Raja Koduri torna in campo dopo Intel ARC: una startup per sfidare NVIDIA con GPU compatibili CUDA
L'ex architetto capo delle GPU di Intel e AMD ha fondato Oxmiq Labs, startup che punta a consentire l'esecuzione di app CUDA non modificate su hardware di terze parti con un approccio "software-first".

A circa due anni dal suo ritiro da Intel, il leggendario architetto GPU Raja Koduri è tornato sulla scena con una nuova e ambiziosa impresa.
La startup, che secondo Koduri è la prima nel suo genere nella Silicon Valley da oltre 25 anni, mira a "ricostruire l'intero ecosistema GPU da zero", con un focus specifico sull'intelligenza artificiale e una strategia "software first".
Oxmiq Labs vanta un'esperienza collettiva di 500 anni nel settore grazie a un team specializzato, con un portafoglio di centinaia di brevetti. L'obiettivo non è semplicemente modificare i design esistenti, ma innovare a livello di transistor per creare un'architettura hardware e software completamente nuova.
Il cuore dell'innovazione hardware saranno OXCORE, un core GPU modulare, e OXQUILT, un'architettura a chiplet che permette di creare GPU personalizzate in modo rapido ed economico.
Tuttavia, il vero punto di rottura sarà il software. Con il suo prodotto di punta, OXPython, Oxmiq Labs promette di consentire l'esecuzione di applicazioni basate su NVIDIA CUDA su hardware non-NVIDIA senza alcuna modifica del codice.
Questa mossa mira a spezzare il lock-in dell'ecosistema di NVIDIA, un ostacolo enorme per la concorrenza. Il primo partner a utilizzare questa tecnologia sarà Tenstorrent, il cui CEO, Jim Keller, ha elogiato la capacità di OXPython di "migliorare la portabilità per gli sviluppatori e l'espansione dell'ecosistema".
Oxmiq non produrrà direttamente GPU, ma adotterà un modello di business basato sulla concessione di licenze della sua proprietà intellettuale. Questa strategia ha già attratto investimenti significativi, con un round di finanziamento iniziale da 20 milioni di dollari a cui hanno partecipato anche aziende del calibro di MediaTek.
Fonte: WCCFTech