ROG Xbox Ally troppo caro? Bond: "Asus libera sui prezzi" ma ne difende il valore
La presidente di Xbox rivela che gli elevati prezzi di ROG Xbox Ally sono stati impostati da ASUS.
Nella stessa intervista in cui ha garantito che Xbox non abbandonerà le console next-gen, Sarah Bond ha rivelato che sarebbe stata Asus a stabilire i prezzi, considerati elevati, dei nuovi ROG Xbox Ally e Ally X.
Questa è la loro visione del mercato, del set di funzionalità, di ciò che la gente vuole, per determinare i prezzi finali dei dispositivi
Questa ammissione è significativa, considerando che i prezzi finali si sono rivelati persino superiori a quelli inizialmente trapelati, scatenando malcontento tra i giocatori che si aspettavano una proposta più aggressiva, in linea con la filosofia console. La strategia di prezzo adottata per i nuovi dispositivi handheld, infatti, ha suscitato non poca perplessità nella community, mettendo in discussione il tradizionale rapporto qualità-prezzo offerto dal marchio Xbox.
Nonostante le critiche e i costi elevati, Bond ha difeso la scelta, sottolineando il successo iniziale delle vendite: Ally X ha registrato il tutto esaurito sul Microsoft Store all'apertura dei preordini e le vendite, secondo Xbox, sono state costanti: "La reazione è stata una domanda travolgente per il dispositivo... Mi sento davvero bene riguardo al valore che stiamo offrendo ai giocatori per il prezzo, basandomi sull'accoglienza riservata all'hardware".
Fonte: Tom's Hardware