Lisa Su risponde a Microsoft: il piano di AMD per il futuro di Xbox

Lisa Su traccia la via sui chip AMD per console, PC, cloud e handheld Xbox: si parte con ROG Xbox Ally, ma il meglio deve ancora arrivare.

Lisa Su risponde a Microsoft: il piano di AMD per il futuro di Xbox
Lisa Su di AMD ha spiegato come si svilupperà il futuro ecosistema Xbox

Dopo l’annuncio da parte di Microsoft della partnership strategica con AMD per lo sviluppo della prossima generazione di dispositivi da gaming, è arrivata anche la dichiarazione ufficiale di Lisa Su, CEO di AMD.

Il messaggio sintetizza perfettamente la visione congiunta delle due aziende per il futuro dell’ecosistema Xbox:

AMD e Microsoft stanno portando avanti una visione audace e condivisa per il futuro del gaming, una visione che mira a offrire un'esperienza di gioco fluida su qualsiasi schermo, mettendo ovunque i giocatori al centro dell'esperienza. Siamo entusiasti di rinforzare il nostro legame con Microsoft, che si basa su oltre due decenni di partnership, innovazione e fiducia. Dai primi giorni di Xbox 360, alle console più avanzate come Xbox Series X e S, fino ai recenti handheld ROG Xbox Ally.

Da ora in avanti, AMD andrà oltre la realizzazione di chip personalizzati per le console Xbox, disegnando una roadmap completa di chip ottimizzati per il gaming. Combineremo la potenza di Ryzen e Radeon per console, handheld, PC e cloud, mantenendo sempre la retrocompatibilità, così da consentire ai giocatori di accedere ai loro titoli preferiti su ogni piattaforma, rispettando le promesse fatte sia ai gamer che agli sviluppatori.

Insieme, stiamo costruendo un ecosistema vibrante e aperto, che supporterà la prossima generazione di grafica e gameplay, potenziato dall’intelligenza artificiale, anche grazie a nuovi modelli che accelereranno lo stato dell’arte nel rendering.
Dalla console al cloud, fino ai dispositivi portatili, AMD e Microsoft stanno dando forma al futuro del gaming. Siamo entusiasti di collaborare con Microsoft per portare tutta questa tecnologia nelle mani dei giocatori di tutto il mondo


Lisa Su, CEO di AMD

I primi prodotti nati da questa rinnovata collaborazione saranno ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X, due handheld che secondo i rumor arriveranno sul mercato a fine ottobre. Per quanto riguarda la prossima generazione di console Xbox, bisognerà invece attendere almeno fino al 2027.

Sia Lisa Su che Sarah Bond, Presidente di Xbox, hanno evidenziato come i nuovi chip saranno fondamentali anche per migliorare l’offerta cloud Xbox, che oggi risulta meno performante rispetto a servizi "rivali" come GeForce NOW.
Il potenziamento dell’infrastruttura dovrebbe rendere lo streaming dei titoli Game Pass molto più competitivo e interessante per gli abbonati.