Intel Xe3P, un leak svela il futuro: GPU discrete in arrivo?
Un file di log trapelato mostra due varianti dell'architettura Xe3P, LPM e HPM, suggerendo il suo impiego non solo in CPU ma anche in schede video.
La futura architettura grafica Intel Xe3P potrebbe avere un campo di applicazione molto più vasto del previsto. Sebbene inizialmente associata alle GPU per data center Crescent Island e alle grafiche integrate dei futuri processori Nova Lake, un recente leak indica che la tecnologia Xe3P potrebbe arrivare anche nel mercato delle schede video discrete, aprendo scenari inediti per le famiglie di prodotti Intel Arc.
La rivelazione proviene da un file di log hardware o firmware, individuato e condiviso dall'utente @GawroskiT, che mostra l'esistenza di due distinte varianti dell'architettura Xe3P: una siglata LPM (Low Power Media) e l'altra HPM (High Power Media).
Questa differenziazione, basata sui livelli di prestazione del media engine, è un indizio cruciale: sebbene non si tratti di una ramificazione completa dell'architettura, come le già note LPG e HPG, la presenza di una variante "High Power" suggerisce fortemente l'intenzione di Intel di impiegare questa tecnologia in componenti che richiedono una maggiore potenza di calcolo, come appunto le GPU dedicate per gaming o workstation professionali.
Al momento, l'impiego più probabile e quasi certo per l'architettura Xe3P rimane quello all'interno delle CPU Nova Lake, dove dovrebbe costituire il cuore della GPU integrata per la gestione della grafica principale, affiancata dall'architettura Xe4 (Druid) per il display e i media. Tuttavia, l'ipotesi di una versione HPM destinata a schede video discrete sta prendendo sempre più piede.
Se questa speculazione si rivelasse corretta, le nuove GPU potrebbero essere classificate all'interno della famiglia Arc C, nome in codice "Celestial", un segmento per il quale Intel non ha ancora fornito dettagli ufficiali ma dal quale ha già escluso la tecnologia Xe3P per la famiglia Arc B.
È fondamentale sottolineare che, al momento, Intel non ha rilasciato alcuna conferma ufficiale riguardo l'esistenza delle varianti LPM e HPM, né sui suoi piani per l'utilizzo dell'architettura Xe3P nel settore delle schede video dedicate. Le informazioni attuali si basano esclusivamente su interpretazioni di dati non ufficiali e, come tali, devono essere considerate con la dovuta cautela. Se confermate, però, queste novità potrebbero segnare un passo importante nell'evoluzione della strategia di Intel nel competitivo mercato delle GPU.
Fonte: WCCFTech