Intel Nova Lake, spunta una "Big Cache" per sfidare AMD nel gaming?
Nuovi rumor sull'architettura Intel Nova Lake suggeriscono l'arrivo di varianti con un'enorme cache L3 fino a 144MB, per competere direttamente con la tecnologia 3D V-Cache.
Intel si prepara a rispondere ad AMD sul suo terreno d'elezione: il gaming. Secondo nuove indiscrezioni, la futura architettura di processori Nova Lake introdurrà per la prima volta delle varianti dotate di un'enorme cache L3, una mossa strategica che mira a contrastare direttamente il successo della tecnologia 3D V-Cache del team red. Questa novità potrebbe segnare il ritorno di Intel al vertice delle prestazioni in ambito videoludico, dopo le difficoltà della serie Raptor Lake e le performance non entusiasmanti di Arrow Lake.
I rumor, provenienti da leaker affidabili come Raichu e Haze2K1, suggeriscono che Intel stia sviluppando una configurazione specifica chiamata "bLLC" (Big Last-Level Cache). Le speculazioni parlano di una cache L3 che potrebbe arrivare fino a 144 MB, una quantità superiore ai 128 MB combinati presenti sull'attuale AMD Ryzen 9 9950X3D.
A differenza di AMD, che per i suoi modelli X3D si concentra solo sui Performance-core, Intel continuerebbe a utilizzare la sua architettura ibrida.
Le varianti con "Big Cache" sarebbero destinate a due configurazioni specifiche di CPU K-Series da 125W di TDP: un modello da 8 P-core e 16 E-core e un altro da 8 P-core e 12 E-core. Entrambe le CPU includerebbero anche 4 LP-core (Low Power).
Secondo i leaker, il primo modello a debuttare sul mercato sarà proprio quello da 8P/16E. L'architettura Nova Lake prevederà anche configurazioni più potenti, come un modello di punta da 16 P-core e 32 E-core, che però non dovrebbe essere dotato della cache maggiorata.
Questa strategia sembra mirata a creare dei processori specificamente ottimizzati per il gaming, dove una cache L3 di grandi dimensioni può portare a un significativo aumento del frame rate.
Fonte: VideoCardz