Intel, ufficiale l'architettura grafica Xe3: +50% prestazioni iGPU su Panther Lake
La nuova architettura Xe3 finirà nella grafica integrata nei processori Panther Lake con boost prestazionale e Ray Tracing.
Intel ha svelato ufficialmente i dettagli della sua architettura grafica di nuova generazione, Xe3, che debutterà nelle GPU integrate dei processori mobile in arrivo entro fine anno.
L'azienda promette un aumento delle prestazioni di oltre il 50% rispetto alla generazione precedente Xe2, grazie a un design più scalabile, unità Ray Tracing potenziate e motori AI più potenti.




Pronta a debuttare all'interno dei processori Intel Panther Lake, nome commerciale Intel Core Ultra 300, la nuova architettura punta soprattutto sulla scalabilità: le Render Slice della GPU passano da 4 a 6 Xe Core e da 4 a 6 unità Ray Tracing, un aumento del 50% che si riflette in maniera lineare sulle prestazioni.
Questa nuova struttura permetterà a Intel di offrire due configurazioni principali per le iGPU di Panther Lake. La versione di punta sarà dotata di 12 Xe Core (organizzati in 2 Render Slice) e 16 MB di cache L2, il doppio rispetto alla generazione precedente, una scelta che ridurrà il traffico dati sul SoC fino al 36% nel gaming.




La seconda configurazione, più modesta, avrà 4 Xe Core e 4 MB di cache L2. Curiosamente, Intel ha deciso di commercializzare queste nuove iGPU Xe3 sotto l'ombrello del brand Arc B-Series, lo stesso delle schede video dedicate Battlemage basate su Xe2, per creare un'offerta unificata.
A livello microarchitetturale, i miglioramenti sono significativi: le unità XMX, dedicate all'intelligenza artificiale, sono state potenziate al punto che la configurazione a 12 core può raggiungere i 120 TOPs di potenza di calcolo AI, quasi il doppio rispetto ai 67 TOPs della precedente generazione.


Come anticipato, anche il Ray Tracing riceve un aggiornamento fondamentale: le nuove unità sono ora dotate di un sistema di gestione dinamica dei raggi, per ottimizzare il flusso di lavoro ed evitare colli di bottiglia.
Infine, il media engine è stato aggiornato con il supporto a nuovi codec professionali, come AVC a 10-bit e i formati XAVC di Sony.
Come se non bastasse, insieme a Intel Xe3, la compagnia ha anche presentato Intel XeSS 3 con MFG per sfidare NVIDIA e, soprattutto, con pre-compilazione shader via cloud.
Fonte: WCCFTech