PlayStation Portal, finalmente ci siamo: ufficiale lo streaming cloud dei giochi PS5
L'handheld di Sony si evolve: ora gli abbonati a PS Plus Premium possono giocare in streaming ai propri titoli digitali, senza usare la console.
Sony sta trasformando PlayStation Portal in un handheld sempre più valido per i possessori di PS5. Inizialmente concepito come un dispositivo limitato al remote play, con l'ultimo aggiornamento consentirà di giocare in streaming via cloud a una selezione di giochi digitali per PS5 che si possiedono direttamente sulla propria libreria, portando questa feature definitivamente fuori dalla fase iniziale di prova.
Questa novità rende il dispositivo molto più indipendente e versatile, sebbene il suo funzionamento ottimale resti vincolato a una connessione internet stabile e performante. Per accedere a questa nuova funzionalità è necessario essere abbonati a PlayStation Plus Premium, il livello più alto del servizio di sottoscrizione di Sony. Una volta attivato l'abbonamento, gli utenti potranno avviare in streaming migliaia di titoli supportati, tra cui successi come Astro Bot, Borderlands 4, Final Fantasy VII Rebirth e Ghost of Yotei.
Sebbene questi giochi fossero già accessibili sul Portal tramite la riproduzione remota dalla propria PS5, la nuova opzione di cloud streaming svincola finalmente l'handheld dalla console domestica, avvicinandolo all'esperienza di un dispositivo portatile autonomo che molti utenti desideravano.
L'aggiornamento non si limita però al solo cloud gaming. La schermata principale di Portal è stata rinnovata con una nuova scheda di ricerca, progettata per trovare rapidamente i titoli disponibili per lo streaming. È stato inoltre implementato il supporto all'audio 3D per i giochi compatibili, sia in remote play sia in streaming, quando si utilizzano cuffie con cavo o uno degli headset proprietari con tecnologia PlayStation Link.
Per una maggiore sicurezza, è ora possibile impostare un codice di blocco sul dispositivo, mentre un'inedita schermata sullo stato della rete, accessibile dal menu rapido, permette di monitorare la connessione in tempo reale. Tra le altre novità, Sony ha reso possibile effettuare acquisti in-game durante una sessione di streaming senza doverla interrompere e ha migliorato l'interazione sociale: se un amico sta giocando allo stesso titolo, si potranno ricevere inviti e unirsi alla sua partita direttamente dal menu rapido. Con questi upgrade, pur non essendo formalmente l'erede di PS Vita, il valore di Portal è oggi indiscutibilmente superiore a quello del lancio.
Fonte: PlayStation