NVIDIA RTX 5090: il peggior GPU design di sempre? L'allarme degli esperti

NorthridgeFix ha definito il design della NVIDIA GeForce RTX 5090 Founders Edition "uno dei peggiori mai visti nella storia delle GPU".

NVIDIA RTX 5090: il peggior GPU design di sempre? L'allarme degli esperti
NVIDIA GeForce RTX 5090 Founders Edition, GPU top di gamma della lineup 2025.

Mentre la domanda per l'ultima generazione di schede video NVIDIA cresce, una recente opinione sulla GeForce RTX 5090 Founders Edition sta già facendo discutere.

A lanciare l'allarme è il noto centro di riparazioni NorthridgeFix, che ha definito il design della GPU un disastro in seguito a un recente teardown pubblicato sul loro canale YouTube. La controversia ruota attorno a una scelta progettuale radicale: abbandonare la tradizionale scheda a circuito stampato (PCB) unica in favore di una soluzione a due moduli.

Il tecnico, noto per aver criticato in passato il celebre connettore 12-VHPWR, ha definito il design della GPU come "uno dei peggiori mai visti nella storia", puntando il dito contro un connettore interno fragile e non sostituibile.

La costruzione della RTX 5090 FE, caratterizzata da una struttura modulare a due sezioni (una scheda principale per il processore grafico e la memoria e una seconda scheda per l'interfaccia PCIe, collegate tra loro da un connettore FPC), è stata descritta come un punto debole. "Ogni giunzione aggiuntiva aumenta la possibilità di guasti", ha spiegato il tecnico.

A complicare ulteriormente la situazione, il tecnico ha sottolineato un altro aspetto critico: la mancanza di ricambi. Il connettore FPC impiegato da NVIDIA non è disponibile per l’acquisto, nemmeno per i professionisti del settore, rendendo impossibile riparare la scheda se non in caso di danni minori. Di conseguenza, un danno a questo componente specifico rende la GPU inutilizzabile.

Nel video, il tecnico consiglia ai possessori di RTX 5090 Founders Edition di non intervenire sulla scheda se non strettamente necessario. "Se funziona, non toccatela. Se dovete acquistarla, evitate la Founders Edition", è stato l’avvertimento esplicito condiviso con gli utenti.

In conclusione, sebbene NVIDIA possa essere in grado di riparare il problema, i possessori di questa scheda dovrebbero essere preparati a inviare la GPU direttamente ai laboratori dell’azienda. Tuttavia, questo intervento potrebbe comportare costi elevati, soprattutto se la garanzia è scaduta.

Fonte: Tom's Hardware