Qualcomm acquisisce Arduino per potenziare l'IA on-device e presenta Arduino Uno Q

Il colosso dei chip mobile acquisisce Arduino per creare una piattaforma AI 'full-stack', promettendo di mantenere lo spirito open-source e lanciando la nuova scheda Uno Q.

Qualcomm acquisisce Arduino per potenziare l'IA on-device e presenta Arduino Uno Q
Qualcomm compra Arduino e annuncia la nuova scheda Uno Q

Con una mossa a sorpresa, Qualcomm ha annunciato l'acquisizione di Arduino, il celebre produttore di microcontrollori, per una somma non rivelata. L'operazione mira a rendere l'hardware di Arduino la base della strategia "edge AI", con la promessa di preservare lo spirito open-source che ha decretato il successo del marchio.

Qualcomm, di fatto, ha messo a segno un'acquisizione inaspettata, che ridisegna le sue ambizioni nel campo dell'intelligenza artificiale on-device facendo seguito alle recenti acquisizioni della piattaforma AI per l'IoT Edge Impulse e del provider DevOps Foundries.io, delineando una strategia organica per dominare il settore dell'IA distribuita.
L'obiettivo sarà quello di integrare l'hardware di Arduino per creare una piattaforma edge full-stack, dove i microcontrollori diventeranno il tassello hardware fondamentale per l'esecuzione di applicazioni AI direttamente sui dispositivi.

L'annuncio ha immediatamente sollevato interrogativi nella vasta community di maker e appassionati, preoccupata per il futuro della natura aperta del progetto. Qualcomm ha cercato di placare i timori, affermando che Arduino "preserverà il suo approccio aperto e il suo spirito comunitario" e "manterrà il suo marchio, i suoi strumenti e la sua missione indipendenti". Tuttavia, rimangono perplessità sulla possibilità che il team legale di Qualcomm possa decidere di agire contro l'enorme ecosistema di cloni "-duino", o che vengano introdotte barriere come registrazioni obbligatorie dei prodotti, che potrebbero raffreddare l'entusiasmo del progetto.
D'altro canto, l'accesso diretto alle risorse tecnologiche e al potere d'acquisto di Qualcomm potrebbe tradursi in dispositivi Arduino più performanti e persino più economici.

Come primo risultato concreto dell'acquisizione, sono stati presentati il nuovo Arduino Uno Q e l'IDE Arduino App Lab. L'Uno Q è un dispositivo ibrido che unisce un potente processore Qualcomm DragonWing QRB2210, in grado di eseguire Debian Linux, a un microcontrollore STM32U585. Questo nuovo prodotto si avvicina al territorio dei Raspberry Pi, anche nel prezzo: la versione con 2 GB di RAM e 16 GB di storage sarà venduta a 39€, con spedizioni dal 25 ottobre, mentre il modello superiore da 4 GB di RAM e 32 GB di storage costerà 53€ e arriverà entro la fine dell'anno.

Fonte: Tom's Hardware