Intel XeSS 3 ufficiale: Multi-Frame Generation per tutti e shader precompilati via cloud
La nuova tecnologia MFG di Intel quadruplica gli FPS e sarà retrocompatibile con tutte le GPU Arc con XMX, insieme a novità software come la pre-compilazione degli shader via cloud.
Insieme alla presentazione di Intel Xe3, Intel ha svelato XeSS 3, la nuova versione della sua tecnologia di upscaling, introducendo una funzione di Multi-Frame Generation simile a quella di NVIDIA, in grado di quadruplicare il frame rate grazie all'IA.
La novità più importante, però, è che questa tecnologia sarà supportata da tutte le GPU Arc dotate di hardware XMX, incluse le generazioni precedenti, offrendo un notevole vantaggio sulla concorrenza.




Durante le demo interne, giochi che giravano a 30-60 FPS hanno raggiunto i 130-240 FPS, garantendo una fluidità di gioco nettamente superiore. La mossa posiziona Intel come il secondo produttore, dopo il team verde, a implementare una generazione di frame multipli, ma con la retrocompatibilità hardware, a differenza di NVIDIA, la cui tecnologia MFG è attualmente limitata alle sole GPU RTX 50 Series.
Il supporto al lancio sarà garantito per le iGPU di Panther Lake (Xe3) e per le GPU Xe2 (Core Ultra 200V e schede discrete Arc B-Series), ma in un secondo momento l'aggiornamento arriverà anche sulle GPU Xe più vecchie, come le schede Arc A-Series.
Inoltre, poiché l'API non è cambiata rispetto a XeSS 2, tutti i quasi 50 giochi che già supportano la versione precedente saranno compatibili con XeSS 3 MFG fin dal primo giorno.
L'annuncio è stato accompagnato da una serie di miglioramenti all'ecosistema software. L'applicazione grafica di Intel permetterà agli utenti di scegliere la modalità MFG (2x, 3x, 4x) e di allocare una porzione della RAM di sistema alla GPU/NPU per i giochi che richiedono più VRAM.


Debutterà anche un sistema di pre-compilazione degli shader via cloud: il software scaricherà automaticamente gli shader pre-compilati per i giochi installati, riducendo drasticamente i tempi di caricamento e il fastidioso stuttering al primo avvio.
Infine, con Panther Lake arriverà l'Intelligent Bias Control v3, un algoritmo migliorato che gestisce in modo più efficiente la distribuzione di potenza tra CPU e GPU, garantendo un'esperienza di gioco più fluida sui dispositivi a basso consumo.
Fonte: WCCFTech