
Huang sblocca NVIDIA: via libera di Trump sulla vendita dei chip H20 in Cina
Il DoC USA ha iniziato a rilasciare le autorizzazioni per la spedizione dei chip AI di NVIDIA in Cina dopo un incontro tra il CEO, Jensen Huang, e il Presidente Trump.
Il DoC USA ha iniziato a rilasciare le autorizzazioni per la spedizione dei chip AI di NVIDIA in Cina dopo un incontro tra il CEO, Jensen Huang, e il Presidente Trump.
Un alto funzionario della Casa Bianca ha confermato che si sta discutendo di modifiche fisiche ai semiconduttori, una mossa che ha già provocato la reazione di Pechino e la netta opposizione di NVIDIA.
Con il rilascio dei suoi primi modelli open-weight in cinque anni, OpenAI non compie solo un passo tecnico, ma una mossa strategica per contrastare i rivali grazie a NVIDIA.
In un post ufficiale, l'azienda respinge l'idea di inserire meccanismi di disattivazione remota nei suoi chip, definendola un "regalo agli hacker" minando la fiducia verso l'industria USA.
L'amministrazione Trump starebbe chiedendo a Taiwan di acquisire una quota del 49% nel chipmaker americano o di investire 400 miliardi di dollari per una riduzione dei dazi.
Un'indiscrezione del leaker chi11eddog suggerisce l'arrivo di due nuovi modelli, tra cui un 16 core con 192 MB di cache, che sarebbe il primo con 3D V-Cache su entrambi i die.
Il regolatore cinese ha convocato NVIDIA per timori su possibili backdoor, legati a una proposta USA di tracciamento dei chip esportati.
La startup AI ha presentato un'offerta da 34,5 miliardi di dollari in un momento in cui la pressione normativa potrebbe costringere Google a cedere il controllo del suo browser.
Il capolavoro di Rockstar Games ha superato i 77 milioni di copie, diventando il sesto gioco più venduto di sempre e il titolo di maggior successo negli USA degli ultimi sette anni.
Il DoC USA ha iniziato a rilasciare le autorizzazioni per la spedizione dei chip AI di NVIDIA in Cina dopo un incontro tra il CEO, Jensen Huang, e il Presidente Trump.
Microsoft ha annunciato l'integrazione immediata del nuovo modello in tutta la sua linea di prodotti, introducendo la "smart mode" che sceglie il modello AI più adatto al compito.
Pane, Tecnologia e Intelligenza Artificiale.
Hardware
SK hynix conferma di essere al lavoro sui moduli di memoria GDDR7 da 24Gb (3GB), cruciali per aumentare la VRAM delle future GPU, e accelera su HBM4 per l'IA.
Hardware
Nuovi rumor sull'architettura Intel Nova Lake suggeriscono l'arrivo di varianti con un'enorme cache L3 fino a 144MB, per competere direttamente con la tecnologia 3D V-Cache.
Hardware
Secondo un nuovo rumor, NVIDIA annuncerà la RTX 5090D V2 il 5 agosto. La scheda, pensata per aggirare i ban USA in Cina, manterrà lo stesso TDP ma ridurrà la VRAM.
Hardware
Non solo una console, ma un potenziale game-changer ad altissime prestazioni grazie al Ryzen AI Max+ 395, in arrivo il 1 agosto 2025.
Hardware
Rilasciato il nuovo driver GeForce 577.00, che ottimizza WUCHANG: Fallen Feathers e Killing Floor 3 con DLSS 4 e Multi Frame Generation.
Hardware
Un report di Nikkei rivela come il CEO di NVIDIA, Jensen Huang, abbia ottenuto favori da Washington e Pechino, superando Elon Musk nel ruolo di mediatore tecnologico.
Hardware
Analisti stimano che un terzo del fatturato record di TSMC nel Q2 provenga dai chip per l'IA, con NVIDIA come cliente principale. Il CEO attribuisce la crescita futura alla domanda nel settore HPC.
Hardware
Anche se forse non ce n'era neanche bisogno, Hardware Unboxed ha ritenuto di dover spiegare i risultati che premiavano la RX 9070 XT dopo il cambio driver.
Hardware
Un ingegnere di Mozilla rivela un'impennata di crash legati alle CPU Intel Raptor Lake, esacerbati dalle ondate di calore in Europa.
Hardware
Xiaomi presenta la serie TV A Pro 2026: lineup 43–75″ con QLED 4K, HDR10+, modalità Filmmaker, 120 Hz HDMI, MEMC e attenuazione DC per il massimo comfort visivo.
Hardware
Geekbench rivela l'AMD Ryzen AI 5 330, con 1 core Zen 5 e 3 core Zen 5c, 8MB di cache L3 e GPU Radeon 820M su laptop Acer.
Hardware
Il colosso di Santa Clara starebbe cancellando il processo 18A per i partner esterni, dirottando gli investimenti sul 14A: un assist involontario al dominio di TSMC.