Qualcomm: ricavi Android alle stelle, mentre Apple si defila coi modem proprietari

Il colosso dei chip riduce la dipendenza da Apple, spinto dalla domanda di smartphone Android premium e dalla partnership strategica con Samsung.

Qualcomm: ricavi Android alle stelle, mentre Apple si defila coi modem proprietari
Qualcomm punta su Android mentre Apple si affida ai modem proprietari

Qualcomm sta ridisegnando le sue strategie di mercato, riducendo progressivamente la dipendenza da Apple e puntando con decisione sul fiorente settore degli smartphone Android di fascia alta.

Secondo un recente rapporto di DigiTimes, questa transizione è diventata il motore principale del business dei chip dell'azienda. La divisione semiconduttori di Qualcomm, nota come QCT (Qualcomm CDMA Technologies), ha registrato una notevole crescita su base annua nel quarto trimestre fiscale del 2025.
Il Presidente e CEO Cristiano Amon ha sottolineato come i ricavi della divisione non legati ad Apple siano aumentati del 18%, un segnale inequivocabile del successo di questo nuovo orientamento strategico.

Il cambiamento è sostenuto da una trasformazione strutturale del mercato globale degli smartphone: gli utenti, sia nei mercati maturi che in quelli emergenti, mostrano una crescente preferenza per modelli più avanzati e ricchi di funzionalità. Questa tendenza ha innescato un aumento dei prezzi medi di vendita, alimentando la domanda per i processori di punta Snapdragon di Qualcomm, ora potenziati con capacità avanzate di intelligenza artificiale, fotocamera e connettività.

L'obiettivo di Qualcomm è integrare sempre più valore all'interno dei dispositivi, una mossa che si sta rivelando centrale per la sua crescita a lungo termine e che le consente di affrancarsi gradualmente da Cupertino.
Un pilastro fondamentale di questa nuova fase è l'intensificazione della collaborazione con Samsung: Amon ha rivelato che Qualcomm fornisce attualmente i modem per circa il 75% degli smartphone Galaxy di Samsung, un aumento significativo rispetto alla metà degli anni precedenti.

Modelli di punta, come quelli della serie Galaxy S25, utilizzano esclusivamente modem Snapdragon, mentre Apple prosegue spedita verso l'adozione di modem proprietari. Dal 2019, anno dell'acquisizione della divisione modem di Intel, Apple ha lavorato allo sviluppo di una propria tecnologia 5G e i frutti di questo lavoro sono già visibili in dispositivi come l'iPhone 16e, l'iPhone Air e l'iPad Pro, che integrano i modem custom della serie C1.

Sebbene Qualcomm abbia un accordo di fornitura con Apple fino al 2026, è opinione diffusa che la partnership si ridurrà drasticamente una volta che i modem di Apple saranno implementati su tutta la sua gamma di prodotti.

Fonte: MacRumors