Samsung sfida TSMC in USA con un nuovo impianto di packaging da 7 miliardi

Sostenuta da un importante accordo con Tesla, l'azienda sudcoreana potrebbe investire fino a 7 miliardi di dollari per competere con TSMC sul suolo americano.

Samsung sfida TSMC in USA con un nuovo impianto di packaging da 7 miliardi
Samsung alza la posta in USA: in arrivo un impianto di packaging da 7 miliardi

Samsung si prepara a intensificare i suoi investimenti negli Stati Uniti con la costruzione di un impianto di packaging avanzato del valore di fino a 7 miliardi di dollari. Secondo un report di Hankyung, questa mossa strategica arriva sulla scia di un importante accordo siglato con Tesla, che ha ridato slancio e fiducia alla divisione foundry del colosso sudcoreano.

Dopo un periodo di rallentamento, la partnership con Tesla sembra aver spinto Samsung a riprendere con decisione i suoi piani di espansione in America. L'investimento previsto per l'impianto di Taylor, inizialmente di 44 miliardi di dollari ma poi ridotto a causa della congiuntura economica, potrebbe ora essere nuovamente potenziato. La decisione si inserisce nel contesto dei negoziati commerciali tra la Corea del Sud e gli Stati Uniti, con il presidente di Samsung, Jay Y. Lee, che dovrebbe recarsi a breve negli USA per partecipare ai colloqui.

La costruzione di un impianto di packaging di fascia alta sul suolo americano è una mossa cruciale per Samsung. Attualmente, gli Stati Uniti non dispongono di tali strutture e anche il principale concorrente, TSMC, che sta costruendo un impianto di packaging in Arizona, non prevede di rendere operativo il proprio prima della fine del decennio.
Questa iniziativa permetterebbe a Samsung non solo di competere ad armi pari con TSMC nel mercato statunitense, ma anche di attrarre ordini da clienti nazionali, aprendo una nuova frontiera di business.

Questa strategia non riguarda solo Samsung. Anche SK hynix, un altro gigante tecnologico sudcoreano, pianifica di costruire un impianto avanzato di DRAM per la produzione di HBM negli USA, destinato a clienti chiave come NVIDIA. Questi ingenti investimenti fanno parte di uno sforzo coordinato per ottenere condizioni commerciali più favorevoli con gli Stati Uniti.

Fonte: WCCFTech