
Huang sblocca NVIDIA: via libera di Trump sulla vendita dei chip H20 in Cina
Il DoC USA ha iniziato a rilasciare le autorizzazioni per la spedizione dei chip AI di NVIDIA in Cina dopo un incontro tra il CEO, Jensen Huang, e il Presidente Trump.
Il DoC USA ha iniziato a rilasciare le autorizzazioni per la spedizione dei chip AI di NVIDIA in Cina dopo un incontro tra il CEO, Jensen Huang, e il Presidente Trump.
Un alto funzionario della Casa Bianca ha confermato che si sta discutendo di modifiche fisiche ai semiconduttori, una mossa che ha già provocato la reazione di Pechino e la netta opposizione di NVIDIA.
Con il rilascio dei suoi primi modelli open-weight in cinque anni, OpenAI non compie solo un passo tecnico, ma una mossa strategica per contrastare i rivali grazie a NVIDIA.
In un post ufficiale, l'azienda respinge l'idea di inserire meccanismi di disattivazione remota nei suoi chip, definendola un "regalo agli hacker" minando la fiducia verso l'industria USA.
L'amministrazione Trump starebbe chiedendo a Taiwan di acquisire una quota del 49% nel chipmaker americano o di investire 400 miliardi di dollari per una riduzione dei dazi.
Un'indiscrezione del leaker chi11eddog suggerisce l'arrivo di due nuovi modelli, tra cui un 16 core con 192 MB di cache, che sarebbe il primo con 3D V-Cache su entrambi i die.
Il regolatore cinese ha convocato NVIDIA per timori su possibili backdoor, legati a una proposta USA di tracciamento dei chip esportati.
La startup AI ha presentato un'offerta da 34,5 miliardi di dollari in un momento in cui la pressione normativa potrebbe costringere Google a cedere il controllo del suo browser.
Il capolavoro di Rockstar Games ha superato i 77 milioni di copie, diventando il sesto gioco più venduto di sempre e il titolo di maggior successo negli USA degli ultimi sette anni.
Il DoC USA ha iniziato a rilasciare le autorizzazioni per la spedizione dei chip AI di NVIDIA in Cina dopo un incontro tra il CEO, Jensen Huang, e il Presidente Trump.
Microsoft ha annunciato l'integrazione immediata del nuovo modello in tutta la sua linea di prodotti, introducendo la "smart mode" che sceglie il modello AI più adatto al compito.
Pane, Tecnologia e Intelligenza Artificiale.
Hardware
Il colosso di Santa Clara aggiorna la variante della sua scheda video flagship per aggirare le restrizioni USA: stessa GPU, ma bus a 384-bit e 24 GB di memoria.
Hardware
I test diffusi da Inno3D mostrano la nuova entry-level al di sopra della RTX 3060 e molto vicina alla 4060 in diversi benchmark.
Hardware
NVIDIA prepara la RTX 5070 Ti SUPER con 8960 core e 24GB GDDR7. Un upgrade ambizioso che punta al 4K e alla produttività avanzata.
Hardware
La nuova GPU NVIDIA potrebbe montare il chip GB205 completo, offrire più VRAM e consumi più alti. Debutto previsto nei prossimi mesi.
Hardware
Il DLSS basato sul modello Transformer, ufficialmente annunciato al CES 2025 di Las Vegas, è uscito ufficialmente dalla fase Beta.
Hardware
La nuova generazione HDMI porta una larghezza di banda raddoppiata, nuove funzionalità per il gaming e certificazione cavi aggiornata.
Hardware
La nuova GPU NVIDIA RTX 5050 debutta su laptop e arriverà su desktop a luglio, con architettura Blackwell e prestazioni fino a 4 volte superiori alla 3050.
Hardware
Anticipati i nuovi Ryzen 9600X3D, 9600 e 9000 PRO nei driver Radeon: debutto con gli OEM, poi via libera al mercato DIY?
Hardware
L’overlay delle prestazioni di Steam ora include metriche avanzate come DLSS attivo, generazione frame e utilizzo di CPU, GPU e memoria.
Hardware
Il microcodice AMD AGESA 1.2.0.3e per AM5 rivela i Ryzen 9000F (9700F) senza iGPU e corregge la vulnerabilità CVE-2025-2884.
Hardware
La patch KB5055523 blocca il riconoscimento IR-only di Windows Hello a causa di vulnerabilità di spoofing: ora la feature non vi riconosce più al buio.
Hardware
Linea desktop di punta con 52 core, 24 lane PCIe 5.0, RAM DDR5‑8000 e socket LGA 1954: con Nova Lake, Intel lancia la sfida diretta ad AMD Zen 6.