Shadow, il cloud gaming si aggiorna: piano Neo per giochi next-gen
La nuova offerta cloud di Shadow rimpiazza Boost con Neo: più veloce, stessa cifra mensile e una GPU pari a una RTX 4060 da 16GB.

La piattaforma francese Shadow ha annunciato Neo, un nuovo livello del suo servizio di cloud PC che prende il posto del precedente tier Boost. Il prezzo rimane invariato (32,99 € al mese), ma le specifiche fanno un balzo in avanti: fino al 150% in più di prestazioni nei giochi e 200% nei software professionali rispetto alla configurazione che va a sostituire.
I clienti già abbonati al vecchio livello saranno automaticamente aggiornati a Neo. Le nuove specifiche includono un processore AMD EPYC con 8 vCore da 3.25 a 3.8 GHz, 16 GB di RAM DDR5, connessione da 1 Gb/s e una GPU RTX 2000 server-grade equivalente alla NVIDIA GeForce RTX 4060 da 16 GB. Il sistema operativo può essere Windows 10 o 11, a scelta dell’utente.
Il CEO di Shadow, Olivier Abecassis, ha dichiarato che "Neo è il nostro cloud PC più versatile: ideale per giocare in 2K con ray tracing, DLSS, lavorare in 3D o in mobilità” e in effetti una configurazione mainstream di questo tipo potrà tornare utile sia ai giocatori che ai content creator a cui serve anche tanta memoria video.
Neanche a dirlo, la macchina supporta le tecnologie proprietarie di NVIDIA come DLSS 4, Reflex, Ray Reconstruction e Frame Generation, rendendola adatta anche ai titoli di ultima generazione. Il nuovo tier mette però in discussione la validità della fascia Power, che costa di più (50$ al mese) ma offre "solo" una RTX 3070 Ti, priva di supporto alla tecnologia di generazione frame.
Visti i risultati comparabili tra le due configurazioni, Shadow potrebbe dover aggiornare anche questo piano per mantenerlo competitivo.
A differenza di servizi come GeForce NOW, che propongono GPU dedicate ma in ambienti limitati, Shadow offre un desktop completo che permette agli utenti non solo di giocare, ma anche di installare software, gestire file e usare mod nei giochi, una libertà che i concorrenti cloud-based spesso non consentono.
Fonte: Shadow