Lo Snapdragon 8 Elite 2 di Qualcomm compare su GeekBench con un benchmark da record
Qualcomm punterà su performance e efficienza con Snapdragon 8 Elite 2: clock a 5 GHz, cache da 16 MB e debutto già a ottobre.

Nel corso dello Snapdragon Summit 2025, in programma dal 23 al 26 settembre, Qualcomm dovrebbe presentare lo Snapdragon 8 Elite 2, che oggi è stato protagonista di un’ampia fuga di notizie che ne ha anticipato specifiche e prestazioni.
Il cuore del SoC sarà la seconda generazione dell’architettura Oryon, progettata per garantire un salto generazionale nelle capacità di calcolo. Nei test su Geekbench 6, il chip punta a superare i 4.000 punti in single-core e gli 11.000 punti in multi-core, rispetto ai circa 3.100/9.800 del modello precedente. L’unità grafica subirà un upgrade sostanziale grazie alla GPU Adreno 840 e a una cache portata a 16 MB, pensata per ridurre le latenze e migliorare l’efficienza termica sotto carichi elevati. Secondo alcune stime, la potenza di elaborazione GPU potrebbe registrare un aumento fino al 30% rispetto all’attuale Elite, favorendo esperienze di gaming e multitasking più fluido.
Sul versante CPU, il nuovo chip manterrà la configurazione 2+6 core, con un clock di picco che toccherà i 5 GHz e una frequenza base di 4,40 GHz, lievemente superiore ai 4,32 GHz dell’iterazione precedente. Il processo produttivo sarà affidato a TSMC e realizzato con tecnologia a 3 nm di terza generazione, per coniugare elevate prestazioni e consumi contenuti.
Tra i primi dispositivi attesi con il nuovo SoC spiccano gli Xiaomi 16 e Xiaomi 16 Pro, seguiti da smartphone di OnePlus, iQOO, Honor, Realme, Nubia e Redmi. Più avanti, modelli come l’Oppo Find X9 Ultra e il Vivo X300 Ultra dovrebbero adottare l’Elite 2, anche se permangono dubbi sul possibile utilizzo del SoC Xring proprietario di Xiaomi su Xiaomi 16 Ultra.
I primi smartphone commerciali con Snapdragon 8 Elite 2 dovrebbero arrivare sul mercato già a ottobre, anticipando così di qualche settimana il lancio della scorsa generazione. Con un aumento stimato del 20–30% nelle prestazioni complessive e un’attenzione particolare al risparmio energetico e al controllo termico, il Snapdragon 8 Elite 2 si candida a diventare il punto di riferimento per i flagship Android della seconda metà del 2025.
Fonte: GizmoChina