Mai più concerti persi: Spotify ti fa seguire i locali e ti avvisa sugli eventi live

La piattaforma di streaming musicale introduce la possibilità di seguire i locali preferiti per ricevere notifiche sui concerti e aggiorna il feed degli eventi dal vivo.

Mai più concerti persi: Spotify ti fa seguire i locali e ti avvisa sugli eventi live
Photo by Heidi Fin / Unsplash

Spotify continua ad arricchire la sua piattaforma con strumenti dedicati alla scoperta di musica dal vivo, lanciando una nuova e attesa funzionalità: la possibilità per gli utenti di seguire i propri locali preferiti.

Questa opzione permette di salvare i luoghi di interesse (dai club indipendenti alle grandi arene) direttamente nella propria libreria personale. Accedendo alla pagina di un locale seguito, l'utente potrà visualizzare un elenco aggiornato dei concerti in programma, filtrarli per genere musicale e ricevere notifiche su annunci generali.
Il sistema è progettato per essere intuitivo e integrato nell'esperienza di ascolto: selezionando un locale specifico, l'app fornirà anche suggerimenti personalizzati per altri luoghi simili nelle vicinanze, ampliando le possibilità di scoperta. Per facilitare l'acquisto dei biglietti, Spotify includerà link diretti ai partner di ticketing ufficiali di ciascuna venue. L'azienda afferma di monitorare già oltre 20.000 locali in tutto il mondo, garantendo una copertura capillare fin dal lancio.

Oltre a questa novità, recentemente la piattaforma aveva già introdotto playlist personalizzate che mettono in evidenza gli artisti con concerti imminenti nella zona dell'utente.
Inoltre, è stato annunciato un potenziamento del feed degli eventi dal vivo: gli aggiornamenti non saranno più settimanali, ma giornalieri, fornendo informazioni più tempestive sui tour degli artisti e sugli spettacoli nelle vicinanze.

Questi strumenti rappresentano un passo importante non solo per gli utenti, ma anche per gli artisti stessi, che dipendono sempre più dalle vendite dei biglietti dei concerti per sostenere la propria carriera, dato i ricavi spesso esigui derivanti dallo streaming: l'implementazione di queste funzionalità potrebbe anche contribuire a migliorare l'immagine pubblica di Spotify, recentemente offuscata da controversie legate alle attività del CEO Daniel Ek e alla pubblicazione di annunci di reclutamento per enti governativi discussi.

Fonte: Engadget