Ray-Ban Meta triplica le vendite: occhiali smart sono la nuova miniera d'oro del tech?
Le vendite degli occhiali smart di Meta sono triplicate nella prima metà dell'anno, ma la concorrenza di Alibaba, Google e Apple si fa sempre più vicina.

Le vendite degli occhiali smart Ray-Ban Meta sono più che triplicate nella prima metà del 2025, contribuendo ai risultati finanziari di EssilorLuxottica, che hanno superato le aspettative degli analisti. L'azienda italo-francese, partner di Meta e proprietaria di marchi come Ray-Ban e Oakley, ha registrato un aumento dei ricavi del 7,3%, segnalando un crescente interesse del mercato per la tecnologia indossabile.
Il successo è in parte attribuito ai continui aggiornamenti software che hanno arricchito il prodotto, in vendita da ottobre 2023, con nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, come la traduzione in tempo reale.
In una dichiarazione congiunta, il management di EssilorLuxottica ha affermato: "Stiamo guidando la trasformazione degli occhiali nella prossima piattaforma di calcolo, dove convergeranno IA, tecnologia sensoriale e un'infrastruttura sanitaria ricca di dati".

Tuttavia, il predominio di Meta in questo settore emergente potrebbe presto essere messo in discussione. Mentre Meta lavora sul suo primo smartwatch, infatti, la concorrenza si sta muovendo verso il mercato degli smart glasses: Alibaba ha svelato i suoi Quark AI Glass, in arrivo entro la fine dell'anno, ma anche Google e Apple starebbero lavorando ai rispettivi occhiali smart.
Per quanto riguarda Apple, le tempistiche sono incerte: se da un lato Tim Cook sarebbe personalmente coinvolto per accelerare il progetto, l'analista Ming-Chi Kuo non prevede un debutto prima del 2027.
Meta, dal canto suo, non sta a guardare. L'azienda ha recentemente annunciato una seconda collaborazione con EssilorLuxottica per il lancio degli occhiali smart a marchio Oakley Meta e sta lavorando a un modello più avanzato, nome in codice "Orion", che sarà dotato di un display.
Secondo il Financial Times, Meta potrebbe integrare un display anche nella linea Ray-Ban già nella seconda metà del 2025, anche se i dettagli su questa evoluzione rimangono scarsi.
Fonte: Reuters