Intel vuole riprendersi il mercato desktop con Nova Lake-S: le nuove CPU avranno fino a 52 Core
Linea desktop di punta con 52 core, 24 lane PCIe 5.0, RAM DDR5‑8000 e socket LGA 1954: con Nova Lake, Intel lancia la sfida diretta ad AMD Zen 6.

Intel si prepara a rilanciare la sfida ad AMD, Qualcomm e Apple nel settore desktop con la sua nuova generazione di processori Nova Lake‑S, attesa tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027. Secondo i leak più recenti, la lineup punterà davvero in alto, offrendo fino a 52 core e un TDP fino a 150 W. I processori di punta, parte della serie Core Ultra 9 (codename 385K/400), monteranno 16 core ad alte prestazioni Coyote Cove, accompagnati da 32 core efficienti Arctic Wolf e 4 core ultra‑low‑power LPE. Il design multi‑tile, eredità delle architetture mobile Meteor Lake e Lunar Lake, permetterà un’elevata flessibilità in termini di configurazione e rendimento.
Sul fronte della memoria, la piattaforma Nova Lake‑S supporterà le RAM DDR5‑8000 in modalità nativa 1‑dim per canale, con margine di overclock fino a oltre 10.000 MHz, per garantire la banda più ampia possibile per un processore con un Core Count così elevato. Anche le linee PCIe subiranno un boost significativo: saranno disponibili 24 linee PCIe 5.0 native (x16 per GPU + due x4 supplementari per storage), mentre il chipset aggiungerà 8 lane PCIe 5.0 e 16 lane PCIe 4.0 per dispositivi esterni. Per ospitare questa mole di linee e funzionalità, Intel introdurrà il nuovo socket LGA 1954 (o 1854), compatibile con i dissipatori LGA 1851 precedenti, ma non con i socket DDR4, poiché il supporto sale solo alle memorie DDR5.
La gamma Nova Lake‑S includerà almeno sette SKU:
– Core Ultra 9: 16 P + 32 E + 4 LPE core, 150 W
– Core Ultra 7: 14 P + 24 E + 4 LPE, 150 W
– Core Ultra 5: varianti da 28, 24 e 18 core (fino a 8P‑16E‑4LP a 125 W)
– Core Ultra 3 (entry‑level): 4P + 8E + 4LP o 4P + 4E + 4LP, 65 W
Secondo i leak, i nuovi core Coyote Cove e Arctic Wolf porteranno guadagni di prestazioni stimati tra il 20–40 % rispetto ai precedenti modelli Arrow Lake, mentre la grafica integrata combinerà le architetture Xe3 "Celestial" e Xe4 "Druid". La roadmap di Intel punta al rilascio dei processori Nova Lake-S verso la seconda metà del 2026, in concomitanza con il debutto della nuova linea di chip AMD Zen 6: la sfida tra i due giganti dei desktop si preannuncia quindi più intensa che mai.
Fonti: Tom's Hardware, WCCFTech e WCCFTech