Fibra ottica in Italia: FTTH oltre il 73% secondo la mappa open data di AGCOM
L'AGCOM ha rilasciato i dati della sua mappa sulla banda larga. L'ultimo report mostra la copertura FTTH al 73,40% delle famiglie, in crescita del 24% dal 2024.
L'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha annunciato una svolta fondamentale per la trasparenza delle infrastrutture digitali in Italia: i dati della BroadBand Map, la mappa dettagliata delle reti di telecomunicazioni, sono ora non solo consultabili, ma anche liberamente scaricabili. Si tratta di una vera e propria iniziativa "open data", pensata per fornire a comuni, imprese, professionisti e cittadini uno strumento potente per analizzare lo stato della connettività nel Paese.
"Ora, grazie ad Agcom, i dati della BroadBand Map sono non solo consultabili, ma anche scaricabili", ha dichiarato il Commissario Massimiliano Capitanio, definendolo "un servizio utile se non necessario" per tutti.
Attraverso il portale rinnovato, è possibile accedere a report dettagliati, tabulati in formato Excel e analisi storiche, consentendo un confronto puntuale sull'evoluzione delle reti. La novità più importante è la possibilità per gli utenti tecnici di scaricare i dati grezzi per elaborarli con i propri strumenti.
L'ultimo aggiornamento, datato 3 luglio 2025, offre una fotografia incoraggiante dello stato della rete fissa.
La copertura in fibra ottica FTTH (Fiber to the Home) ha raggiunto il 73,40% delle famiglie italiane, segnando un notevole incremento del 24% rispetto all'inizio del 2024. Inoltre, l'85,21% dei comuni italiani risulta servito da almeno un'unità immobiliare in FTTH.
Questi dati, ora accessibili a tutti, diventano una risorsa strategica: i fornitori di servizi possono identificare le aree da potenziare, le amministrazioni locali possono pianificare interventi mirati per colmare il digital divide e i cittadini possono prendere decisioni più informate sui servizi di connettività a loro disposizione. L'iniziativa include anche un report specifico sullo stato di connettività delle PMI, cruciale per il tessuto produttivo nazionale.