Guida ai nuovi abbonamenti DAZN: tutti i prezzi e i pacchetti per il 2025/26

La piattaforma streaming offre quattro diversi piani per la nuova stagione: dal pacchetto completo "Full" al più economico "Goal" per la Serie A.

Guida ai nuovi abbonamenti DAZN: tutti i prezzi e i pacchetti per il 2025/26
Photo by Jack Hunter / Unsplash

In vista della stagione sportiva 2025/26, DAZN ha definito la sua offerta commerciale, strutturata su quattro diversi livelli di abbonamento per soddisfare le esigenze di ogni tipo di tifoso e appassionato, con piani che prevedono la Serie A e altri che la escludono.
Le opzioni variano per contenuti e prezzo, con la possibilità di risparmiare notevolmente scegliendo i piani annuali.

Per gli appassionati di calcio che non vogliono perdersi nulla, il pacchetto di riferimento è DAZN Full. Include tutta la Serie A (con 266 partite in esclusiva), tutta la Serie B e il meglio del calcio internazionale. Il costo mensile è di 44,99 €, ma scende a 34,99 € al mese con il piano annuale a rate, o a un equivalente di 29,91 € al mese con il pagamento annuale in un'unica soluzione da 359 €.

Per chi desidera condividere l'account con un familiare in un'altra abitazione, c'è DAZN Family. Offre gli stessi contenuti del piano Full, ma permette la visione contemporanea su due dispositivi connessi a reti internet differenti. I prezzi partono da 49,91 € al mese (equivalente del piano annuale da 599 €) fino a 69,99 € per il mensile.

L'opzione più economica per seguire il calcio è DAZN Goal. Questo pacchetto include tutta la Serie B, LaLiga, e le 3 partite di Serie A in co-esclusiva per ogni giornata. I prezzi vanno da 19,99 € per il piano mensile a un equivalente di 10,75 € al mese con l'abbonamento annuale da 129 €.

Infine, per chi non è interessato alla Serie A maschile, è disponibile DAZN Sports a 14,99 € al mese (o 11,99 € mensili con l'annuale). Questo piano include un'ampia selezione di sport come basket, volley, NFL, boxe e tutto il pacchetto Eurosport con tennis e ciclismo. Per tutti i piani, ad eccezione del Family, la visione contemporanea è permessa solo su due dispositivi connessi alla stessa rete domestica.