NVIDIA DGX Spark: il supercomputer IA da scrivania in vendita dal 15 ottobre

Il sistema AI compatto di NVIDIA sarà disponibile da mercoledì con un prezzo di 3.999 dollari e il supporto dei principali produttori di PC.

NVIDIA DGX Spark: il supercomputer IA da scrivania in vendita dal 15 ottobre
DGX Spark di NVIDIA è pronto al debutto: ecco prezzo e specifiche del mini-supercomputer

NVIDIA si prepara a portare la potenza di un supercomputer per l'intelligenza artificiale direttamente sulle scrivanie di ricercatori, studenti e sviluppatori: il DGX Spark sarà disponibile per l'acquisto online e presso rivenditori selezionati negli Stati Uniti a partire da mercoledì 15 ottobre.

Presentato come "il più piccolo supercomputer AI del mondo", questo sistema compatto è progettato per democratizzare l'accesso a una potenza di calcolo che, fino a poco tempo fa, era confinata a costosi data center.
Come ha affermato il CEO Jensen Huang, mettere un dispositivo del genere sulla scrivania di ogni scienziato dei dati "li autorizza a partecipare e a plasmare l'era dell'IA".

Il prezzo di lancio è stato fissato a 3.999 dollari, una cifra superiore ai 3.000 dollari inizialmente ipotizzati ma giustificata da un hardware di altissimo livello. Il cuore del DGX Spark è il Superchip GB10 Grace Blackwell di NVIDIA, accompagnato da 128 GB di memoria unificata e fino a 4 TB di storage SSD NVMe. Questa configurazione permette al sistema di erogare fino a un petaflop di prestazioni AI (un milione di miliardi di calcoli al secondo) e di gestire modelli di intelligenza artificiale con un massimo di 200 miliardi di parametri, il tutto in un formato compatto che può essere alimentato da una normale presa di corrente.

NVIDIA ha adottato un approccio aperto per la commercializzazione, accogliendo versioni personalizzate da parte di produttori terzi: già al lancio, partner come Acer, Asus, Dell, Gigabyte, HP, Lenovo e MSI presenteranno i propri modelli customizzati.
L'Acer Veriton GN100, ad esempio, sarà venduto allo stesso prezzo di 3.999 dollari.

Questo ecosistema di partner garantirà una vasta scelta di configurazioni sul mercato. Resta invece incerto il destino della più potente DGX Station, per la quale non è stata ancora annunciata una data di commercializzazione.

Fonte: The Verge