Dopo NVIDIA, anche Microsoft entra nel club dei 4 trilioni grazie ai profitti dell'IA

Grazie a risultati finanziari record spinti dall'intelligenza artificiale, il colosso di Redmond è diventato la seconda azienda di sempre a raggiungere i 4 trilioni.

Dopo NVIDIA, anche Microsoft entra nel club dei 4 trilioni grazie ai profitti dell'IA
Microsoft tocca i 4 trilioni di dollari: la scommessa sull'AI si rivela vincente

Microsoft ha raggiunto la storica valutazione di mercato di 4 trilioni di dollari, diventando la seconda azienda quotata in borsa a superare questa soglia dopo NVIDIA.
Il traguardo è stato raggiunto in seguito alla pubblicazione di una trimestrale record, che ha confermato il successo delle massicce scommesse della società sull'intelligenza artificiale.

I risultati eccezionali hanno innescato un'ondata di ottimismo che ha contagiato anche altri giganti del settore.
In particolare, l'azienda ha riportato vendite in forte crescita per la sua divisione cloud Azure e ha annunciato che i suoi strumenti Copilot AI hanno superato i 100 milioni di utenti attivi mensili.

Ma non è finita qui, dato che la spinta sull'IA è destinata a intensificarsi: Microsoft ha previsto una spesa in conto capitale record di 30 miliardi di dollari solo per il prossimo trimestre, al fine di soddisfare la crescente domanda.

Questa performance è il frutto diretto dell'investimento multimiliardario in OpenAI, che si è rivelato una mossa strategica vincente. L'integrazione delle tecnologie basate sull'IA nella suite Office e in Azure, a partire dal debutto di ChatGPT a fine 2022, ha più che raddoppiato il valore del titolo.

Ma la corsa all'intelligenza artificiale sta accelerando in tutta la Silicon Valley. Anche Meta ha annunciato un aumento degli investimenti, pochi giorni dopo una mossa simile da parte di Alphabet.
Le cinque principali aziende del settore AI - ndr. NVIDIA, Microsoft, Amazon, Alphabet e Meta - rappresentano ora un quarto dell'intero valore dell'indice S&P 500. Grazie a questa spinta, NVIDIA ha a sua volta raggiunto una capitalizzazione record di 4,4 trilioni di dollari.

Fonte: Reuters