Il PC Gaming Show infiamma la Summer Game Fest: i migliori giochi annunciati
Il PC Gaming Show si è tenuto domenica 8 giugno, con una lunghissima serie di annunci di ogni tipo: ecco i principali.

L’11esima edizione del PC Gaming Show si è svolta nell’ambito della Summer Game Fest. Nel corso dell'evento sono stati presentati oltre 70 titoli di vario genere con trailer in anteprima, approfondimenti di gameplay e aggiornamenti su giochi già noti. Lo show ha coperto generi diversi – dagli RPG cooperativi agli shooter frenetici, dai simulatori alla strategia storica – tutti ottimizzati per PC. Questa rassegna approfondita si focalizza sui titoli principali, con tutti i dettagli su trama, meccaniche e date di uscita.

007: First Light
Le origini di James Bond
007: First Light è il nuovo gioco di IO Interactive, lo studio danese dietro la trilogia moderna di Hitman. Presentato con un dietro le quinte durante il PC Gaming Show 2025, il titolo offre un'interpretazione completamente inedita di James Bond, ambientata agli inizi della carriera dell'agente. L’obiettivo è costruire un Bond più umano, vulnerabile ma brillante, lontano dalle iterazioni cinematografiche tradizionali.
Il team ha rivelato che il gioco sarà uno stealth-action in terza persona, con una narrazione profonda e missioni sandbox. Il Glacier Engine garantirà fedeltà visiva e libertà d’approccio simili a Hitman, ma con meccaniche nuove pensate per la spia più famosa del mondo. L’atmosfera è quella della Guerra Fredda, con un focus su infiltrazione, gadget e decisioni morali.

The Alters
Il promettente gestionale di 11 Bit Studios
The Alters è un survival sci-fi thriller sviluppato da 11 Bit Studios (gli autori di Frostpunk). In un trailer drammatico trasmesso allo show, il protagonista Jan Dolski precipita su un pianeta alieno e scopre di dover clonare se stesso per sopravvivere. Vediamo Jan e i suoi cloni esplorare un ambiente ostile e oscuro, raccogliere risorse e fronteggiare creature aliene. Le immagini trasmettono tensione e angoscia, mettendo in evidenza il tema psicologico della clonazione e la lotta disperata per la sopravvivenza.
Il gameplay di The Alters si baserà sulla cooperazione tra i vari Jan, ciascuno con abilità e ruoli distinti, richiedendo al giocatore di gestire il gruppo per superare ostacoli ed enigmi. L’ambientazione cupa, contrassegnata da architetture aliene desolate e luci fioche, crea un’atmosfera claustrofobica. 11 bit ha confermato che The Alters arriverà il 13 giugno 2025 su PC. Il periodo di uscita precede una forte campagna promozionale: il trailer ha suscitato molta attesa offrendo un’esperienza narrativa intensa, sullo stile di This War of Mine trasferito in un contesto sci-fi.

The Rogue Prince of Persia
Finalmente fuori dall'early access
Durante il PC Gaming Show 2025 è stato presentato un nuovo trailer di The Rogue Prince of Persia, trasmesso in apertura della sessione dedicata ai titoli Ubisoft. Il video, lanciato ufficialmente sul canale YouTube dello show, mostra sequenze in 2D con uno stile artistico che richiama le linee pulite e il dinamismo dei classici platform roguelike. Immagini rapide alternano scorci di livelli generati proceduralmente a momenti di parkour fluido, sottolineati da effetti di luce e ombra che evidenziano le abilità acrobatiche del protagonista. Dopo l’anteprima, il trailer si conclude con la conferma dell’arrivo della versione 1.0 nel mese di agosto 2025, per PC ed eventualmente altre piattaforme.
Il montaggio del trailer enfatizza il combattimento frenetico e il parkour caratteristico della serie Prince of Persia: vediamo il Principe rimbalzare su pareti, scivolare sotto ostacoli e ribaltarsi su nemici con combo corpo a corpo veloci e precise. Le inquadrature multiple mostrano anche un sistema di ritocco temporale: dopo un fallimento, il protagonista utilizza un artefatto per riavvolgere la scena e riprovare, elemento tipico dei roguelike ma qui proposto come una meccanica che accentua la tensione di ogni run. Il design dei livelli appare interconnesso, permettendo deviazioni verticali e orizzontali, e suggerendo una struttura metroidvania dentro ogni dungeon affrontato dal giocatore.

Den of Wolves
Guai a chiamarlo Payday
Den of Wolves è uno sparatutto cooperativo a tema rapina sviluppato da 10 Chambers (il team di Payday). Il gioco è ambientato in una distopica Midway City, un laboratorio urbano dominato da corporazioni. Allo show è stato mostrato un video dietro le quinte: si intravedono scene CGI in cui il team prepara un colpo in un’enorme struttura tecnologica. Le ambientazioni sono in stile cyberpunk: strade illuminate al neon, ologrammi pubblicitari e sale server colme di guardie. L’atmosfera è da thriller futuristico, con rapidi tagli a sparatorie e fughe cittadine.
Il gameplay si concentrerà sulle rapine cooperative: ogni giocatore potrà specializzarsi in ruoli diversi (hacker, cecchino, demolitori) e il successo dipenderà dalla pianificazione e dalla coordinazione del gruppo. Le rapine possono durare da minuti a ore, offrendo partite dalla grande flessibilità. Den of Wolves non ha ancora una data definitiva, ma 10 Chambers conferma che uscirà su PC nel 2025. Il focus resta sulle sparatorie tattiche di squadra, promettendo un’esperienza di furti high-tech ad alto tasso di azione.

Anno 117: Pax Romana
Un city-builder d'altri tempi
Ubisoft Mainz torna con Anno 117: Pax Romana, trasportando la celebre serie di city-builder nell’antica Roma. I giocatori potranno fondare e gestire colonie romane, costruire acquedotti, fori e templi, amministrare le classi sociali e stringere alleanze con tribù locali. Il trailer ha messo in evidenza un’attenzione meticolosa alla ricostruzione storica e all’atmosfera dell’epoca.
La novità principale è il sistema di cittadinanza, che distingue patrizi, plebei e schiavi, ognuno con esigenze e produttività specifiche. Le mappe includeranno territori in Britannia e nel Nord Africa, ognuno con sfide ambientali diverse. Con un’uscita fissata per il 17 novembre 2025, il gioco si preannuncia il city builder storico più ambizioso di Ubisoft degli ultimi anni.

Lost Rift
Il nuovo gioco di People Can Fly
Lost Rift è un survival-extraction shooter in prima persona sviluppato da People Can Fly e in arrivo su PC in Early Access entro il 2025. Il titolo unisce meccaniche di base-building, PvE cooperativo fino a cinque giocatori e intensi momenti PvPvE per estrarre risorse critiche e scappare da un arcipelago misterioso. Presentato al PC Gaming Show 2025 con un trailer che ha anticipato la demo disponibile al Steam Next Fest fino al 16 giugno, Lost Rift promette un’esperienza fatta di esplorazione rischiosa e fughe adrenaliniche sotto il conto alla rovescia dell’estrazione.
Il gameplay di Lost Rift si basa su cicli di “drop-in” in cui fino a cinque giocatori esplorano isole proceduralmente generate, raccolgono risorse e costruiscono rifugi temporanei, per poi attivare un punto di estrazione e fuggire con il bottino raccolto entro un limite di tempo. Le minacce ambientali includono tempeste elettriche improvvise, flora ostile e fauna corrotta, mentre la componente PvPvE introduce la tensione di altri team che possono intercettare e derubare i giocatori durante l’estrazione. Il crafting e la gestione dell’inventario aggiungono strategia: armi rudimentali e strumenti possono essere assemblati con materiali raccolti al volo, ma ogni scelta di equipaggiamento incide su peso e mobilità, rendendo ogni run un bilanciamento critico tra rischio e ricompensa.

Moonlighter 2: The Endless Vault
Un roguelike elettrizzante
Moonlighter 2: The Endless Vault è il sequel dell’adorato action RPG indie Moonlighter, sviluppato da Digital Sun e pubblicato da 11 bit studios. Il trailer ufficiale presentato allo show mette in evidenza la doppia vita della protagonista Will: da un lato la vediamo esplorare dungeon pieni di trappole mortali e mostri feroci in stile roguelike, dall’altro la vediamo gestire il proprio negozio per avventurieri nel villaggio tra una spedizione e l’altra.
Il mix di gameplay è il punto forte di Moonlighter 2: ogni oggetto recuperato nelle spedizioni sotterranee serve poi da merce nel negozio, creando un ciclo di commercio e avventura. L’atmosfera varia tra il calore accogliente del villaggio e il gelo teso delle cripte, con uno stile artistico curato e una colonna sonora che sfuma dal rilassante allo scatenato. Moonlighter 2 è previsto per il 2025 su PC. Sebbene non sia ancora stata ufficializzata la data di uscita, 11 bit studios garantisce che il gioco manterrà l’originale formula di esplorazione e commercio che ha reso celebre il predecessore.

FBC: Firebreak
Il gioco co-op ambientato nel mondo di Control
Remedy Entertainment ha mostrato nuovamente FBC: Firebreak, un'esperienza cooperativa ambientata nell’universo di Control, giocabile da tre utenti. Il trailer ha mostrato sequenze ambientate nella Oldest House, dove si combattono minacce paranormali con poteri telecinetici, fucili futuristici e gadget anti-realtà. Il gioco mantiene il tono criptico tipico della saga, ma lo declina in chiave più frenetica e condivisa.
Ogni personaggio è dotato di abilità uniche e potrà personalizzare equipaggiamento e poteri. Firebreak punta a creare dinamiche di squadra strategiche, con missioni da affrontare in ambienti mutanti e surreali. Il gioco sarà disponibile dal 17 giugno 2025, con beta tecnica in arrivo. Il tutto gira sull’evoluto Northlight Engine, pensato per offrire ambientazioni fluide e immersive.

Wheel World
Una scampagnata in bicicletta... più o meno
Wheel World è un simulatore di ciclismo open-world sviluppato da Messhof (lo studio dietro Nidhogg). Il trailer mostra ampi paesaggi immaginari da esplorare in bicicletta: colline verdeggianti, foreste incantate e cittadine di montagna. Il giocatore impersona Kat, una giovane ciclista, che può pedalare in prima persona attraverso strade panoramiche e percorrere sentieri sterrati. Si intravedono gare in bici, stunt e raccolta di oggetti nascosti, il tutto condito da una colonna sonora rilassante. L’atmosfera è pacifica e contemplativa, più incentrata sulla meraviglia del viaggio che sulla competizione.
Il gioco enfatizza la personalizzazione: è possibile modificare la bicicletta con parti speciali (ruote, telaio, manubrio) per affrontare diversi terreni. Le missioni includono gare cronometrate, esplorazione libera e prove di abilità. Wheel World punta molto sul fattore estetico, con colori pastello e tramonti mozzafiato. Messhof ha annunciato il lancio per luglio 2025 su PC. Una demo distribuita durante la Steam Next Fest ha permesso di provare i controlli in anticipo, suggerendo che il gioco finale offrirà un mondo ancor più ricco, con modalità multiplayer cooperative e competitive per gli appassionati di ciclismo virtuale.

No More Room in Hell 2
Un frenetico sparatutto a base di zombie
No More Room in Hell 2 è lo sparatutto horror cooperativo di Torn Banner Studios. Lo show ha mostrato un trailer che anticipa nuovi contenuti in arrivo: scorci di New York invasa dagli zombie, con elicotteri in fiamme e metropolitane piene di non-morti. Il filmato svela frammenti di una città devastata, boss infetti che pattugliano le strade e un breve passaggio nella nuova mappa “Broadway”, con palazzi fatiscenti e auto della polizia abbandonate. L’atmosfera rimane cupa e claustrofobica, ricreando tensione e terrore in pieno stile apocalisse zombie.
Lo shooter si fonda su meccaniche survival estreme con permadeath: fino a otto giocatori collaborano per esplorare ambientazioni open world e raccogliere scorte fondamentali. Torn Banner ha annunciato aggiornamenti continui: oltre alla mappa urbana in stile Times Square, arriverà una palestra di addestramento per le armi e opzioni di personalizzazione dei personaggi. No More Room in Hell 2 è ancora in early access su Steam, senza una data di lancio finale fissata, e gli sviluppatori incoraggiano i giocatori a fornire feedback mentre lavorano a questi nuovi contenuti.

Fresh Tracks
Un hack'n'slash ritmico
Fresh Tracks è un gioco che fonde ritmo e azione hack-and-slash in un turbine metallico, presentato al PC Gaming Show 2025 con un trailer frenetico e sanguinario. Ogni battito della colonna sonora heavy metal guida le combo del giocatore, che impugna una spada energetica per affettare creature eteree seguendo la musica. Il protagonista si muove su scenari oscuri illuminati da luci stroboscopiche, in un trip visivo ispirato ai concerti rock più coinvolgenti. Il celebre attore Peter Stormare appare nel trailer come mentore oscuro, aggiungendo un tocco cinematografico all’esperienza musicale e di combattimento.
Il gameplay di Fresh Tracks ruota attorno a ondate nemiche sincronizzate al metronomo della traccia, richiedendo precisione nel tempismo e riflessi pronti per concatenare attacchi devastanti. Le arene di gioco variano da teatri in rovina a giganteschi palchi digitali, ognuna con pattern di nemici che si adattano al ritmo e intensificano la sfida man mano che la canzone prosegue. La colonna sonora è composta da brani originali di diversi artisti metal emergenti, con riff e breakdown creati per integrarsi con le meccaniche di combattimento ritmico. Fresh Tracks uscirà il 12 agosto 2025 su PC via Steam ed Epic Games Store, offrendo anche supporto a controller ritmici e tastiera per i puristi del genere. Le opzioni di difficoltà spaziano da “Casual Mosh” a “Brutal Blast”, permettendo sia ai neofiti sia agli esperti di godersi lo spettacolo sonoro-visivo senza sacrificare la sfida.

Hell Clock
Un roguelike "cristiano"
Hell Clock è un action-RPG roguelite sviluppato da Rogue Snail e pubblicato da Mad Mushroom, ambientato durante la Guerra di Canudos del XIX secolo in Brasile, dove il giocatore veste i panni del chierico Pajeú per liberare l’anima del suo mentore incarcerato nella campagna del consiglio di guerra di Canudos. Ogni discesa nelle profondità delle fortezze infestate impone al giocatore di sfruttare un dispositivo temporale che riavvolge gli eventi alla morte, permettendo build progressive basate su Reliquie antiche che conferiscono poteri sempre più potenti, dalla velocità delle lame a devastanti rintocchi di campana sacra.
Il titolo prevede una campagna in tre atti con una successiva modalità di endgame “Ascension”, in cui affrontare delle Penances —sfide create dagli stessi giocatori — e raccogliere “Promesse” per sbloccare costellazioni divine che potenziano permanentemente il personaggio. Hell Clock offre due difficoltà: Relaxed Mode, che rimuove la pressione del tempo per un’esperienza più riflessiva, e Hardcore Mode, per chi cerca una prova estrema; il gioco è disponibile in demo e uscirà su PC via Steam il 18 giugno 2025, con il lancio completo fissato al 22 luglio 2025 per introdurre contenuti aggiuntivi e supporto continuo post-release.

Dark Switch
Un inquietante city-builder
Dark Switch è un city-builder strategico ambientato in un mondo di folk horror, in cui i giocatori costruiscono una metropoli verticale intorno a un gigantesco albero centrale e difendono i propri cittadini dall’inesorabile avanza di una nebbia letale che corrompe la mente e l’anima. Combina elementi di costruzione di città, tower defense e esplorazione libera, il tutto accompagnato da un comparto sonoro firmato da Akira Yamaoka di Silent Hill per enfatizzare la tensione e l’atmosfera cupa del gioco.
In Dark Switch l’obiettivo è fare della tua cittadella agricola e artigianale un bastione vivibile in un paesaggio ostile: la nebbia corrosiva notturna costringe a pianificare strutture verticali in grado di ospitare popolazioni sempre più numerose, con ponti sospesi, piattaforme d’attracco e torri di vedetta. L’ambientazione mescola leggende del folklore nordico e gotico con creature deformi emergenti dalla foschia, creando un’atmosfera di inquietudine continua, sottolineata da cutscene cinematografiche e scenari dipinti a mano in stile dark fantasy contemporaneo.

Ratatan
Nuovo trailer per il successore di Patapon
Ratatan è un rhythm roguelike action sviluppato da Ratata Arts in collaborazione con TVT Co. Ltd., successore spirituale del cult PSP Patapon. Nel trailer presentato al PC Gaming Show 2025, un’orda di piccole creature armate, i Ratatans, marcia a tempo di batteria contro schiere nemiche, unendo strategia musicale e caos software in un universo colorato e fiabesco. L’ambientazione spazia da scenari bucolici a rovine ingombre di boss titanici, mentre un’energica colonna sonora live orchestra ogni scontro, rinnovando il gameplay a ondate tipico dei roguelike.
Il gameplay di Ratatan permette di comandare simultaneamente fino a quattro Ratatans, ciascuno con abilità uniche sbloccabili durante le run. I giocatori ottengono potenziamenti permanenti per espandere il proprio esercito musicale e accedere a nuove strategie tra una partita e l’altra, in perfetto stile roguelike. Il titolo arriverà in Early Access su Steam il 25 luglio 2025, con una demo gratuita già disponibile che include due livelli, co-op online e sfide speciali. Controller ritmici e tastiera saranno supportati per garantire precisione nel tempismo, mentre l’imminente uscita precede il debutto completo su tutte le principali piattaforme entro la fine dell’anno.

Baby Steps
Passo dopo passo
Baby Steps è un walking simulator d’azione e avventura sviluppato da Gabe Cuzzillo, Maxi Boch e Bennett Foddy (gli autori di Ape Out e Getting Over It), pubblicato da Devolver Digital. Il gioco ci mette nei panni di Nate, un uomo perdente che scopre di possedere il potere di camminare fisicamente passo dopo passo, in un mondo avvolto dalla nebbia e popolato da creature misteriose. Il tono è un mix surreale di commedia nera e horror psicologico: l’ambientazione è un paesaggio montano vasto e desolato, esplorato tramite meccaniche di movimento basate sulla fisica che richiedono di posizionare ogni singolo piede per progredire, sviluppando un’esperienza meditativa ma spesso sfidante.
Il gameplay si fonda sulla simulazione integrale del passo, con animazioni che riflettono la fatica di Nate e un sistema di “soil patterns” che simula sporcizia e usura delle scarpe. Ogni salita sul versante montano è accompagnata da una colonna sonora dinamica, composta da oltre 420 tracce che evolvono in base al ritmo dei movimenti. Oltre alla modalità principale, il gioco include sfide opzionali come salite al rallentatore e varianti “horror light” con creature che inseguono il giocatore. Baby Steps debutterà ufficialmente l’8 settembre 2025 su PC (Steam ed Epic Games Store), con una demo già disponibile per tastare il ritmo unico del titolo e preparare i giocatori a un’esperienza di esplorazione lenta e riflessiva.

Ambrosia Sky
Un FPS per maniaci del pulito
Soft Rains, studio indie fondato nel 2022 da veterani di Skyrim, Fallout 4, Valorant e A Mortician’s Tale, ha debuttato al PC Gaming Show 2025 con Ambrosia Sky, una narrazione sci-fi profonda e competitiva. Il trailer introduce Dalia, una “disaster specialist” tornata nell’anello di Saturno dove una catastrofe fungina ha distrutto la colonia umana. Le atmosfere mescolano il senso di meraviglia di Metroid Prime a un’intimità emotiva, incentrata su temi come la memoria e illutto attraverso le tracce lasciate dai defunti.
Il gameplay unisce azione FPS e “power-washing” con un lancia-spray che elimina muffe aliene, raccoglie frutti fungini e potenzia l’equipaggiamento tra le run. Dalia dispone inoltre di abilità elementali come fuoco ed elettricità per affrontare specie aggressive, mentre la traversata a gravità zero sfrutta un sistema di tether dinamico. Il comparto sonoro, curato da Greg Harrison, integra suoni di arpa per evocare connessioni culturali, e le influenze letterarie di Jeff Van der Meer e Becky Chambers puntano a un’esperienza originale e riflessiva.

Neverwinter Nights 2: Enhanced Edition
Il ritorno di un gioco amatissimo
Il PC Gaming Show 2025 ha confermato ufficialmente Neverwinter Nights 2: Enhanced Edition, un’edizione rimasterizzata del celebre RPG fantasy ambientato nel mondo di Dungeons & Dragons. In un trailer d’effetto vediamo immagini di gameplay classico, con maghi che scatenano incantesimi e guerrieri che caricano in battaglia nella regione dei Forgotten Realms, ora realizzati con grafiche più dettagliate. Le nuove funzioni includono un motore migliorato, interfaccia potenziata e tutte le espansioni originali aggiornate al 2025.
Neverwinter Nights 2: Enhanced Edition è sviluppato e pubblicato da Aspyr, nel solco dei titoli precedenti basati sulle regole D&D 3.5e. Il lancio è previsto per luglio 2025 su PC, con contenuti extra e modalità multiplayer potenziate. L’atmosfera classica di D&D viene riscoperta e modernizzata per soddisfare sia i fan nostalgici che i nuovi giocatori, nel contesto dei Forgotten Realms.

Pathfinder: Abomination Vaults
Il nuovo RPG nel mondo di Pathfinder
Pathfinder: Abomination Vaults è un action RPG cooperativo sviluppato da BKOM Studios insieme a Owlcat Games, ambientato nell’universo fantasy di Pathfinder. Durante lo show sono stati mostrati i quattro eroi – barbaro, ranger, chierico e mago – impegnati in battaglie frenetiche nel cuore di un dungeon sotterraneo. Il trailer presenta arene di combattimento buie e profonde come quelle di una classica avventura da tavolo: immensi ragni, trappole ambientali e forzieri del tesoro popolano il Gauntlet Keep. La combinazione di abilità dei personaggi crea scene vivaci, mentre abilità speciali lampeggiano in mezzo all’azione.
Il concept del gioco unisce il combattimento hack-and-slash alla progressione RPG. I giocatori personalizzano equipaggiamento e abilità, fronteggiando ondate di mostri in squadra. L’atmosfera ricorda i dungeon crawler fantasy classici, ma con grafica moderna e lore arricchito dal materiale di Pathfinder. BKOM e Owlcat prevedono di lanciare Pathfinder: Abomination Vaults verso fine 2025 su PC. Non è stata indicata una data esatta, ma il titolo è già disponibile in pre-order, promettendo un’esperienza cooperativa per fino a quattro giocatori.

Moomintroll: Winter's Warmth
Moomintroll: Winter’s Warmth riporta i giocatori nella fiabesca Moominvalley, questa volta nei panni di Moomintroll svegliatosi prematuramente dal suo letargo invernale e improvvisamente solo in un paesaggio imbiancato dalla “Signora del Freddo”. Il nuovo titolo di Hyper Games, annunciato durante il PC Gaming Show 2025 come successore spirituale di Snufkin: Melody of Moominvalley, si ispira al romanzo Moominland Midwinter di Tove Jansson, pur mantenendo un’avventura autonoma e accessibile sia ai veterani che ai neofiti della serie. Il team norvegese, forte di due anni di sviluppo in segreto, punta a ricreare l’atmosfera malinconica e tenera del mondo Moomin, arricchita da sequenze animate tratte direttamente dalle opere di Jansson e da momenti di riflessione sul tema della solitudine e della scoperta di sé.
L’esplorazione avviene in una prospettiva top-down in terza persona, con un focus sulle dinamiche di luce e calore: Moomintroll utilizza una lanterna e fiammiferi per rischiarare grotte ghiacciate, scaldare sentieri e risolvere puzzle ambientali basati sul contrasto fra freddo e tepore. Le ambientazioni, che vanno dai boschi innevati ai villaggi desolati, integrano enigmi leggeri e interazioni con personaggi secondari, offrendo momenti di gioco narrativo alternati a pause contemplative di pura atmosfera invernale. Moomintroll: Winter’s Warmth verrà pubblicato su PC e console nel corso del 2026 e al momento è già disponibile su Steam una demo che permette di esplorare i primi livelli e assaporare la colonna sonora , composta per enfatizzare emozioni di nostalgia e meraviglia sociale.

SkyRig
SkyRig è un simulatore di costruzione di impianti modulari sviluppato da Rocket Flair Studios e pubblicato da Astra Logical, presentato in anteprima mondiale al PC Gaming Show 2025. Il gioco è ambientato nell’atmosfera turbolenta di Cirrus-7b, un gigante gassoso, dove i giocatori posizionano pontili, palloni aerostatici e camere di compressione per estrarre gas esotici come il Virellium, essenziale per contratti industriali ad alto rischio. L’estetica di SkyRig combina tubazioni metalliche, scudi termici e luci al neon, offrendo un’esperienza visiva che ricorda i grandi sistemi industriali sospesi nel vuoto.
Il gameplay ruota sull’ottimizzazione di pipeline chimiche e sulla gestione delle variabili atmosferiche, dato che ogni strato di Cirrus-7b presenta temperature estreme, scariche elettriche e pressioni schiaccianti che possono danneggiare le strutture se non adeguatamente protette. I giocatori iniziano con una piattaforma base e un’assistente AI per ampliare gradualmente il rig, sperimentando con moduli raffinatori, generatori di energia e sub-rig di supporto in configurazioni sempre più complesse. SkyRig non ha ancora una data precisa, ma è programmato per il lancio su PC via Steam nel corso del 2026, con una roadmap che include demo e aggiornamenti in early access prima della release definitiva

All Systems Dance
Contro le multinazionali, un beat alla volta
All Systems Dance è un’avventura ritmica e satirica presentata al PC Gaming Show 2025, prodotta dallo studio indie Mighty Yell. Il trailer inaugurale mostra un mondo distopico in cui una multinazionale tecnologica governa la società con algoritmi opprimenti, finché un gruppo di ribelli non decide di sovvertire il potere… a suon di passi di danza. Il tono è leggero e irriverente, con animazioni cartoon e scenari urbani di neon che richiamano film cyberpunk, mentre la colonna sonora esplicita fin dal teaser l’impronta metal ed elettronica della soundtrack originale.
Il gameplay di All Systems Dance unisce meccaniche di rhythm action a elementi roguelite: ogni livello propone ondate di droni e guardie aziendali che si muovono al ritmo della musica, costringendo il giocatore a sincronizzare combo di passi e mosse speciali per creare onde di resistenza sonora. Tra le feature annunciate ci sono potenziamenti permanenti sbloccabili tra una run e l’altra, supporto a controller ritmico e tastiera, e modalità “Co-op Groove” per duetti in tempo reale. Il titolo debutterà in Early Access su Steam il 20 agosto 2025, con incentivi per chi aggiunge il gioco alla wishlist, inclusi due esclusivi bonus al lancio.

Worship
Mai pensato di diventare capi di un culto?
Worship è un roguelite cooperativo ispirato a Pikmin, sviluppato da Chasing Rats Games e edito da Kowloon Nights, in arrivo in Early Access il 16 luglio 2025 su PC via Steam. Nel trailer del PC Gaming Show e del Future Games Show viene mostrato il protagonista, un fanatico devoto a un dio antico, che guida fino a quattro seguaci in rituali sanguinari e combattimenti contro creature oscure, con l’obiettivo di superare le “Prove di Fede” e scatenare l’apocalisse finale. L’atmosfera mescola horror e umorismo macabro, sostenuta da un’estetica cartoon-grim e da una colonna sonora heavy metal, mentre l’eroe incide simboli di sangue per evocare poteri soprannaturali e risolvere enigmi ambientali.
Il gameplay ruota intorno al comando strategico dei cultisti: ogni follower esegue ordini individuali—attaccare, raccogliere risorse, eseguire sacrifici—e può essere potenziato tramite rituali basati su simboli disegnati col sangue. La modalità co-op online per quattro giocatori permette sinergie e tattiche condivise, mentre le mappe generano eventi dinamici come invasioni di eretici o apparizioni demoniache, aumentando la sfida ad ogni run. Una demo giocabile è disponibile su Steam fin da ora, e il team ha confermato piani per supporto post-lancio su console, garantendo aggiornamenti regolari e nuovi cultisti da evocare in questo bizzarro apocalittico.

Modulus
Un simulatore alla ricerca della massima efficienza
Modulus è un simulatore strategico sviluppato da Happy Volcano e pubblicato da Astra Logical, presentato con un trailer esclusivo al PC Gaming Show 2025 e disponibile in demo Steam sin da subito. Ambientato in un universo in cui la Grand Neural Network governa gli ordini di componenti 3D, il titolo chiede ai giocatori di progettare e ottimizzare linee di produzione modulari dove si tagliano, colorano, timbrano e assemblano blocchi volumetrici per soddisfare richieste sempre più complesse. L’estetica è stilizzata, tra meccaniche zen e dettagli vivaci, mentre la colonna sonora ipnotica sottolinea il ritmo incessante delle catene di montaggio virtuali.
Il gameplay di Modulus ruota attorno a un sistema di crafting profondo e accessibile: ogni modulo può essere personalizzato in termini di dimensioni, materiali e funzioni, permettendo configurazioni che spaziano da semplici stazioni di taglio a fabbriche automatizzate su vasta scala. I giocatori affrontano sfide di logistica e bilanciamento delle risorse, dovendo adattare le proprie strutture a ordini dinamici e condizioni di flusso variabili, con un’interfaccia che facilita il drag-and-drop dei componenti e la simulazione in tempo reale delle prestazioni della linea produttiva. Modulus entrerà in Early Access il 18 settembre 2025 su PC via Steam: una demo è già disponibile, mentre la versione completa è prevista per ottobre dello stesso anno, promettendo aggiornamenti frequenti e supporto alla community per creare contratti sempre più ambiziosi con la Grand Neural Network.

Mandrake
Il nuovo gioco degli autori di Sunless Sea
Mandrake è un fantasy life simulation RPG sviluppato da Failbetter Games, celebre per la saga di Fallen London, Sunless Sea e Sunless Skies. Nei panni dell’ultimo membro della stirpe dei Mandrakes, torni a casa nella tenuta di famiglia abbandonata, dove puoi piantare e coltivare dal semplice fagiolo al mitico “goose-tree” e persino semi “thunder-calling” in grado di evocare tempeste. Il cuore del gameplay è l’arte dell’orticultura arcana, che combina magia folkloristica e gestione di risorse: tendi i giardini, raccogli frutti, piante misteriose e minerali nelle miniere, e pesca lungo fiumi che, di notte, si dice siano maledetti dalle antiche leggi del Covenant of the Hearth.
La piccola comunità di Chandley offre decine di NPC vividamente caratterizzati: Rosen l’apicoltore, Gideon il cacciatore di patti magici, Nessa la fabbria e Thackery l’anziano custode di tecnologie arcane, ognuno con storie personali che si intrecciano alla tua attraverso missioni, doni e dialoghi intrisi di mistero gotico. Tra le attività serali, puoi leggere vecchi tomi alla luce del fuoco del camino, cucinare ricette domestiche o addentrarti nelle miniere per svelare segreti sepolti, mentre la notte diventa teatro di spiriti, zombie e divinità antiche che dimorano nei boschi circostanti.

Generation Exile
La rinascita di un'umanità sull'orlo del baratro
Generation Exile è un city-builder narrativo a turni sviluppato da Sonderlust Studios e pubblicato da Skybound Games, presentato al PC Gaming Show 2025 con un trailer che ha messo in luce le sue ambientazioni sci-fi mozzafiato a bordo di un’astronave generazionale in lento declino. Il titolo si distingue per i suoi impressionanti biomi interni dettagliati in 3D, che spaziano da serre lussureggianti a zone industriali arrugginite, e una direzione artistica dai colori vividi finalizzata a trasmettere la sensazione di un’ultima speranza per l’umanità in viaggio nel vuoto stellare.
Il gameplay unisce meccaniche di gestione della società e della sopravvivenza ecologica: i giocatori reclutano e mettono in squadra esperti con competenze e relazioni interpersonali uniche per ripristinare la salute degli ecosistemi vitali della nave, bilanciando risorse come acqua, ossigeno e cibo a ogni turno. In demo durante lo Steam Next Fest fino al 16 giugno 2025, Generation Exile offre già un’anteprima delle sue profonde scelte narrative e delle sfide logistiche, con una release prevista su PC entro la fine del 2025, accompagnata da futuri aggiornamenti che amplieranno trama e modalità di gioco.

Demonschool
Un horror che richiama Dario Argento
Demonschool è un RPG tattico sviluppato da Necrosoft Games e pubblicato da Ysbryd Games, in uscita nel Q3 2025 su PC, Xbox, Switch e PlayStation. Il gioco mescola momenti di vita universitaria con battaglie tattiche a griglia: si pianificano mosse e combo in una fase “planning”, con la possibilità di riavvolgere azioni per ottimizzare ogni turno. Protagonista è Faye, affiancata da quindici compagni di corso, ciascuno con abilità uniche e un arco narrativo personale: tra side quest, interazioni sociali e minigiochi (cucinare, karaoke, sollevamento pesi), il titolo punta a un’esperienza ibrida di social sim e RPG con un tocco di horror leggero ispirato al cinema italiano anni ’70.
Il cuore del gameplay è la sinergia tra movimento e attacco: ogni unità interagisce con l’ambiente, provocando spostamenti di oggetti o sfruttando coperture naturali, e può eseguire combo elementali sfruttando debuff e buff di squadra. La componente “Schedule” consente di organizzare il calendario accademico per potenziare statistiche e relazioni, influenzando le abilità in combattimento e lo sviluppo del club “Demonschool” come base operativa. Graficamente, Demonschool utilizza sprite 2D su sfondi 3D con luci drammatiche e palette contrastanti, richiamando l’estetica dell’horror illustrato e di registi come Dario Argento, mentre la colonna sonora fonde synth e atmosfere dark per sottolineare l’equilibrio tra quotidianità e soprannaturale.

Farever
Esplora, combatti e crafta... con gli amici
Farever è un action RPG cooperativo online sviluppato da Shiro Games. Ambientato nel vasto mondo di Siagarta, il gioco propone sei regioni esplorabili piene di dungeon, accampamenti nemici e squarci dimensionali, il tutto caratterizzato da sezioni platform verticali. I giocatori possono scegliere tra quattro classi iniziali, ognuna con abilità e stili di combattimento unici, e combinarle liberamente per creare build personalizzate sfruttando anche specializzazioni e armi sbloccabili durante l’Early Access. Il reveal trailer mostrato al PC Gaming Show 2025 ha messo in evidenza l’interazione dinamica tra esplorazione, combattimento ritmico e crafting di equipaggiamenti potenti, sottolineando la fluidità del gameplay e l’enfasi sulla cooperazione fino a quattro giocatori.
Previsto in Early Access su Steam entro il 2025, Farever invita fin da ora i giocatori a unirsi alla beta, con la possibilità di aggiungere il titolo alla wishlist e partecipare a sessioni preview. I fan potranno sperimentare un sistema di progressione basato su loot unico e crafting di equipaggiamenti, arricchito da un comparto platforming che include arrampicate, scivolate e planate aeree, mentre le dinamiche di drop-in/drop-out cooperativo facilitano le sessioni con amici. Con oltre 100 armi pianificate nella versione 1.0 e un endgame articolato su eventi e boss epici, Farever si presenta come “il multiplayer Zelda-like che stavate aspettando” e punta a innovare il genere action-adventure online su PC.

Dawn Apart
Un peculiare simulatore di colonie spaziali
Dawn Apart è un simulatore di colonie spaziali con automazione e ambienti distruttibili, realizzato da Industrial Technology & Witchcraft. Nel video mostrato al PC Gaming Show abbiamo visto una colonia aliena vivace: i giocatori costruiscono fabbriche, case e linee di produzione per soddisfare i bisogni della popolazione. Contemporaneamente, indigeni ostili attaccano con armi da fuoco, dando vita a scontri armati intensi. La simulazione alterna la gestione di risorse su larga scala a schermaglie tattiche: di giorno si espande e automatizza la base, mentre di notte la comunità deve difendersi dagli invasori.
Il gioco unisce l'aspetto costruttivo di un city builder industriale alle sequenze d'azione da sparatutto. I coloni assemblano tubature e linee di montaggio per l’estrazione mineraria e la produzione di beni, e spesso impugnano armi per difendersi. L’atmosfera richiama una fusione tra Satisfactory e Red Faction, con ambientazioni aliene colorate e scenari distruttibili. Dawn Apart uscirà su PC entro il 2025, con un demo disponibile nel corso della Steam Next Fest che anticipa il sistema di gioco basato su automazione industriale e combattimento.

EVE Frontier
Un MMO ambientato nell'universo di EVE
EVE Frontier è il nuovo MMO survival sci-fi di CCP Games, concepito come spin-off hardcore di EVE Online in un oscuro universo post-umanità. Svelato al Future Games Show e al PC Gaming Show 2025, il titolo invita i giocatori a vestire i panni dei “Riders”, cloni risvegliati senza memoria in una galassia ostile, dove devono costruire rifugi, forgiare tribù e raccogliere risorse per sopravvivere alle minacce ambientali e biologiche. Con un’ambientazione ricca di rovine millenarie e cicli di morte e rinascita, il gioco promette un’esperienza di esplorazione e orrore spaziale, sostenuta da una narrativa collaborativa in cui le azioni dei giocatori plasmano l'intero universo.
Dall’11 giugno 2025 EVE Frontier è entrato nella fase “Founder Access: New Era”, che segna l’uscita dall’alpha chiusa e introduce il sistema stagionale a cicli, con la prima stagione “Promised Lands” che premia i giocatori con punti per missioni e attività, collocando tribù e singoli in classifiche dedicate. Questa fase rende il gioco completamente pubblico, rimuovendo ogni restrizione su streaming e condivisione di contenuti e consolidando la vocazione community-driven di CCP, che supporta la creazione di strutture modulabili e avamposti grazie al sistema “Smart Assemblies” e un feedback loop attivo tra sviluppatori e giocatori tramite update regolari e hackathon dedicati.

Terminull Brigade
Un nuovo shooter co-op PvE
Terminull Brigade è uno shooter roguelike co-op sviluppato da PewPew Games. Nel trailer presentato durante lo show, i giocatori vestono i panni dei Rogueteers, combattenti digitali di un universo futuristico, e attraversano scenari neon tra balzi acrobatici e sparatorie frenetiche. La demo alterna sequenze in un’arena piena di mecha giganti a combattimenti nel deserto con uso simultaneo di pistole e spade, enfatizzando il ritmo elevato e lo stile vivace.
Il gioco punta sulla cooperazione in squadra: fino a quattro giocatori possono unire le forze scegliendo diverse classi di eroi, personalizzabili con potenziamenti sbloccati di run in run. Terminull Brigade esalta un’atmosfera cyberpunk brillante e surreale, con colonna sonora pulsante e power-up elettrizzanti. Non è stata annunciata una data precisa di uscita, ma il titolo arriverà su PC e console in accesso anticipato entro il 2025.

Enginefall
Un altro shooter, questa volta PvP
Enginefall è uno sparatutto in prima persona ambientato su convogli in un mondo post-apocalittico, sviluppato da Red Rover Interactive. Nel trailer adrenalinico mostrato allo show vediamo rapine a bordo di treni selvaggi: i giocatori pianificano assalti a locomotive in fuga, affrontando oppositori e cercando di riprendere il controllo del convoglio. Scene intense mostrano mercenari armati fino ai denti che si infilano nei vagoni, coordinando attacchi frenetici nel caos totale.
Il gameplay di Enginefall combina combattimenti PvP e sopravvivenza: ogni squadra può costruire e personalizzare il proprio treno, gestendo equipaggiamenti e passeggeri per evitare rivolte interne. I materiali rari recuperati vengono usati per potenziare armi e attrezzature. È possibile persino ibernarsi in criosonno per superare i momenti critici o fuggire usando navicelle di salvataggio. Il titolo punta a una versione in early access per il 2026, offrendo sessioni di gioco che spaziano da brevi raid a missioni prolungate in un universo ostile.