Samsung Galaxy S26 Ultra potrebbe avere una batteria al silicio-carbonio, ma non sarà da 6.000 mAh
Con processori Snapdragon 8 Elite 2 o Exynos 2600 e schermo da 6.9″ a 3 000 nit, Samsung Galaxy S26 Ultra arriverà tra gennaio e febbraio 2026.

Secondo alcuni rumor, grazie alle tecnologie al silicio‑carbonio il Samsung Galaxy S26 Ultra potrebbe ospitare batterie più capienti – tra i 5 500 mAh e i 6 000 mAh – mantenendo lo stesso profilo sottile del predecessore e migliorando l’autonomia energetica e la gestione termica. A quanto pare, però, il leaker UniverseIce non è d'accordo: per l'insider coreano, infatti, il Galaxy S26 Ultra avrà una batteria da 5.000 mAh, mentre l'implementazione di una cella al silicio-carbonio permetterà a Samsung di ridurre ulteriormente lo spessore del suo top di gamma. Il supporto alla ricarica rapida da 65 W, sempre evidenziato dai rumor e in netto miglioramento rispetto ai 45 W dell'S25 Ultra, permetterà tempi di ricarica competitivi con il resto del settore.
I speculate that the battery of Samsung S26 Ultra has increased energy density, and the 5000mAh battery is smaller in size, but Samsung did not use the extra space to increase the battery, but continued to reduce the thickness of the body. I also think that the charging power of…
— PhoneArt (@UniverseIce) July 2, 2025
Nel comparto fotografico, Samsung manterrà un sensore principale da 200 MP, ma con apertura variabile (f/1.4–4.0), che ridurrà la dipendenza dalla post‑produzione software, offrendo prestazioni migliori sia in condizioni di scarsa luce sia in ambienti ad alta luminosità. Il sistema quad-camera comprenderà anche un ultra‑grandangolo da 50 MP, un teleobiettivo a 3,5× ottico da 50 MP e un sensore periscopico con zoom ottico 8× (o 5×, a seconda delle fonti) da 50 MP.
L’introduzione di algoritmi avanzati di fotografia computazionale e IA, potenziati dal chip Snapdragon 8 Elite 2 o Exynos 2600 a seconda del mercato, migliorerà la resa cromatica, garantirà la riduzione del rumore e renderà possibile l’adattamento automatico alle scene, sfruttando pienamente la piattaforma ProVisual Engine già vista sulla serie S24.
Il design subirà degli aggiornamenti significativi: stando ai rumor, il compartimento del S Pen sarà rimosso per guadagnare spazio, mentre il pennino sarà riposizionato esternamente, magari tramite attacco magnetico simile all’Apple Pencil su iPad Pro. Resteranno invariati i bordi flat e la fotocamera frontale punch-hole: nessun passaggio alla selfie-camera sotto lo schermo, almeno secondo le ultimissime indiscrezioni. Le specifiche tecniche aggiuntive includono uno schermo AMOLED da 6,9″ con picco di luminosità fino a 3 000 nit, supporto al refresh rate a 120 Hz e compatibilità con OneUI 8 su Android 16. Secondo le fonti, il lancio è previsto tra gennaio e febbraio 2026, con vendite che potrebbero iniziare nella seconda metà di febbraio.
Fonte: GSMArena