Nothing Phone (3) ufficiale: meno Glyph, molto più flagship
Il nuovo top di gamma di Carl Pei migliora un po' ovunque, integra un mini-display per notifiche smart e arriva in Italia a partire da 799 euro.

Nothing alza l’asticella con la terza generazione del suo smartphone “trasparente”, che mette sul piatto un sensibile miglioramento sul fronte hardware e una nuova evoluzione di design. Anticipato da una lunga campagna teaser su Nothing Phone (3), il primo netto taglio col passato riguarda l'addio alla "vecchia" Glyph Interface in favore di uno schermo con matrice LED, più versatile e personalizzabile.
Il display micro-LED da 1,6″ a basso consumo di Nothing Phone (3) funge da display secondario per notifiche contestuali, avanzamento brani, timer e preview selfie con la fotocamera posteriore.
Sotto la scocca troviamo lo Snapdragon 8s Gen 4 supportato da un inedito sistema di dissipazione a vapor chamber che Nothing ha battezzato IceLoop 3D.
Le configurazioni vanno da 12/256 GB fino a 16/512 GB, mentre la batteria è da 5000 mAh e supporta la ricarica a 80W (o 15W wireless Qi2).




Lato software, Nothing OS 3.0 promette tre major update di Android e cinque anni di patch, con integrazione di funzioni IA.
Con un prezzo aggressivo, un design riconoscibile e upgrade sostanziali su foto e performance, Phone (3) tenta di collocarsi come flagship-killer in un 2025 ricco di concorrenti, vantando però un design e un'attenzione al dettaglio che difficilmente si trova in questo segmento.
Nothing Phone (3) è stato annunciato insieme a Nothing Headphone (1) e sarà in pre-ordine in Italia dal 15 luglio sul sito ufficiale e su Amazon, con prezzi che vanno da 799 euro (12/256 GB) a 899 euro (16/512 GB). Chi lo acquista entro il 31 luglio potrà avere gli auricolari Nothing Ear (3) con il 50% di sconto.