Samsung Galaxy Unpacked 2025: Fold7 è il flagship dei sogni, ma che bomba Flip7

IA più integrata, pieghe perfette e la volontà di offrire veri top di gamma: è la ricetta di Samsung per i foldable del 2025. Per non parlare dei Galaxy Watch8.

Samsung Galaxy Unpacked 2025: Fold7 è il flagship dei sogni, ma che bomba Flip7
Scopriamo tutte le novità dei foldable Samsung Galaxy Serie Z per il 2025.

All’evento Galaxy Unpacked di Brooklyn, Samsung ha svelato la nuova generazione di dispositivi pieghevoli e wearable, puntando tutto su intelligenza artificiale, design premium e la ferrea volontà di rendere i pieghevoli davvero sostituti all'altezza dei top di gamma tradizionali.
I protagonisti sono il Galaxy Z Fold7, il più potente e completo foldable mai prodotto da Samsung, e il Galaxy Z Flip7, che introduce un display edge-to-edge. A questi si affiancano il più accessibile Galaxy Z Flip7 FE, pensato per un pubblico giovane e dinamico, e la rinnovata serie Galaxy Watch8, incentrata su comfort, monitoraggio avanzato della salute e coaching intelligente.
Il futuro di Samsung è pieghevole, intelligente e sempre connesso.

Samsung Galaxy Z Fold7

Nuove funzioni Galaxy AI, performance estreme per il multitasking e spessore minimo nel pieghevole più evoluto di sempre

Il nuovo pieghefole flagship è un dispositivo da 215 g spinto dal miglior processore in circolazione e potenziato dalle funzioni premium Galaxy AI.Il Galaxy Z Fold7 segna un salto generazionale su tre fronti chiave: portabilità, robustezza e produttività.

Lo spessore scende a 8,9 mm da chiuso (4,2 mm aperto) grazie alla nuova cerniera Armor FlexHinge multi-binario, più sottile e distribuita, mentre il peso cala sotto quello di un top di gamma tradizionale come S25 Ultra. Il telaio in Advanced Armor Aluminum lavora in tandem con la copertura Gorilla Glass Ceramic 2 e il vetro Victus 2 sul retro, garantendo una resistenza superiore del 10% e la certificazione IP48.

All’esterno debutta un Dynamic AMOLED 2X da 6,5” (2520 x 1080 pixel, 1-120 Hz) in formato 21:9, ideale per un generico uso smartphone; all’interno, l’ampio pannello Dynamic AMOLED 2X da 8” (2184 x 1968 pixel, 1-120 Hz) guadagna l’11% di superficie rispetto al modello precedente, raggiunge 2.600 nit di picco e adotta Vision Booster per mantenere colori e contrasto anche sotto il sole estivo.

Sotto la scocca batte lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, prodotto a 3 nm con una NPU potenziata del 41 %: traduzioni live, editing generativo di foto e video e assistenza contestuale tramite Gemini Live scorrono fluidi, gestiti dalla One UI 8 basata su Android 16. L’interfaccia sfrutta il formato pieghevole con finestre multiple drag-and-drop, Cerchia e Cerca e un multitasking che strizza l’occhio ai laptop, pur mantenendo la portabilità di uno smartphone di fascia alta.

Il comparto fotografico abbraccia un sensore da 200 MP con pixel binning, affiancato da ultra-grandangolo da 12 MP e tele 3× da 10 MP con Space Zoom 30×; la selfie-cam da 10 MP, ora visibile al centro del display interno, offre un campo più ampio per videochiamate in gruppo. ProVisual Engine gestisce scatti e clip HDR a 10-bit, mentre le funzioni di editing on-device – Foto Assistente, Modifica generativa, Studio Ritratti – eliminano l’esigenza di passare dal PC.

La batteria da 4.400 mAh assicura una giornata di uso misto e si ricarica al 50% in mezz’ora a 25W; la ricarica wireless 2.0 e PowerShare completano il quadro.
Sul fronte sicurezza arrivano Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP) per archivi crittografati app-per-app, crittografia post-quantistica per il Wi-Fi e l’immancabile Knox Vault.

Il Galaxy Z Fold7 è in pre-ordine da oggi a partire da 2.199 € (12/256 GB) con upgrade di storage gratuito fino al 24 luglio, sei mesi di Google AI Pro e 2 TB di cloud inclusi. Le consegne inizieranno dal 22 luglio nelle colorazioni Blue Shadow, Silver Shadow, Jet-Black e Mint (quest’ultima esclusiva online).

Samsung Galaxy Z Flip7

Più versatile grazie al display edge-to-edge e tanta IA al servizio dell’utente, ma c'è anche il debutto del Flip7 FE

Con il Flip7, l’iconica conchiglia coreana diventa più sottile (6,5 mm aperto, 13,7 mm chiuso) e leggera (188 g), senza rinunciare alla solidità: scocca in Armor Aluminium, vetro Gorilla Glass Victus 2 e nuova cerniera Armor FlexHinge garantiscono resistenza certificata IP48.

Il pannello esterno Super AMOLED da 4,1 pollici (948 x 1048 pixel, 120 Hz) ora copre tutta la superficie, raggiunge i 2.600 nit e, grazie alla rinnovata FlexWindow, permette di rispondere a messaggi, lanciare app o interagire con Gemini Live e Now Brief senza aprire il telefono.
All’interno resta il Dynamic AMOLED 2X da 6,9'' da 2520 x 1080 pixel con refresh variabile 1-120 Hz.

Sotto la scocca pulsa il chip proprietario Samsung Exynos 2500 a 3 nm studiato per la serie Galaxy e affiancato da 12 GB di RAM e fino a 512 GB di storage. La batteria sale a 4.300 mAh (31 ore di video) e si ricarica al 50% in 30 minuti a 25W; non mancano ricarica wireless rapida e PowerShare.
Sul fronte imaging arrivano un sensore principale da 50 MP con OIS, un ultra-grandangolo da 12 MP e una selfie-cam da 10 MP, tutti gestiti da algoritmi Nightography HDR 10-bit, Zoom Slider e Studio Ritratti.

La sicurezza è affidata a Samsung Knox con il nuovo KEEP per spazi crittografati per app e dati, mentre la connettività conta su 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e, per la prima volta su un Flip, la modalità desktop DeX. Galaxy AI arricchisce l’esperienza con traduzioni in tempo reale, riassunti su Now Bar e suggerimenti visivi via fotocamera.

Accanto al modello principale debutta il Galaxy Z Flip 7 FE: display interno da 6,7'' 120 Hz, cover screen da 3,4'', Snapdragon di fascia alta, 8 GB di RAM e batteria da 4.000 mAh. Condivide la fotocamera da 50 MP, punta a un pubblico più giovane e costa meno.

Preordini aperti da oggi con disponibilità dal 22 luglio. Flip7 parte da 1.279 € (12/256 GB) e 1.399 € (12/512 GB); Flip 7 FE da 1.069 € (12/128 GB) e 1.129 € (12/256 GB). Entro il 24 luglio Samsung raddoppia lo storage senza sovrapprezzo (512 GB a 1.279 € e 256 GB FE a 1.069 €) e abbina Google AI Pro più 2 TB di cloud per sei mesi, oltre a Galaxy Club e Care+.

Samsung Galaxy Watch 8, Classic e Ultra

Tre varianti , Watch 8, Classic e Ultra, con chip a 3 nm, GPS dual band, vetro zaffiro e nuove metriche di sonno, stress e forma fisica basate sull'IA.

Samsung alza l’asticella anche nel segmento wearable: tre modelli, cassa più sottile dell’11%, processore a 3 nm e funzioni avanzate per la salute promettono misurazioni più precise e una batteria che arriva a 100 ore.

All’Unpacked di Brooklyn il palco è stato tutto per la nuova Galaxy Z Series del 2025, ma c'è stato spazio anche per i nuovi indossabili della serie Watch8.
La lineup parte dal modello “base” in tagli da 40 e 44 mm, introduce un Classic da 46 mm con la storica ghiera girevole e si completa con l’Ultra da 47 mm in titanio grade 4, pensato per sportivi estremi.

Il design cushion, ereditato dall’Ultra 2024, è stato riprogettato: la disposizione dei componenti guadagna il 30% di efficienza, riducendo lo spessore e migliorando il comfort grazie ai nuovi Dynamic Lug che stabilizzano la cassa al polso e, al contempo, alzano la precisione dei rilevamenti.

Tutti i modelli condividono il nuovo Exynos W1000 a 3 nm, abbinato a 2 GB di RAM e storage da 32 GB, che raddoppia a 64 GB sui Classic e Ultra.
Il chip riduce i consumi e, insieme alla batteria da 590 mAh sull’Ultra (435 mAh e 325 mAh sui 44 e 40 mm), porta l’autonomia fino a 60 ore con Always-On e 100 ore in Power Saving. I display Super AMOLED in vetro zaffiro salgono a 3.000 nit sull’Ultra per restare leggibili sotto il sole, mentre il GPS dual-band L1+L5 promette tracking centimetrici.

Sul fronte del monitoraggio della salute, la One UI 8 Watch, basata su Wear OS 6, integra coaching del sonno con rilevamento apnee, Bedtime Guidance per regolare il ritmo circadiano e Vascular Load, un indicatore dello stress vascolare notturno. Debutta l'Antioxidant Index, che stima i carotenoidi in 5 secondi, e Running Coach, un algoritmo che assegna un punteggio da 1 a 10 e crea tabelle personalizzate. Funzioni esclusive come High Stress Alert, Mindfulness Tracker e l’AI-based Energy Score trasformano lo smartwatch in un vero assistente del benessere quotidiano.

Samsung non trascura la robustezza: certificazioni 5 ATM e IP68 sui modelli standard, 10 ATM sull’Ultra; tutti passano i test MIL-STD-810H. Lato connettività troviamo LTE opzionale, Bluetooth 5.3, Wi-Fi dual-band, NFC e, su Ultra, SIM integrata.
La gamma è in pre-ordine da oggi con consegne dal 25 luglio: Galaxy Watch 8 parte da 379 € (Bluetooth 40 mm), il Classic da 529 €, l’Ultra da 699 €.