Hitman su Switch 2 svela segreti sulla console: il DLSS è a livello di sistema?
Una iniziale analisi di Digital Foundry sul porting di Hitman: World of Assassination per Nintendo Switch 2 suggerisce la presenza di una modalità performance legata alla risoluzione di sistema e un uso integrato del DLSS.

Un'analisi tecnica approfondita del porting di Hitman: World of Assassination per Nintendo Switch 2 potrebbe aver svelato in anticipo alcune caratteristiche chiave della nuova console. Gli esperti di Digital Foundry, esaminando il titolo di IO Interactive, hanno scoperto un comportamento anomalo che suggerisce la presenza di una sorta di "modalità performance" nascosta e un uso intelligente della tecnologia NVIDIA DLSS a livello di sistema.
L'indagine è partita dalla segnalazione che il gioco sembrava funzionare meglio abbassando la risoluzione di output della console dal menu di sistema.
I test di Digital Foundry hanno confermato questa ipotesi in modo inequivocabile: impostando la console a 720p, le prestazioni in aree GPU-limited come Whittleton Creek aumentano di un impressionante 62,5% rispetto alla risoluzione 4K.
Anche a 1080p si registra un guadagno, sebbene più contenuto (circa il 9,7%). Questo permette di fatto agli utenti di scegliere se privilegiare la fluidità o la risoluzione, agendo direttamente sulle impostazioni della console anziché su un'opzione interna al gioco.
Da questa scoperta emergono due importanti deduzioni. Primo, la differenza prestazionale relativamente ridotta tra 1080p e 4K (circa il 10%) è spiegabile solo se la console utilizza il DLSS per eseguire l'upscaling dell'immagine da una risoluzione inferiore, con quel 10% che rappresenterebbe il "costo" computazionale del processo.
Secondo - e ancora più interessante - il fatto che il gioco adatti la sua risoluzione di rendering istantaneamente al cambio di impostazione nel menu di sistema suggerisce che questa potrebbe essere una funzionalità nativa della Switch 2.
Come notato da Digital Foundry, se fosse stata una scelta specifica degli sviluppatori, IO Interactive avrebbe potuto semplicemente inserire un selettore grafico nel menu del gioco. L'implementazione attuale, invece, lascia pensare a una feature di sistema a disposizione di tutti i titoli futuri in arrivo sulla console della grande N.
Qui, invece, trovate la nostra recensione di Mario Kart World, titolo di lancio di Switch 2.
Fonte: WCCFTech