Gaming su Mac: con macOS 26 arrivano l'app Games e Metal 4
L’app Games unifica titoli Mac, iPhone e iPad con UI dedicata e backup iCloud, mentre Metal 4 in macOS Tahoe integra ray tracing e interpolazione dei frame.

Apple intensifica il supporto al gaming su macOS 26 presentando l’app Games e potenziando l’API Metal 4: un’unica piattaforma dedicata consente di scoprire, gestire e sincronizzare i titoli Mac, iPhone e iPad, con funzioni di cross-play e backup iCloud. Durante la WWDC 2025 Apple ha annunciato che l’app Games sostituirà la sezione “Giochi” nell’App Store e il Game Center, offrendo una UI dedicata con raccolte tematiche, trailer integrati e suggerimenti personalizzati, ottimizzati per hardware Apple Silicon. Contestualmente, il framework Metal 4, parte dell’SDK di macOS 26 Tahoe, introduce nuove estensioni per sviluppatori: ray tracing in tempo reale, mesh shaders per gestire geometrie complesse, variable refresh rate per migliorare le prestazioni grafiche e interpolazione dei frame basata sul machine learning per fluidificare il framerate.

Grazie all'illuminazione globale gestita tramite ray-tracing e a tecnologie di tessellation avanzata, i giochi su Mac beneficeranno di ombre, riflessi e luci dinamiche molto più realistiche, riducendo l’input lag e ottimizzando il consumo energetico sui chip della serie M. Inoltre, Metal 4 debutta con un’estensione per l'HDR dinamico e un nuovo profiler integrato in Xcode, che permette agli sviluppatori di individuare colli di bottiglia nella GPU e nella CPU in tempo reale. L’integrazione diretta con la libreria di Game Center e il supporto per controller di terze parti, come Xbox Series X e PlayStation 5, garantiscono un’esperienza simile a quella di PlayStation e Xbox su Mac, grazie all’API di Input Mapping per i controller. Infine, l’app Games sfrutterà la rete neurale sul chip Apple per suggerire titoli in base alle abitudini di gioco dell’utente e per pre-caricare in background aggiornamenti e DLC, riducendo i tempi di attesa. Con queste novità Apple mira a colmare il divario con le piattaforme Windows, offrendo un ecosistema integrato che punta su qualità grafica, performance e facilità d’uso.