Samsung avvia la produzione dei prototipi dell'Exynos 2600: lancio previsto sul Galaxy S26

Con processori decacore e GAA transistors, il Samsung Exynos 2600 mira a entrare in Galaxy S26 e S26+ in Europa se le rese supereranno il 70%.

Samsung avvia la produzione dei prototipi dell'Exynos 2600: lancio previsto sul Galaxy S26
Samsung potrebbe lanciare il chip Exynos 2600 a inizio 2026.

Samsung Foundry ha avviato la produzione di prototipi del SoC Exynos 2600 utilizzando il nodo a 2 nm GAA (Gate-All-Around), segnando un passo cruciale verso il ritorno in forze dei processori Exynos nella serie Galaxy S. Nonostante le prime prove di fabbricazione abbiano registrato rese nell’ordine del 30%, la divisione punta ad arrivare al 70% per rendere sostenibile la produzione di massa.

La tecnologia GAA, che avvolge il canale del transistor su tutti e quattro i lati, riduce drasticamente le fughe di corrente, traducendosi in chip più performanti e meno energivori rispetto ai precedenti nodi FinFET. Queste caratteristiche sono essenziali per sostenere le elevate richieste di elaborazione ed elettricità dei flagship come l'Exynos 2600, che avrà un’architettura deca-core progettata per competere direttamente con soluzioni rivali su processo a 3 nm. Secondo gli ultimi rumor, una volta completata la produzione dei prototipi, Samsung passerà alla risk production per affinare ulteriormente la resa, con un’avvio della produzione ufficiale atteso tra dicembre 2025 e gennaio 2026, poche settimane prima del lancio del Galaxy S26 previsto per febbraio 2026.

Se la resa raggiungerà l’obiettivo del 70%, l’Exynos 2600 potrebbe alimentare i modelli Galaxy S26 e S26+ in Europa e in mercati selezionati, mentre il Galaxy S26 Ultra manterrà il chip Snapdragon 8 Elite 2 su tutti i mercati per garantire un'esperienza da top di gamma. Il ritorno di Exynos sulla serie S rappresenta una scelta strategica dopo i problemi legati all’Exynos 2500 e alle rese insoddisfacenti sul nodo a 3 nm, costate a Samsung ritardi e critiche nel 2024. Il successo dell’Exynos 2600 potrebbe ridurre la dipendenza da Qualcomm e rafforzare la divisione semiconduttori dell’azienda.

Fonte: WCCFTech