Foto integrata e DK Artist, un editor creativo in cui i giocatori possono scolpire forme artistiche nella roccia. Questi strumenti permetteranno agli utenti di esprimere la propria creatività nel mondo di Bananza, offrendo un livello di intrattenimento supplementare oltre alla storia principale.
Collezionabili, costumi e Amiibo
Donkey Kong Bananza include un ricco sistema di collezionabili e personalizzazioni cosmetiche. Esplorando il mondo sotterraneo si potranno trovare gemme d’oro incastonate nelle rocce. Queste risorse conferiscono punti abilità (PK) che consentono di potenziare DK e sbloccare nuove mosse nel suo albero dei talenti. Oltre alle gemme, esisteranno gettoni e pepite di Banandium da spendere in negozi di gioco per ottenere bonus e abilità avanzate.

Non mancano poi elementi di personalizzazione estetica: i personaggi potranno indossare costumi acquistabili presso venditori interni usando le risorse raccolte. Nintendo ha confermato il supporto Amiibo: verrà realizzato un nuovo Amiibo di Pauline dedicato a Bananza, il cui utilizzo sbloccherà un costume esclusivo per Pauline. Gli Amiibo classici (Donkey Kong e personaggi affini) invece attiveranno bonus in gioco, come comparsa di oggetti extra e potenziamenti temporanei sullo schermo.