iPhone 18 Fold: Apple userà titanio e alluminio per il suo primo pieghevole

Secondo l'analista Jeff Pu, il primo iPhone pieghevole di Apple utilizzerà un telaio misto per garantire resistenza e uno spessore record.

iPhone 18 Fold: Apple userà titanio e alluminio per il suo primo pieghevole
Photo by TheRegisti / Unsplash

La corsa di Apple verso il suo primo iPhone pieghevole passerà attraverso una meticolosa scelta dei materiali, essenziale per coniugare un design innovativo con la durabilità.
Secondo una nuova nota dell'analista Jeff Pu, il modello pieghevole, che dovrebbe far parte della linea iPhone 18 in arrivo nel 2026, utilizzerà un telaio composto da una lega di titanio e alluminio.

L'adozione di questi materiali non sarebbe un caso: le indiscrezioni suggeriscono che il dispositivo avrà uno spessore di appena 4,5 mm da aperto, rendendolo ancora più sottile dell'iPhone Air. Una scocca così sottile richiederebbe la rigidità strutturale che solo il titanio può offrire per prevenire problemi di flessione, una lezione che Apple ha già imparato con iPhone Air, il cui telaio in titanio si è dimostrato molto resistente nei test di piegatura.
Tra l'altro, Pu ritiene che Apple estenderà l'uso di questo mix di materiali anche al modello iPhone Air del 2026.

La nota di Jeff Pu non chiarisce se Apple intenda usare una lega ibrida omogenea o applicare i due metalli in aree distinte, ma quest'ultima ipotesi appare la più plausibile: poiché il titanio è più pesante dell'alluminio, Apple potrebbe impiegarlo per le parti del telaio sottoposte a maggiore stress (come i bordi e la zona della cerniera) e utilizzare l'alluminio in altre aree per ridurre il peso complessivo del dispositivo. Intanto, le altre indiscrezioni sull'iPhone pieghevole parlano di un display esterno da circa 5,5 pollici e uno interno che, una volta aperto, raggiungerebbe i 7,8 pollici.

Tuttavia, l'ipotesi di un telaio multimateriale non è nuova. Già in precedenza, Ming-Chi Kuo aveva suggerito che Apple avrebbe utilizzato una combinazione di metalli, indicando però un abbinamento di titanio e acciaio inossidabile, anziché alluminio.
Secondo la sua analisi, il telaio principale sarebbe stato in titanio, ma la cerniera, meccanicamente più complessa, avrebbe impiegato un mix di acciaio e titanio per massimizzare la durabilità.

Fonte: MacRumors