Meta in trattative per finanziare Scale AI con un investimento da oltre 10 miliardi
Scale AI ha chiuso il 2024 con 870 milioni di ricavi e punta ai 2 miliardi nel 2025: Meta valuta l’investimento per rafforzare il proprio ecosistema.

Meta sta valutando un investimento plurimiliardario in Scale AI, la startup americana specializzata in data labeling che fornisce servizi di etichettatura per l’addestramento di modelli IA a clienti del calibro di Microsoft e OpenAI. Le trattative, secondo Bloomberg, potrebbero superare i 10 miliardi di dollari, configurandosi come il più grande investimento esterno nella storia di Facebook e uno dei più significativi finanziamenti mai visti per un’azienda privata; Scale AI, guidata dal co-fondatore e CEO Alexandr Wang, ha registrato ricavi per 870 milioni di dollari nel 2024 e prevede di chiudere il 2025 con circa 2 miliardi grazie all’aumento della domanda di servizi di etichettatura per l'IA altamente scalabili, con un modello operativo che combina lavoro umano e pipeline automatizzate.
L’azienda era già entrata nel radar di Meta con il suo round di investimenti da 1 miliardo di dollari, che aveva portato la valutazione a 13,8 miliardi, e vanta anche lo sviluppo di Defense Llama, un modello linguistico progettato per applicazioni militari e basato sulla piattaforma Llama 3 di Meta, evidenziando la sinergia tra le due realtà. Nonostante un’indagine del Dipartimento del Lavoro statunitense sulla possibile classificazione errata e sottopagamento dei contractor sia stata archiviata, Scale AI continua a investire in tecnologie proprietarie e infrastrutture che permettono di gestire dataset complessi in domini verticali quali l’automotive, la sanità e la finanza, consolidando la sua posizione di partner strategico per chi punta a far evolvere i propri sistemi di intelligenza artificiale. L’ingresso di Meta, se confermato, non solo rafforzerebbe il bilancio di Scale AI ma indicherebbe anche la volontà del colosso di Menlo Park di consolidare il proprio ecosistema di soluzioni AI end-to-end, dal cloud proprietario fino ai modelli e ai servizi di etichettatura, anticipando sfide normative e competitive in un settore in rapida espansione.