Samsung lancia Galaxy XR: il visore AI con Android XR sfida Apple Vision Pro
Samsung presenta Galaxy XR, primo visore Android XR con Gemini, display Micro-OLED 4K e Snapdragon XR2+ Gen 2.
Samsung ha alzato il sipario su Galaxy XR, segnando il suo ingresso in una nuova categoria di dispositivi mobili incentrati sull'intelligenza artificiale multimodale.
Il visore Galaxy XR è stato rumoreggato a lungo ed era molto atteso, dato che è anche il primo prodotto basato sulla piattaforma Android XR, nata dalla partnership strategica con Google e Qualcomm, Galaxy XR si propone come un ecosistema completamente nuovo, progettato per trasformare il concetto di XR da teoria a realtà pratica.
L'integrazione nativa di Gemini, il modello AI di Google, a livello di sistema operativo è il cuore dell'esperienza: il visore non si limita a rispondere ai comandi, ma agisce come un compagno "intelligente", capace di comprendere ciò che l'utente vede e sente, assistendolo nelle attività quotidiane tramite interazioni naturali basate su voce, vista e gesti.
Sameer Samat di Google ha definito Android XR come "la prima piattaforma Android costruita interamente per l’era Gemini", mentre Alex Katouzian di Qualcomm ha sottolineato come la "sinergia tra AI e XR trasforma le possibilità del computing personale".
L'hardware è all'altezza delle ambizioni: Galaxy XR monta due display Micro-OLED da 3.552 x 3.840 pixel (quasi 4K per occhio, 27 milioni di pixel totali) con refresh rate fino a 90Hz e copertura DCI-P3 del 95%, alimentati dal potente chip Snapdragon XR2+ Gen 2 con NPU Hexagon dedicata all'IA. Il sistema di tracciamento è avanzato, con 6 telecamere esterne, 4 interne per gli occhi, sensori inerziali e di profondità.
Notevole il peso, contenuto in 545 grammi (esclusa la batteria esterna da 302g), sensibilmente inferiore ai concorrenti diretti.
Il design è definito "umano-centrico", con una distribuzione del peso ottimizzata e una visiera rimovibile per passare da una modalità aperta a una totalmente immersiva. L'autonomia si attesta sulle 2-2.5 ore, in linea con altri visori di fascia alta.
Sul fronte software, tutte le app Android sono compatibili e vengono presentate in modo immersivo. Esperienze ottimizzate includono Google Maps in 3D con Gemini come guida, YouTube con approfondimenti AI, Cerchia e Cerca attivabile con un gesto della mano in modalità pass-through e la conversione automatica di foto e video 2D in 3D.
Il supporto a OpenXR faciliterà l'arrivo di contenuti da sviluppatori terzi.
Samsung punta anche al mercato enterprise, con applicazioni per la formazione virtuale (già in partnership con Samsung Heavy Industries) e la collaborazione remota, supportate dalla piattaforma Snapdragon Spaces di Qualcomm. L'azienda ha infine confermato lo sviluppo futuro di occhiali AI in collaborazione con Warby Parker e Gentle Monster, sempre all'interno dell'ecosistema Android XR.