Future Games Show Summer Showcase: tutti gli annunci dell'evento di Los Angeles

Il Future Games Show è tornato durante la Summer Games Fest con più di cinquanta titoli annunciati: eccoli tutti, uno per uno.

Future Games Show Summer Showcase: tutti gli annunci dell'evento di Los Angeles

Il Future Games Show: Summer Showcase 2025 si è confermato uno degli appuntamenti chiave dell’estate videoludica, offrendo a piccoli e medi publisher una vetrina internazionale di primo piano. Inserito nel contesto del Summer Game Fest e condotto da Laura Bailey e Matthew Mercer, lo show ha messo in scena 40 giochi in circa 90 minuti tra world premiere, approfondimenti degli sviluppatori e trailer esclusivi. Ne è emersa una carrellata eterogenea di titoli, dagli indie originali ai sequel di serie celebri, coprendo tutti i generi – dagli action RPG fantascientifici agli horror psicologici, dai roguelike ai simulatori – a riprova dell’ampiezza e della vitalità dell’industria videoludica. Di seguito riportiamo in dettaglio tutti gli annunci del Future Games Show Summer Showcase 2025.

The Expanse: Osiris Reborn

Il videogioco tratto dalla popolare serie TV

The Expanse: Osiris Reborn è stata la world premiere di apertura dello show, un sorprendente action RPG ambientato nell’universo della celebre saga di romanzi e serie TV The Expanse. Sviluppato con Unreal Engine 5, il gioco proietta i giocatori in un futuro lontano dove una squadra di astronauti d’élite affronta missioni ad alto rischio nello spazio profondo. Il trailer ha mostrato scontri tra navi spaziali e combattimenti a terra in terza persona, lasciando intravedere meccaniche di gioco cooperative a squadre.

Osiris Reborn punta sulla varietà delle situazioni, alternando battaglie spaziali e scontri in basi planetarie, offrendo un’estetica sci-fi realistica e tinte da thriller militare. Pur non avendo ancora una data precisa, il titolo è atteso “presto” su PC, PlayStation e Xbox, rappresentando un’ambiziosa estensione videoludica dell’amatissimo franchise fantascientifico.

Call of the Elder Gods

Il seguito spirituale di Call of the Sea

Call of the Elder Gods è il sequel spirituale di Call of the Sea, apprezzata avventura puzzle del 2020. Il breve teaser trailer presentato come world premiere al FGS ha svelato un’atmosfera più oscura ed “eldritch” rispetto al predecessore: il gioco abbandona le soleggiate isole polinesiane per introdurre elementi lovecraftiani, tra paesaggi ghiacciati, caverne misteriose e colossi da incubo da fronteggiare. Si tratterà ancora di un puzzle adventure in prima persona, con nuovi enigmi ambientali da risolvere e luoghi da esplorare, il tutto sorretto da una narrativa che si preannuncia carica di mistero e orrore cosmico.

Nel cast vocale figura l’attore Yuri Lowenthal, a indicare una certa cura anche nella recitazione. Call of the Elder Gods arriverà “presto” su PC e console di attuale generazione, stando agli sviluppatori. Non è stata fornita una data precisa, ma considerando il team e il pedigree del primo gioco, c’è molta curiosità su come Out of the Blue gestirà il passaggio a tinte horror senza perdere l’identità puzzle-adventure che li ha fatti conoscere.

Eriksholm: The Stolen Dream

Ambientato nell’Europa settentrionale alternativa del 1900, questo stealth-puzzle game combina una narrazione a episodi con meccaniche di furto di sogni tramite un dispositivo steampunk, richiamando l’atmosfera cupa e ingegnosa del folklore nordico. Ogni missione sfrutta ambientazioni storiche (cittadine nebbiose, laboratori di alchimia) per proporre enigmi che si risolvono manipolando ricordi altrui, mentre il protagonista usa mantelli mimetici e gadget artigianali per eludere guardie e creature oniriche.

Lo studio River End Games, di dimensioni ridotte ma con background cinematografico, promette che Eriksholm: The Stolen Dream conterrà ricche sequenze animate e doppiaggio curato per una release il 15 luglio 2025 su PC, PS5 e Xbox Series X|S.

The Dark Picture Anthology: Directive 8020

Un'epopea sci-fi dal respiro cinematografico

Tra i titoli più attesi, Directive 8020 è il nuovo capitolo antologico horror-cinematografico della serie The Dark Pictures. Ambientato in una missione spaziale horror andata storta, il gioco propone la classica esperienza narrativa ramificata di Supermassive, questa volta in un contesto sci-fi claustrofobico. Il trailer al Future Games Show ha rivelato la nuova meccanica “Turning Points”, che consente al giocatore di riavvolgere il tempo in momenti critici per cambiare le proprie scelte e scoprire diversi esiti narrativi.

L’attrice Lashana Lynch figura nel cast, a sottolineare la vocazione cinematografica del titolo. Directive 8020 è atteso il 2 ottobre 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X e S, pronto a terrorizzare gli appassionati di horror interattivi con la sua atmosfera angosciante nello spazio profondo.

Hirogami

La piccola perla origami di Bandai Namco

Hirogami è un action platformer 3D ispirato all’antica arte dell’origami, che ha già attirato l’attenzione nei precedenti eventi della Summer Game Fest (come lo State of Play di Sony) e al FGS si è ripresentato con un coloratissimo gameplay trailer. Il protagonista è un personaggio di carta che può piegarsi e trasformarsi in vari animali per superare ostacoli e risolvere puzzle ambientali. Questa meccanica unica consente, ad esempio, di tramutarsi in una gru per planare oltre baratri o in una tigre per attaccare nemici, sfruttando l’ambiente in maniera creativa.

La direzione artistica è vibrante e fiabesca, e il level design richiama i classici platform-adventure Nintendo, con villaggi, foreste e templi sospesi nel cielo. Hirogami uscirà su PC e PlayStation 5 il 3 settembre 2025, con demo già disponibile su Steam per chi vuole provarlo subito. Il progetto è pubblicato da Kakehashi Games, ma dietro c’è il lavoro degli studi di Singapore e Malesia di Bandai Namco, a garanzia di una certa qualità. Per gli amanti dei platform originali, questo titolo promette di mescolare esplorazione e puzzle con un concept davvero “a pieghe”.

Sleep Awake

Dal creatore di Spec Ops: The Line

Sleep Awake ha catturato l’attenzione per i nomi coinvolti nel progetto: il direttore creativo è Corey Davis (già co-autore dello scioccante Spec Ops: The Line) e alla colonna sonora contribuisce Robin Finck dei Nine Inch Nails. La produzione è invece distribuita da Blumhouse, etichetta horror assai nota nel mondo del cinema. Si tratta di un thriller psicologico che fonde filmati live-action (FMV) con grafica 3D, creando un’estetica onirica e disturbante. Il trailer presentato ha svelato immagini frammentate e una colonna sonora industriale martellante, delineando un’esperienza che punta su atmosfera e narrazione sperimentale.

Le tematiche trattate sembrano esplorare incubi, traumi e la sottile linea tra realtà e allucinazione, in linea con il filone psicologico-horror. Nonostante la curiosità suscitata, i giocatori dovranno armarsi di pazienza: l’uscita di Sleep Awake è prevista per il 2026 su PC, PlayStation e Xbox. Con il pedigree dei suoi autori, questo titolo si preannuncia come un’esperienza di culto per chi cerca qualcosa di diverso dai soliti canoni.

Hell is Us

Nuovo sguardo all'action horror di Rogue Factor

Già anticipato in passato, Hell is Us è un action-adventure con tinte horror definito dagli autori stessi come “New Weird”. Al Future Games Show è stato dedicato un approfondimento “Ones to Watch”, in cui gli sviluppatori di Rogue Factor e il publisher Nacon hanno mostrato nuove sequenze e approfondito le meccaniche. Il gioco presenta un sistema di esplorazione istintiva, senza mappe dettagliate, e creature mostruose concepite come manifestazioni fisiche delle emozioni umane negative.

L’ambientazione mescola elementi medievali (cavalieri armati di spade) con la modernità (droni e tecnologie elettriche), creando un mondo parallelo inquietante. L’uscita di Hell is Us è fissata per il 4 settembre 2025 su PC, PlayStation e Xbox, pronto a offrire un’esperienza esplorativa horror atipica e originale.

Mafia: The Old Country

Uno dei protagonisti della SGF

Mafia: The Old Country è il nuovo capitolo della saga crime di 2K e Hangar 13, un prequel ambientato nella Sicilia dei primi del Novecent. Nel trailer mostrato al Future Games Show, gli sviluppatori hanno svelato scorci narrativi e cinematografici della nascita di Cosa Nostra, delineando un’ambientazione spettacolare e romanzata che fa da sfondo alla caduta del protagonista nel mondo del crimine. Il gioco promette una forte componente narrativa in stile film gangster, con toni da grande produzione.

Mafia: The Old Country (Mafia: Terra Madre in italiano) uscirà l’8 agosto 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X e S, portando i giocatori in un viaggio nella terra d’origine della Mafia prima del suo approdo negli Stati Uniti. Il titolo è stato anche tra i protagonisti della Opening Night della Summer Game Fest.

Ritual Tides

Un intrigante horror lovecraftiano

A chiudere il Future Games Show in bellezza c’è stato un teaser dedicato a Ritual Tides, definito come una odissea lovecraftiana ambientata su un’isola immaginaria al largo delle coste britanniche. Il brevissimo filmato non ha mostrato gameplay, ma solo sequenze in-engine estremamente evocative: un faro battuto da onde furiose, un villaggio costiero disabitato, e sullo sfondo la sagoma di una creatura tentacolare emergere dalle acque scure. L’intento degli sviluppatori di Null Signal Games era chiaramente stuzzicare la fantasia degli spettatori: Ritual Tides sembra voler riportare in auge le atmosfere dei racconti di H.P. Lovecraft, con un’isola isolata che nasconde culti ancestrali e orrori indicibili.

Sarà un’avventura horror in prima persona, probabilmente con elementi investigativi e di sopravvivenza, ma per saperne di più dovremo attendere. Infatti è stato annunciato che il reveal del gameplay avverrà durante il prossimo Future Games Show di agosto. Ciò che sappiamo è che il gioco è destinato a uscire su PC e console attuali, ma senza finestre temporali precise ancora. Come finale dello showcase, Ritual Tides ha lasciato il pubblico con più domande che risposte, ma l’intento di creare hype è riuscito: l’appuntamento è fissato al futuro evento estivo per scoprire cosa si cela nelle oscure profondità di questa avventura lovecraftiana.

Reach

Shuhei Yoshida sul palco!

Reach è un platform VR in prima persona con parkour e combattimento magico, presentato da Shuhei Yoshida, che combina elementi di Dishonored (stealth acrobatico) e Mirror’s Edge (scorrevolezza dei movimenti).

Il trailer mostra sequenze di lancio di incantesimi con le mani e scivolate rapide lungo pareti inclinate, sfruttando appieno il feedback dei controller PSVR 2 e Meta Quest 3. Atteso su PSVR 2, Meta Quest 3 e Steam VR entro fine 2025.

Herdling

Un accattivante simulatore di pastorizia

Gli autori svizzeri noti per la serie FAR: Lone Sails cambiano totalmente scenario con Herdling, descritto come un “simulatore di pastore” dai toni avventurosi. Il trailer di Herdling ha colpito subito per la deliziosa direzione artistica in stile pittorico, con paesaggi bucolici e creature di fantasia chiamate “Calicorns” da radunare. Il giocatore vestirà i panni di un custode di greggi insolite, guidando gli animali attraverso percorsi tortuosi e proteggendoli da predatori affamati.

Nonostante l’apparenza tranquilla, la sfida non va sottovalutata: occorreranno strategia e tempismo per incanalare la mandria in salvo evitando pericoli naturali e creature ostili. Herdling uscirà su PC e console nell’estate 2025, ma la buona notizia è che è già disponibile una demo su Steam per provarlo subito. Per chi cerca un’esperienza rilassante ma non banale, con un tocco fiabesco e gestionale, il titolo di Okomotive potrebbe rivelarsi una piccola gemma indie.

Constance

Un metroidvania dallo stile unico

Constance è un affascinante metroidvania 2D disegnato a mano che ha incuriosito per la sua premessa originale: la protagonista brandisce uno speciale pennello magico con cui può alterare il mondo di gioco e acquisire nuove abilità. Lo stile visivo è “artigianale” e ricorda titoli come Hollow Knight o Chicory (quest’ultimo per l’uso del pennello), presentando scenari onirici e decadenti. Il trailer ha mostrato segmenti platform e combattimenti, evidenziando come il giocatore debba “dipingere” soluzioni ai puzzle e combattere la decadenza che attanaglia l’universo interiore della protagonista.

Non mancheranno nemici e boss da affrontare usando creativamente i poteri pittorici. Constance ha già una data: uscirà su PC il 24 novembre 2025 e gli sviluppatori hanno reso disponibile una demo gratuita su Steam già durante l’evento. Il gioco arriverà successivamente anche su console (incluso Switch e Switch 2 nel 2026, secondo gli annunci dei creatori). Per i fan dei metroidvania “artistici”, Constance promette di dare una rinfrescata al genere con un colpo di pennello.

Crisol: Theater of Idols

Un’altra iniezione horror è arrivata sul finale dello show con Crisol: Theater of Idols, presentato da Blumhouse Games (sì, la divisione videoludica della nota casa di produzione horror cinematografica). Il trailer è stato breve ma intenso, offrendo uno sguardo sanguinolento sul mondo di questo sparatutto horror in prima persona. L’atmosfera richiama titoli come Bloodborne o Clive Barker’s Undying: architetture gotiche, idoli mostruosi e musiche inquietanti. Gli sviluppatori di Vermila (studio spagnolo noto per Marrow) promettono una miscela tra l’azione frenetica di un FPS e l’orrore opprimente di un survival, descrivendolo come un incrocio tra BioShock e Resident Evil in salsa lovecraftiana.

Nel gameplay che abbiamo intravisto, il protagonista si fa strada attraverso un teatro dell’orrore popolato da cultisti e creature indicibili, utilizzando armi da fuoco improvvisate e poteri oscuri. Crisol: Theater of Idols punta a far provare costantemente tensione e adrenalina, costringendo il giocatore a gestire munizioni scarse e nemici implacabili. L’uscita è prevista entro il 2025 su PC, PlayStation e Xbox. Se Blumhouse mira a replicare anche nei videogiochi il successo ottenuto al cinema, Crisol potrebbe essere il loro manifesto: un’esperienza da incubo interattiva e viscerale per i fan dell’horror più hardcore.

Formula Legends

La Formula 1, in versione arcade

Formula Legends è una rivisitazione arcade della Formula 1, con bolidi retrò e moderni dallo stile cartoonistico, che combina fisica semplificata e potenziamenti “a power-up” sulle piste. I circuiti spaziano da città al neon a canyon desertici, offrendo scorci spettacolari e ostacoli mobili (tram, dinosauri meccanici) che rompono gli schemi delle corse tradizionali.

Il gioco è già in demo gratuita su Steam e punta a inaugurare eventi di e-sport amichevoli grazie a modalità multiplayer online.

Echoes of the End

Un fantasy medievale prodotto da Deep Silver

Echoes of the End è un action RPG in terza persona dall’ambientazione fantasy medievale, presentato con un trailer in anteprima mondiale. Sviluppato dal team islandese Myrkur Games e supportato da Deep Silver, il gioco segue le vicende di Ryn, una guerriera dotata di una spada magica, impegnata in combattimenti ravvicinati contro decine di nemici in un mondo misterioso. Il focus del titolo sembra duplice: da un lato un sistema di combattimento hack ’n’ slash arricchito da poteri magici (Ryn può prosciugare vitalità dai nemici, come mostrato nel filmato), dall’altro una forte enfasi narrativa con fasi esplorative e dialoghi che approfondiscono la trama.

La qualità grafica e l’atmosfera epica indicano buoni valori produttivi per un progetto di questa scala. Echoes of the End è previsto in uscita entro la fine del 2025 su PC, PlayStation e Xbox, e con la sua combinazione di azione, magia e storia potrebbe ritagliarsi uno spazio tra gli appassionati di giochi di ruolo d’azione story-driven.

Agatha Christie - Assassinio sul Nilo

Dal romanzo al videogioco, il passo è breve

Direttamente dai romanzi gialli di Agatha Christie prende vita Agatha Christie – Death on the Nile (in italiano Assassinio sul Nilo), nuova avventura investigativa targata Microids. Dopo il successo di Hercule Poirot: The First Cases, il team francese propone un adattamento videoludico del celebre romanzo, ambientandolo però negli anni ’70 per un tocco di stile retrò. Nel trailer gameplay si sono intravisti gli sfarzosi interni di un battello sul Nilo e i volti dei vari sospettati che i giocatori dovranno interrogare.

Il giocatore vestirà i panni di Hercule Poirot stesso, impegnato a risolvere il misterioso omicidio avvenuto durante la crociera, ricostruendo indizi, timeline e deduzioni in stile Cluedo. Il gioco viene definito una dual detective adventure, lasciando intendere forse la possibilità di controllare anche un secondo personaggio o di vivere la storia da due punti di vista. Assassinio sul Nilo uscirà su PC e console settembre 2025.

Cairn

Un simulatore di arrampicata molto particolare

Cairn è un simulatore di arrampicata estremo che richiede calcolo dell’attrito, gestione della resistenza muscolare e pianificazione delle prese. L’ambientazione spazia da ghiacciai pericolosi a falesie rocciose esposte, con condizioni climatiche dinamiche che influiscono sulla difficoltà di ascensione.

Demo su Steam e PS5 già disponibile, release definitiva fine 2025.

Titan Quest II

Un po' Diablo, un po' God of War

Mostrato con un approfondimento dedicato, Titan Quest II segna il ritorno del celebre action RPG isometrico ispirato alla mitologia greca. Il team di Grimlore Games (parte di THQ Nordic) ha illustrato come questo seguito intenda rinnovare il cult originale offrendo classi multiple, poteri divini e un’esperienza hack ’n’ slash classica ma arricchita da anni di esperienza nel genere.

Il gameplay richiama Diablo nelle meccaniche, ma sfrutta il fascino dell’ambientazione mitologica greca e promette assenza di microtransazioni, optando invece per una struttura basata su DLC ed espansioni future. Titan Quest II arriverà prima in Accesso Anticipato su Steam nell’estate 2025, con il lancio completo previsto successivamente su PC e console.

The Bureau of Fantastical and Arcane Affairs

Anche i mondi fantasy hanno i loro burocrati

Tra le sorprese della serata c’è The Bureau of Fantastical & Arcane Affairs, un titolo indie presentato in anteprima mondiale con un trailer dal taglio spiccatamente umoristico e metanarrativo. Questo gioco, sviluppato e pubblicato dal neonato studio britannico Hip Flask, si propone di unire avventura e commedia in un contesto fantasy davvero particolare: il giocatore impersonerà un burocrate incaricato di ispezionare e “mettere a norma” le quest dei classici eroi fantasy prima che queste abbiano luogo.

In pratica, dovremo verificare che i dungeon siano adeguatamente predisposti, che i cattivi abbiano compilato la modulistica del malvagio e che gli eventuali draghi seguano i regolamenti, il tutto con dialoghi esilaranti e situazioni paradossali. Nel trailer si sono visti draghi impiegatizi e negromanti pasticcioni, a sottolineare il tono scanzonato dell’opera. The Bureau of F&A Affairs è una sorta di “simulatore di quest inspector” che gioca con i cliché del fantasy e li ribalta in chiave comica. L’uscita è prevista entro il 2025 su PC, e considerando la premessa irresistibile, potrebbe diventare un piccolo cult tra i gamer in cerca di humor e originalità

Luto

Il survival horror dell'estate 2025

Luto è un horror psicologico in prima persona di cui si parla da tempo, e al Future Games Show ha fatto un'ultima apparizione prima dell’uscita, presentando un inquietante trailer ricco di apparizioni spettrali. Il gioco, sviluppato da un piccolo team spagnolo (Broken Bird Games), catapulterà i giocatori in una casa infestata dai fantasmi, con forti richiami a P.T. e Layers of Fear. Nel nuovo video si è visto poco di concreto sul gameplay – volutamente criptico – ma l’atmosfera era densa di terrore: luci tremolanti, corridoi che si trasformano, sussurri inquietanti dietro le porte.

Nonostante il velo di mistero che ancora avvolge la trama, l’aspetto più importante è che finalmente abbiamo una data: Luto arriverà il 22 luglio 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S. Inoltre, per i collezionisti è prevista un’edizione fisica speciale entro fine anno. Con le sue ambientazioni opprimenti e i temi di depressione e angoscia già anticipati dagli sviluppatori, Luto punta a ritagliarsi un posto di rilievo nel panorama horror di nuova generazione.

Ratatan

Il figlio perduto di Patapon

Dalla mente dei creatori dell’amatissimo Patapon per PSP, arriva Ratatan, uno stravagante rhythm game roguelite che ne raccoglie l’eredità spirituale. Il trailer mostrato al FGS è stato un’esplosione di colori, musiche tribali e stramberie visive, confermando il ritorno delle meccaniche di comando di un esercito al ritmo di tamburi che resero Patapon un cult. In Ratatan il giocatore guida schiere di piccoli guerrieri mostriciattoli a colpi di musica, affrontando eserciti variopinti e boss bizzarri in livelli generati proceduralmente.

Il gioco enfatizza uno stile grafico cartoon stilosissimo e un comparto sonoro travolgente, fedele alle origini musicali della serie. È stata resa disponibile una demo gratuita su Steam già dal giorno dell’evento, mentre l’accesso anticipato completo su PC inizierà il 25 luglio 2025. Ratatan punta dunque sulla nostalgia ritmica dei fan di Patapon, arricchita da elementi roguelite moderni e da un’estetica rinnovata. Il gioco è stato mostrato anche durante il Day of the Devs 2025.

Lost Eidolons: Veil of the Witch

Un RPG strategico roguelite, già disponibile in early access

Spin-off roguelite del tattico Lost Eidolons uscito nel 2022, Veil of the Witch propone un’interessante commistione tra gioco di ruolo strategico a turni e elementi roguelite. Presentato con un trailer al FGS, il titolo mette i giocatori a capo di una squadra di mercenari impegnati a riconquistare un’isola pericolosa piena di misteri. Ogni partita offrirà sfide diverse grazie alla generazione casuale di incontri e risorse, incoraggiando il replay value tipico dei roguelite.

Il gameplay è quello di un GDR tattico a griglia, con spostamenti a turni e abilità speciali per ogni personaggio, ma introduce meccaniche come la permadeath e la necessità di assemblare la squadra ideale di volta in volta. Lost Eidolons: Veil of the Witch è già disponibile in Accesso Anticipato su Steam fin da subito, e arriverà prossimamente anche su console. Il publisher Kakao Games scommette su questo ibrido per soddisfare sia gli amanti della strategia classica sia chi cerca un’esperienza più “run-based” e imprevedibile.

The Explorator

Un FPS che sembra un cartone animato

The Explorator è un action FPS colorato, dove il giocatore attraversa paesaggi magici che sfociano in paludi infestate, alternando fasi di platform a sparatorie contro creature mutate. Il level design sfrutta geometrie fiabesche – ponti sospesi, alberi viventi – che nascondono passaggi segreti e insidie, mentre le armi a energia emanano luci psichedeliche, richiamando estetiche da cartone animato e sorprese narrative tramite logbook raccolti durante l’esplorazione.

Disponibile in Accesso Anticipato su Steam da oggi, gli sviluppatori hanno invitato i giocatori a dare feedback live per modellare mappe e bilanciamento delle armi.

Sacrifire

Un JRPG con un tocco nostalgico

Sacrifire è un JRPG 2D isometrico ispirato ai primi titoli Squaresoft, con combattimenti a turni, alberi delle abilità ramificati e musiche composte da Motoi Sakuraba. L’estetica pixel art mescola toni nostalgici e palette moderne, mentre la trama vede un gruppo di eroi perseguire un’antica profezia legata al risveglio di un demone primordiale.

Il gioco è previsto su PC nel Q1 2026, il titolo offrirà sfide opzionali (“super boss”), minigiochi di crafting e una modalità New Game +.

Ascendant

Un arena FPS acrobatico

In un panorama saturo di FPS competitivi, Ascendant punta su arene dinamiche popolate da nemici “animaleschi” – creature ibride con attacchi feroci – e su un arsenale esotico che mescola armi tribali e tecnologia futuristica. Il gameplay enfatizza il movimento acrobatico (scatti, wall-run) e l’adattamento tattico: ogni mappa muta in tempo reale, aprendo nuove vie e formazioni d’attacco strategico, mentre il ritmo serrato mira a creare scontri intensi e spettacolari.

Il trailer, accompagnato da una colonna sonora tribale-elettronica, non ha indicato una data di lancio precisa: il gioco, però, arriverà su PC e console.

The Seven Deadly Sins: Origin

L'action RPG tratto dal popolare anime

Basato sul popolare anime I Sette Peccati Capitali, The Seven Deadly Sins: Origin è un action RPG open-world sviluppato da Netmarble che ha mostrato un nuovo trailer ricco di personaggi amati, mostri giganteschi e potenti magie. Il gioco immerge i fan nell’universo dell’anime, offrendo la possibilità di esplorare il mondo di Britannia in compagnia dei protagonisti originali.

Nonostante il titolo sia pensato per PC e PlayStation 5, non è ancora stata annunciata una data d’uscita, ma le pre-registrazioni sono già aperte. Lo stile di gioco strizza l’occhio ai GDR d’azione giapponesi, con grafica colorata e combattimenti spettacolari, e punta a soddisfare gli appassionati della serie anime con una produzione di alto profilo.

Tenet of the Spark

Un SIFU a spasso nel tempo

Tenet of the Spark è un action-adventure indie che ha fatto capolino con una presentazione degli sviluppatori, incuriosendo per la sua premessa: un brawler basato sui viaggi nel tempo con tre personaggi giocabili in epoche diverse. Nel video, Roar Games ha spiegato che il gioco offrirà tre timeline – dall’era vichinga, all’epoca moderna, fino a un futuro fantascientifico – e il giocatore si alternerà tra i protagonisti di ciascuna, sfruttando le loro abilità uniche. Questa struttura dovrebbe garantire varietà tanto nell’ambientazione quanto nello stile di combattimento: ad esempio, il guerriero vichingo privilegerà armi bianche e furia bruta, il personaggio moderno potrà usare tecnologie odierne, mentre quello del futuro disporrà di poteri avanzati.

I tre filoni temporali saranno collegati da una trama unificante e da puzzle temporali: risolvere enigmi o compiere azioni in un’epoca potrà influenzare le altre, in un intreccio di causa-effetto degno di Chrono Trigger. Il paragone con SIFU utilizzato da molte testate per descriverlo rende l’idea di un gioco dove il combat system è centrale e molto curato. Tenet of the Spark uscirà prossimamente su PC e console, ancora senza data, ma ha già generato buzz grazie alla combinazione di arti marziali e fantascienza temporale.

Whispers in the Fog

Il nuovo gioco dell'autore di Cabin in the Wood

Whispers in the Fog è un horror psicologico in prima persona ambientato in una foresta orientale nebbiosa, sviluppato dal solo autore di Cabin in the Wood, che punta tutto su atmosfere disturbanti e suspense crescente. Il gameplay è incentrato su esplorazione lenta, raccolta di indizi e gestione della torcia come unica fonte di luce, con un ciclo giorno-notte dinamico che influisce sul comportamento delle “voci” misteriose e sui pericoli ambientali.

L’obiettivo è ricostruire i propri ricordi perduti, svelando leggende locali legate a lanterne e corvi, e decidere se seguire i bisbigli sospettosi o allontanarsene per sopravvivere.

Fading Echo

Un platform d'altri tempi

Un puzzle-platform in cui la protagonista alterna forma umana e “palletta colorata” per attraversare sezioni di piattaforma e risolvere enigmi basati su fisica di rimbalzo e trasformazioni di colore. Ogni livello propone sfide progressive: blocchi mobili attivati dai rimbalzi, specchi colorati da allineare e nemici vulnerabili solo in una delle due forme.

Il cast vocale include talenti internazionali (Samantha Béart, Jasmine Bhullar), e l’uscita è prevista per PC e console entro fine 2025.

Ahoy

Un'avventura piratesca nelle Indie Occidentali

Ahoy è un action-adventure navale basato su Unreal Engine 5, in cui si salpa tra isole esotiche piene di rovine misteriose e porti commerciali carichi di intrighi pirata. La componente narrativa si svolge tramite diari di bordo e dialoghi con PNG mercanti o contrabbandieri, che offrono missioni di scorta, esplorazione di relitti sommergibili e battaglie navali in tempo reale, con cannoni a canna lunga e mitragliatrici a bordo.

Il gioco è disponibile in Accesso Anticipato su Steam subito dopo l’evento, e si prospetta essere un action davvero intrigante per gli appassionati di storie di pirati.

Firefighter Simulator: Ignite

La dura vita del pompiere

Dalla scuderia di Astragon Entertainment (specialista di simulatori) arriva Firefighting Simulator: Ignite, nuovo capitolo dedicato agli aspiranti pompieri virtuali. Il trailer gameplay presentato ha mostrato scene concitate di cooperazione antincendio, con una squadra di vigili del fuoco impegnata a domare fiamme in ambienti urbani del Midwest americano. Il gioco promette un’esperienza immersiva: si dovranno affrontare incendi imprevedibili, sfondando porte, utilizzando manichette, asce e persino autoscala, il tutto in modalità cooperativa fino a 4 giocatori.

La fisica del fuoco e del fumo è stata ulteriormente migliorata rispetto ai capitoli precedenti, offrendo scenari realistici in cui il fuoco si propaga dinamicamente. Ignite punterà anche sul lato gestionale: preparare l’equipaggiamento, scegliere la strategia di intervento e salvare civili intrappolati aggiungeranno spessore al gameplay. Il titolo arriverà su PC, PlayStation e Xbox nell’autunno 2025. Gli appassionati di simulatori realistici troveranno pane per i loro denti, e potranno sperimentare in sicurezza l’adrenalina di spegnere incendi devastanti.

Duck Detective: The Ghost of Glamping

Un'avventura punta-e-clicca che ricorda i classici di LucasArts

Duck Detective: The Ghost of Glamping è un punta-e-clicca umoristico in cui si veste i panni di un’anatra detective impegnata a risolvere misteri in resort di “glamping” di lusso, con dialoghi esilaranti e puzzle logici ispirati ai classici LucasArts.

L’art direction cartoonesca rende omaggio ai comics, mentre il sistema di indizi richiede di combinare oggetti e interrogare buffi PNG. Demo in arrivo, release su PC e console in data da annunciare.

POPUCOM

Un puzzle shooter superdeformed

Da Hypergryph, innovativo team cinese dietro l’hit mobile Arknights arriva POPUCOM, un adorabile puzzle shooter cooperativo dal tono scanzonato. Il trailer mostrato al FGS ha messo in evidenza personaggi superdeformed intenti a collaborare in una serie di sfide basate sul colore e sul tempismo. Il gioco viene descritto come un “Match-3 Shooter”: i giocatori, in coppia, devono coordinarsi per allineare colori e risolvere puzzle ambientali, il tutto mentre sparano a buffi nemici in livelli platform 3D ricchi di gadget.

Lo stile grafico è cartoonesco e vivace, chiaramente pensato per tutte le età. POPUCOM rappresenta un tentativo di portare la formula dei match-3 puzzle in un contesto d’azione cooperativa, promettendo sfide immediate e risate. È già disponibile su PC (via Steam ed Epic Games Store), con eventuali versioni console in valutazione. Per chi cerca un titolo co-op leggero da giocare con amici o in famiglia, POPUCOM potrebbe essere l’ideale, unendo la semplicità del puzzle al divertimento dell’azione.

Deathground

Jurassic Park sotto steroidi

Deathground è uno shooter cooperativo squad-based ambientato in un parco tematico dove dinosauri geneticamente modificati si sono ribellati, uccidendo guardie e visitatori. I giocatori devono coordinarsi per raccogliere risorse, riparare veicoli abbandonati e utilizzare armi improvvisate (lanciagranate, fucili a pompa) per sopravvivere alle ondate di predatori, sfruttando coperture dinamiche e trappole ambientali.

Il titolo entrerà in Early Access su Steam in Q3 2025, con l’obiettivo di testare mappe diverse e tipologie di dinosauri sempre più complesse, in vista del lancio ufficiale.

Hark the Ghoul

Un gioco con tanta nostalgia per PS1

Hark the Ghoul è un GDR in prima persona con grafica retrò PS1, dove il giocatore esplora un mondo fantasy oscuro popolato da cultisti e creature tentacolari, utilizzando armi medievali e magie runiche.

Il sistema di combattimento unisce attacchi corpo a corpo e incantesimi a cooldown, mentre la mappa semi-aperta invita all’esplorazione e al ritrovamento di segreti. In sviluppo per PC, senza finestra di lancio.

Lynked: Banner of the Spark

Lynked: Banner of the Spark è un action-adventure isometrico dall’estetica anime, in cui un giovane protagonista e il suo robot compagno esplorano villaggi, competono in gare di pesca e affrontano battaglie a turni leggere.

Il sistema di progressione lega abilità di cucina, crafting e combattimento, offrendo missioni secondarie da NPC caratterizzati e una modalità co-op locale. Il trailer del Future Games Show svela un'uscita imminente su PC e console, senza data precisa.

Truxton Extreme

Il ritorno di un classico degli anni Ottanta

Il classico shoot'em up a scorrimento orizzontale del 1988 ritorna con grafica HD, nuove armi e bossfight epiche, mantenendo intatto il bullet-hell frenetico che lo rese celebre. Il sistema di scoring di Truxton Extreme include combo moltiplicatorie e collezionabili segreti, incentivi a rigiocare continuamente i livelli con difficoltà crescenti.

Il gioco è in arrivo su PC e PS5 “presto”, con demo già live su Steam.

Hela

Hela è un’avventura cooperativa “cozy” in cui si guida una topolina coraggiosa attraverso la campagna americana, risolvendo puzzle ambientali e mini-giochi di agricoltura e pesca. Dietro al gioco c'è lo studio di sviluppo dell'ottimo Unravel.

Le animazioni 2D curate e la musica folk creano un’atmosfera rilassante, pur introducendo sfide di tempismo nei minigame. Annunciata per PC, PlayStation e Xbox, data d'uscita ancora da definire.

Joe & Mac Retro Collection

Un altro ritorno, stavolta dagli anni Novanta

Joe & Mac Retro Collection è un omaggio alla serie preistorica anni ’90, con i protagonisti Joe e Mac in veste remastered: livelli 2D ricostruiti, musiche riarrangiate e contenuti extra come modalità boss rush e gallery di artwork.

Il gameplay del videogioco resta fedele all’originale, con power-up a ossa di dinosauro, piazzamento di munizioni e animazioni buffe. Disponibile “a breve” su PC, Switch e console.

EVE Frontier

L'MMO di EVE, disponibile (per pochi) da oggi

EVE Frontier è il nuovo MMO sandbox ambientato nell’universo fantascientifico di EVE Online, pensato per abbassare le barriere d’ingresso a questo celebre mondo sci-fi persistente. Al Future Games Show, CCP Games ha fornito un aggiornamento sullo stato del progetto, definendolo un’esperienza hardcore sandbox nello spazio che manterrà la profondità tipica di EVE. Frontier mira a fungere da punto di partenza per i nuovi giocatori verso l’universo di New Eden, con meccaniche accessibili ma sempre centrate su economia, combattimenti tra astronavi e cooperazione tra utenti.

È stata annunciata la disponibilità immediata del Founder Access – un programma di accesso anticipato riservato ai sostenitori – sul sito ufficiale. Il gioco è multipiattaforma (PC e probabilmente mobile), ma resta ancora privo di una data di lancio definitiva. Per i fan di EVE Online, Frontier rappresenta un progetto da tenere d’occhio, in grado di espandere ulteriormente l’epopea spaziale di CCP.

WTF - Waifu Tactical Force

Waifu e spara-spara: c'è qualcosa di meglio?

In mezzo a trailer più tradizionali, WTF: Waifu Tactical Force ha spiazzato tutti con il suo stile anime anni 2000 estremo e un gameplay frenetico. Si tratta di uno shooter online 5v5 che mischia estetica da arcade giapponese, mascotte ammiccanti e una sorprendente componente gestionale. Definito dagli autori stessi un “movement shooter a tema Y2K e anime”, WTF catapulta i giocatori in arene dove controllano la propria “waifu” dotata di abilità uniche, competendo in match veloci e verticali. Ogni vittoria in PvP permette di investire risorse nello sviluppo della propria base (un elemento da sim gestionale che ricorda vagamente Metal Gear Solid V o XCOM), creando un curioso mix tra sparatutto e life sim.

Il trailer neon-saturato e ipercinetico ha senza dubbio lasciato il segno, mostrando personaggi esagerati e combattimenti su pareti e soffitti. Waifu Tactical Force è previsto per il 2026 come data di lancio, ma per chi è curioso è già disponibile un Open Playtest pre-alpha su Steam. Il titolo, dietro la facciata eccentrica, sembra nascondere meccaniche solide e potrebbe rivelarsi più di una semplice stravaganza, specialmente per chi apprezza l’estetica anime e il gameplay competitivo innovativo.

SCUM

Finalmente fuori dall'early access

Dopo un lungo periodo in accesso anticipato, SCUM – il survival open-world multigiocatore a tema lotta per la sopravvivenza – giunge finalmente alla sua versione 1.0. Nel corso dello Showcase, il team croato Gamepires ha annunciato che SCUM uscirà dall’Early Access il 17 giugno 2025, coronando anni di sviluppo iterativo e feedback della community. Un nuovo trailer ha messo in evidenza il caos brutale del gioco: ambientato in un’isola-prigione dove i detenuti si affrontano per la sopravvivenza in stile reality show, SCUM offre meccaniche di simulazione avanzata, dal metabolismo del personaggio al hacking elettronico, e un mix di PvP e PvE.

Lo studio si è perfino fatto vanto delle recensioni negative – in maniera ironica – come parte del marketing, segno del suo tono provocatorio e sopra le righe. Con la versione 1.0, SCUM punta a consolidarsi come uno dei survival sandbox più completi, introducendo nuovi contenuti, biomi e funzionalità richieste dalla community, segnando così un importante traguardo per Gamepires.

The Finals

La stagione 7 è dietro l'angolo

Lo sparatutto competitivo The Finals si è ripresentato con un trailer adrenalinico che sottolinea l’azione frenetica e l’alto grado di distruttibilità ambientale che lo contraddistinguono. Embark Studios – fondata da veterani di DICE – ha confermato che il gioco, strutturato come uno show televisivo di combattimenti in arene dinamiche, riceverà presto nuovi contenuti. In particolare è stata annunciata la Stagione 7, in arrivo il 12 giugno 2025 su PC e console, che introdurrà mappe e funzionalità inedite.

The Finals punta molto sul gunplay veloce e creativo: i partecipanti (giocatori) possono sfruttare il level design distruttibile a proprio vantaggio, abbattendo interi edifici per eliminare gli avversari, il tutto con un’estetica stilizzata e altamente spettacolare. Il titolo, già noto grazie a beta e passaparola, dimostra così di essere vivo e in costante evoluzione, pronto a ritagliarsi uno spazio importante nel panorama degli FPS online.

House Flipper 2 - Scooby Doo

Il DLC che tutti (?) aspettavamo

Una collaborazione insolita ma divertente è stata annunciata per House Flipper 2: il popolare simulatore di ristrutturazione casalinga accoglierà la gang di Mystery Inc. nel DLC dedicato a Scooby-Doo. Il trailer presentato ha esordito con il celebre “Zoinks!” di Shaggy, rivelando che nel DLC i giocatori dovranno rinnovare iconici luoghi infestati ispirati ai classici episodi di Scooby-Doo, risolvendo di tanto in tanto qualche mistero nel frattempo. Le attività principali resteranno quelle note – pitturare pareti, riparare mobili, arredare – ma condite con elementi tipici del franchise: si potranno ad esempio scovare indizi nascosti dietro pareti da demolire o rivelare trappole segrete dietro un caminetto.

Naturalmente il DLC includerà le skin di Fred, Daphne, Velma, Shaggy e Scooby e oggetti d’arredo a tema anni ’70. Questo crossover è un esempio dell’espansione crossmediale di House Flipper 2, che mira a tenere vivo l’interesse dei giocatori con contenuti variegati. Il DLC Scooby-Doo sarà disponibile a ottobre 2025 su PC e console, giusto in tempo per Halloween, portando un pizzico di mistero (e nostalgia) nel mondo del bricolage virtuale.

Ones to Play

Quattro indie da provare immediatamente su Steam

Il Future Games Show ha dedicato un segmento chiamato “Ones to Play Montage” a quattro giochi indie promettenti accomunati dal fatto di avere già una demo giocabile pubblicata su Steam subito dopo la conferenza. Ecco i titoli inclusi e una breve descrizione di ciascuno:

Cat-Astrophy

Cat-Astrophy (Heraan Studios) – Un roguelite spaziale dalle tinte ironiche in cui vestiamo i panni di Polo, un gatto astronauta rapito dagli alieni che deve esplorare sistemi stellari e affrontare pianeti esotici per recuperare i propri ricordi perduti. Ogni run è diversa, con combattimenti in tempo reale e abilità speciali feline da sfruttare. Stile grafico low-poly colorato e un mix di esplorazione e combattimenti aerei contraddistinguono questo progetto stravagante, che già dal titolo gioca col gioco di parole (“catastrofe” – “gatto”).

Phase Zero

Phase Zero (SPINA Studio) – Un survival horror a telecamera fissa che omaggia dichiaratamente i classici anni ’90 come Resident Evil. Ambientato nella cittadina innevata di Flint Peak nel 1994, vede due protagonisti (una reporter e un ingegnere ferito) cercare di sopravvivere alle prime ore di un’apocalisse virale che trasforma gli abitanti in mostri grotteschi. Caratterizzato da scenari prerenderizzati in stile PS1 e una narrazione episodica, Phase Zero punta tutto sulla nostalgia per l’epoca d’oro del survival horror.

Bloodgrounds

Bloodgrounds (Exordium Games) – Un originale strategico a turni roguelite a tema gladiatori. In Bloodgrounds il giocatore assume il ruolo di un ex schiavo divenuto patrono di una scuola di gladiatori in una città fantasy decadente. Il gameplay combina battaglie tattiche nell’arena (dove schierare e comandare gladiatori con varie classi e abilità) con una componente gestionale di città e risorse. La particolarità è l’elemento roguelite: tra un combattimento e l’altro la città cambia e la morte dei gladiatori è permanente. Pixel art curata e atmosfera da Impero Romano oscuro completano il quadro.

How 2 Escape: Lost Submarine

How 2 Escape: Lost Submarine (Breakfirst Games) – Nuovo episodio della serie cooperativa How 2 Escape, questo titolo è un escape room game asimmetrico dove due giocatori collaborano su dispositivi diversi. Uno giocatore è bloccato all’interno di un sottomarino perduto negli abissi, l’altro deve aiutarlo esternamente tramite una companion app (disponibile su PC o dispositivi mobile) decifrando codici e fornendo istruzioni. Insieme dovranno prevenire un disastro globale, risolvendo puzzle a tempo e comunicando efficacemente. Lost Submarine espande la formula introducendo nuovi pericoli ambientali (compartimenti che si allagano, livelli di energia da gestire) e perfino funzionalità di realtà aumentata nella app per aumentare l’immersione. Il gioco completo è in arrivo il 24 giugno 2025 su PC e console (un solo acquisto necessario per entrambi i giocatori).

Spotlight

Sei indie da tenere d'occhio

Un secondo montaggio denominato Spotlight Montage ha presentato una mezza dozzina di progetti indie in arrivo, offrendo ai conduttori l’occasione di darne un rapido identikit. Anche in questo caso si tratta di titoli con demo o contenuti giocabili disponibili e che hanno attirato l’attenzione per concept originali. Eccoli in breve:

Flick Shot Rogues

Flick Shot Rogues (Butter By The Fish) – Un dungeon crawler roguelite a turni con una meccanica unica: per muovere e attaccare si “lancia” fisicamente il proprio eroe come un flipper sul campo di gioco. Allineando il tiro perfetto, l’eroe rimbalza tra i nemici infliggendo combo devastanti. Stile grafico disegnato a mano e un tono scanzonato (ci sono perfino elementi da gioco da tavolo/pinball).

Under Par: Golf Architect

Under Par: Golf Architect (Broken Arms Games) – Un simulatore gestionale di golf che consente ai giocatori di progettare, costruire e gestire il proprio complesso golfistico di lusso. Si può modellare il terreno buca per buca, posizionare ostacoli, edifici del club e servizi per attrarre clienti VIP, il tutto cercando di bilanciare budget e prestigio. Il playtest pubblico è già live su Steam. Un sogno per gli amanti sia del golf sia dei tycoon game.

Ascend to Zero

Ascend to Zero (Flyway Games / Krafton) – Un action roguelike fantascientifico in pixel art in cui il protagonista, chiamato “Chrono Child”, ha il potere di congelare il tempo durante i combattimenti. Scopo finale: scalare una torre infestata da mostri per salvare un mondo devastato. Ogni run permette di migliorare abilità permanenti. Lo stile visivo ricorda Dead Cells ma con un twist temporale. Sviluppato da Flyway Games con il supporto di Krafton, Ascend to Zero è in arrivo su PC, con una demo attesa a breve.

Animalkind

Animalkind (Uncommon Games) – Un open world sandbox cooperativo dove si gioca nei panni di adorabili animali (cagnolini, gatti, ecc.) che scoprono antichi mech in un mondo naturale. Il gioco unisce town building (bisogna costruire il proprio villaggio nel bosco) ed esplorazione: a bordo di mech artigianali si possono raggiungere nuove aree, combattere minacce e raccogliere risorse. L’idea è un mix tra il cozy game e il gioco di combattimento: costruisci la tua comunità animale ma preparati anche a difenderla con un mech gigante! Un alpha test chiuso è previsto a luglio.

Don't Wake the Beast

Don’t Wake The Beast (Artificial Disasters) – Un roguelite stealth con visuale dall’alto. Si interpreta un cacciatore di tesori che si infiltra in dungeon generati proceduralmente per rubare tesori custoditi da bestie dormienti. L’obiettivo è uscire col malloppo senza svegliare il mostro di turno: ciò significa muoversi nell’ombra, disinnescare trappole silenziosamente e risolvere enigmi, altrimenti ci si ritroverà inseguiti da creature invincibili. Il tono è leggero (trailer in stile comico) ma il gameplay richiede astuzia. Una demo è prossima all’uscita, e il gioco arriverà su PC e console (anche su GOG ed Epic) prossimamente.

Worship

Worship (Chasing Rats Games) – Un action roguelike multiplayer dove i giocatori impersonano i membri di un culto oscuro determinati a portare nel mondo un’antica divinità lovecraftiana. Il gameplay ricorda Pikmin o Overlord: bisogna convertire seguaci, compiere riti sanguinari e guidare orde di cultisti contro avversari rivali o mostri sacrificali. Lo stile grafico è retrò e il tono è macabramente ironico, quasi una versione più cupa di Cult of the Lamb. Worship ha avuto una campagna Kickstarter di successo e una demo è disponibile per saggiare le meccaniche di controllo della setta. Uscirà su PC e console, con supporto co-op sia online che locale.