Nike Mind e Amplify: le calzature del futuro tra robotica e neuroscienze

L'azienda presenta scarpe da corsa robotiche che assistono il movimento e una nuova linea basata sulle neuroscienze per migliorare la concentrazione.

Nike Mind e Amplify: le calzature del futuro tra robotica e neuroscienze
Dal robot al cervello: Nike presenta le scarpe Amplify e la linea Mind

Nota per i suoi concept innovativi, dalle scarpe auto-allaccianti all'Hyperboot per il recupero, Nike ha svelato due nuove direzioni che spingono ulteriormente i confini della tecnologia applicata alle calzature.

Il primo, Project Amplify, è stato sviluppato in collaborazione con la startup robotica Dephy e si propone come un "secondo paio" di muscoli del polpaccio.
Il sistema è composto da una scarpa da corsa con piastra in fibra di carbonio, una batteria ricaricabile montata sul polpaccio, un motore e una cinghia di trasmissione.
Simile nel concetto a una e-bike, non sostituisce lo sforzo umano ma lo assiste, rendendo più facile camminare o correre più a lungo e più velocemente. Nike afferma che Project Amplify "fa sembrare la corsa o la camminata in salita come muoversi su un terreno pianeggiante" e, in alcuni test, ha permesso di ridurre il tempo sul miglio da 12 a 10 minuti.
Il progetto è stato testato rigorosamente con oltre 400 atleti, coprendo l'equivalente di 12.000 giri di pista. Questa fusione tra un marchio di moda e la robotica ricorda iniziative simili come i pantaloni MO/GO di Arc'teryx, suggerendo una crescente integrazione tra ricerca robotica e prodotti di consumo.

L'altro progetto, la linea Nike Mind, si basa invece sulla ricerca neuroscientifica dell'azienda. I primi due modelli, Mind 001 (mules) e Mind 002 (sneaker), presentano speciali nodi in schiuma nella suola progettati per trasmettere in modo più efficace la texture del terreno ai piedi.
Secondo Nike, questo processo "aumenta la consapevolezza sensoriale, aiutando a eliminare le distrazioni e a migliorare la concentrazione".

La linea Nike Mind debutterà sul mercato a gennaio 2026, mentre per Project Amplify si parla di un lancio commerciale nei prossimi anni.

Fonte: Engadget